Il prossimo Def, che conterrà il quadro previsionale macroeconomico e le linee guida della politica di bilancio per il 2018, preciserà innanzitutto i contenuti della “manovrina” di primavera. Anche questo aggiustamento dovrà avere carattere strutturale, per ottenere già entro la fine del corrente anno un incasso di 3,4 miliardi di euro, pari allo 0,2% del pil. Essendo disposta quasi a…
Mailing
Ecco il programma del Movimento 5 Stelle: lavorare meno lavorare tutti
Qualche goccia di Fausto Bertinotti, una spruzzata di Domenico De Masi, una buona dose di sindacalismo di base, ingredienti della prima Forza Italia e un salutare smart working. Ecco in estrema sintesi il cocktail politico che si celerà nel programma sul lavoro che il Movimento 5 Stelle sta per presentare e su cui la base pentastellata potrà votare su Rousseau,…
Che cosa (non) è successo al G7 Energia
Nessuna dichiarazione congiunta, impegno da parte dei Paesi europei a implementare l’accordo di Parigi. E’ questo in sintesi l’esito del G7 Energia tenuto oggi a Roma. Ecco tutti i dettagli principali e le parole del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. IL RUOLO DEGLI USA DI TRUMP “Non è stato possibile firmare una dichiarazione congiunta dei Paesi del G7 che…
Festa della Polizia, ecco come Gabrielli ha bacchettato alcuni sindacati
Smarrita. Non basta definire la gente preoccupata, sfiduciata, chiusa in se stessa, impaurita e poco propensa all’accoglienza. Franco Gabrielli la definisce “smarrita” e con una parola fotografa la società italiana, racchiudendo nel concetto di smarrimento le difficoltà sociali, economiche, quelle legate all’immigrazione e alla paura del terrorismo. Perché è vero che l’anno scorso i delitti sono calati dell’8,6 per cento…
Ecco cosa farà Beppe Grillo a Genova dopo la sberla di Marika Cassimatis
Nessuna lista dei Cinquestelle a Genova e una causa per diffamazione. È lo scenario tracciato da Mauro Suttora, giornalista e scrittore ed ex iscritto M5S della prima ora, su quel che accadrà nel capoluogo ligure dopo che il tribunale del capoluogo ligure ha dato ragione a Marika Cassimatis: annullate le delibere che la escludevano dalla corsa alle elezioni comunali nonostante…
Come va la produzione industriale?
La produzione industriale è rimbalzata dell’1% m/m a febbraio, dopo essere calata di -2,3% m/m a gennaio. Il recupero è stato inferiore al previsto. Su base annua, l’output è calato a -2% in termini grezzi (da +6% di gennaio), ma è tornato in territorio positivo se corretto per i giorni lavorativi (che sono stati 20 contro i 21 di febbraio…
G7 Energia, perché gli scenari restano incerti
Pubblichiamo l'analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche In occasione del G7 Energia, è utile mettere le carte in tavola su quel che le maggiori potenze intendono fare per rispettare gli impegni solennemente sottoscritti nell’Accordo di Parigi del dicembre 2015. Da allora niente di sostanziale è accaduto. Le cose non stanno andando come sperato e promesso, con la…
McFarland fuori dal Consiglio di sicurezza, McMaster normalizza Trump?
La vice consigliera per la Sicurezza nazionale statunitense KT McFarland dovrebbe a giorni lasciare il suo ruolo per accettare un'offerta come ambasciatrice americana a Singapore (il posto richiede l'approvazione del Senato) dice la Bloomberg. McFarland, ex commentatrice di Fox e collaboratrice già in altre amministrazioni, era stata assunta nel ruolo dall'ex advisor Michael Flynn, dimessosi in tempi record dopo essere…
L'Italia fra rabbia, paura e incertezza. Report Lorien
La rilevazione di Aprile dell’Osservatorio Lorien evidenzia come in seguito ai recenti attentati, torni a catalizzare l’attenzione il tema del terrorismo, a fianco dei grandi eventi di portata internazionale che si sono tenuti in Italia le scorse settimane (visita del Papa a Milano e celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma). Attenzione: l’indagine Lorien è stata condotta ad una…
Il volto orwelliano del M5s di Davide Casaleggio alle Officine H di Ivrea
Il grillismo è diverso da come uno se lo immagina. Se da un lato all’immagine del popolo del M5S resta appiccicata quell’etichetta un po' stereotipata del grillino tutto casta e vaffanculo, in realtà il primo partito d'Italia (30,6%, fonte Tg La 7) ha anche un altro volto. Compassato, intellettuale, perfino parecchio snob. È questo volto che il grillismo ha mostrato…