Skip to main content
Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

Ecco i sussurri giustizialistici di Antonio Ingroia a Beppe Grillo sulla lotta alla corruzione

Un po' distratti anche dal ponte festivo della Liberazione - l’unico tipo di ponte esente in Italia dal rischio di crolli - non ci siamo accorti della crescente corte del mondo giudiziario a Beppe Grillo e al suo movimento. Altro che, in senso inverso, la corte che Grillo ha tentato di fare alla Chiesa tramite il direttore di Avvenire ottenendo…

luigi di maio alitalia

Alitalia? Torni allo Stato. Idee (e sogni) a 5 stelle di Luigi Di Maio e Roberta Lombardi

Lo Stato deve riprendersi Alitalia. La linea del Movimento 5 Stelle sull'azienda controllata al 49% dalla compagnia emiratina Ethad e al 51% dal consorzio Cai sembra essere quella della nazionalizzazione, almeno secondo Luigi Di Maio e Roberta Lombardi che, in questi giorni, si sono espressi sulla vicenda. "I processi devono andare in un senso in cui lo Stato ha di nuovo la governance di…

Papa Francesco

Cosa farà e cosa dirà Papa Francesco in Egitto

Che cosa va a fare papa Francesco al Cairo? Un “confronto-incontro” teologico di alto livello con l’imam di al-Azhar? Un colloquio “cordiale ma franco” con il generale al-Sisi? Una testimonianza di “affetto e vicinanza” alla Chiesa copta? Tutto questo, certamente. Ma non solo questo. E probabilmente non soprattutto questo. Bergoglio va al Cairo per chiedere a ciascuno di noi quale…

Tutte le vendette di Hollande dietro il successo di Macron

A urne chiuse, ora che tutti i puntini sono uniti fra di loro, il volto ghignante che si staglia dietro il "fenomeno Macron" è quello di un redivivo François Hollande. La sua presidenza è stata catastrofica, ha fatto crollare ai minimi storici i consensi del Partito socialista e non ha potuto presentarsi per un secondo mandato talmente a picco era…

Vincent Bolloré, vivendi

Telecom Italia e Mediaset, ecco cosa farà Vivendi di Bolloré

L’Agcom ha fatto il suo dovere: attenendosi alla Legge Gasparri ha intimato a Vivendi di mollare la presa su Telecom o su Mediaset. I francesi hanno 12 mesi per mettersi in regola, altrimenti rischiano una sanzione compresa tra 216 e 541 milioni. Ma, come hanno già fatto sapere da Parigi, Vivendi farà ricorso a più livelli; un percorso scontato, che…

Ppe, Angela Merkel

Horst Seehofer, chi è il governatore bavarese spina nel fianco di Angela Merkel

Chi sia il corpulento capo del partito cristianodemocratico (Csu) Horst Seehofer, un pezzo d’uomo, alto 1,93 metri, non lo sanno solo i bavaresi, visto che è anche il loro governatore, o più in generale i tedeschi. La sua fama va ben oltre i ristretti confini nazionali. E questo perché Seehofer è da sempre la spina nel fianco di Angela Merkel,…

Tutte le tensioni in Francia tra la Chiesa e il Front di Marine Le Pen

I vescovi francesi hanno scelto di non dire la loro sul ballottaggio presidenziale che vedrà, in Francia, Marine Le Pen contro Emmanuel Macron il prossimo 7 maggio. Ma è chiaro che ai vescovi una figura come Marine, la quale in un’intervista a La Croix ha duramente attaccato il Papa, può piacere ben poco. Atteso anche un fatto: da 20 anni…

vicenza

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco trambusti e nuove polemiche

Prosegue l'attesa per il verdetto della Commissione Europea sulle ricapitalizzazione precauzionali chieste per il salvataggio di Veneto Banca e di Popolare di Vicenza, che in questo clima stanno anche cercando di convolare a nozze. Affinché arrivi l'ok, le due operazioni, che implicano l'intervento dello Stato dopo la penalizzazione di azionisti e obbligazionisti subordinati (burden sharing), non devono potere essere inquadrate…

pensioni

Pensioni: ingiustizia, per ora, è fatta

La Corte dei Conti della Regione Basilicata (Giudice monocratico dott. Massimo Gagliardi) ha respinto il ricorso sponsorizzato dalla FEDER.S.P.eV. e dalla CONFEDIR avente ad oggetto la ridotta indicizzazione, nel biennio 2012 e 2013, delle pensioni di importo tra 3 e 6 volte il minimo INPS, ovvero il blocco, nello stesso periodo, della indicizzazione per quelle oltre le 6 volte il…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Alitalia, tutti gli effetti della vittoria del No al referendum

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Alitalia si prepara ad atterrare. Definitivamente. Ieri il referendum indetto tra i lavoratori ha sonoramente bocciato l'accordo trovato, con molta fatica, tra azienda e sindacati, con la mediazione del governo. Il 68% dei dipendenti ha detto no, una sconfessione netta e senza appelli quella degli addetti Alitalia, considerata anche l'altissima partecipazione, vicina al 90 per cento (circa diecimila votanti su…

×

Iscriviti alla newsletter