La riforma delle banche popolari continua a perdere pezzi, messa sempre più in discussione da giustizia amministrativa e civile (qui l'approfondimento di Formiche.net). Il Consiglio di Stato ha infatti deciso nell'ordinanza del 12 gennaio di prorogare lo stop alla trasformazione in spa per le popolari di Bari e Sondrio, le uniche due banche rimaste con lo statuto originario, sulle dieci…
Mailing
Germania, la politica di sicurezza e le tentazioni di Merkel
Dopo l’attentato di metà dicembre a Berlino, la sicurezza è diventata l’argomento principale del confronto politico in Germania. D’altro canto, in un anno cadenzato da diverse elezioni (le prime, in febbraio) e tra queste quelle politiche (in settembre), non potrebbe essere diversamente. Non c'è partito, che non abbia promesso di fare quanto possibile per scongiura altri attentati, per individuare in…
Capitale, politica e mercati nel 2017
Entriamo nel 2017 fiduciosi ma anche consapevoli che l'anno potrà avere un andamento ancora più complicato del precedente. È possibile che qualche altro evento politico inatteso, dopo Brexit e l'elezione di Donald Trump, venga favorito da quello “scontro” che si sta profilando in molti Paesi occidentali da ormai qualche anno: lo “scontro” tra capitale e lavoro. I rialzi dei mercati…
Economia, cinque domande ingenue e curiose
Sono sempre stato convinto che, come si dice tra giornalisti, non ci siano buone risposte, ma solo buone domande. E lo penso soprattutto quando mi capita, raramente, di ascoltare per intero un talk show in cui gli ospiti si affannano e si accavallano per dare le loro risposte, interpretazioni, versioni, mentre invece quello che davvero cambierebbe sarebbe sentire i conduttori…
Vi racconto la prossima cessione di sovranità nazionale in Europa
Ne parlammo, su Formiche.net, circa un anno fa. Allora solo pochi barracuda-esperti in Italia sapevano di cosa si trattasse: un astuto sotterfugio per effettuare (in silenzio) un trasferimento di sovranità dagli Stati nazionali all’Unione Europea veniva fatto quasi in sordina, senza farsi notare, e utilizzando, come grimaldello, la politica e i negoziati commerciali internazionali. Il Trattato di Roma (e i…
Vincoli di sangue e affinità elettive tra Italia e Argentina
La scomparsa negli ultimi giorni di due uomini cultura davvero emeriti e come tali riconosciuti, il linguista Tullio De Mauro a Roma e lo scrittore Ricardo Piglia a Buenos Aires, ricordano al di fuori d’ogni retorica di maniera i profondi e persistenti vincoli non soltanto di sangue tra Italia e Argentina. Certamente sostanziati tra l’Ottocento e il Novecento dalla nostra…
Che cosa sta meditando Bruxelles su Google e Facebook
L’Unione europea ha proposto una nuova disciplina volta a frenare l’attività di aziende quali Google e Facebook nel tracciamento degli utenti, finalizzato alla pubblicazione di annunci mirati, introducendo una legislazione che potrebbe ridimensionare un flusso di entrate fondamentale per le società di pubblicità online. La Commissione europea ha presentato un regime che richiederebbe agli utenti l’attiva autorizzazione dell’uso dei cookie:…
Come Mattis si allontana da Trump su Russia, Nato e Iran
"Putin vuole fare a pezzi la Nato". Lo ha detto, sorprendendo un po' tutti, James Mattis, l'uomo che Donald Trump ha scelto per guidare il Pentagono. Il generale quattro stelle in pensione del corpo dei Marine è intervenuto di fronte alla commissione delle Forze armate del Senato per la sua conferma a prossimo segretario alla Difesa degli Stati Uniti d'America.…
Ecco la nuova Idea di Quagliariello per un centrodestra liberal-conservatore
“Ogni rivoluzione deve iniziare dal basso. Per questo vogliamo immaginarci come una piramide rovesciata, dove al vertice sta la base e alla base sta il vertice”. Gaetano Quagliariello è convinto che si vada a votare nel 2018, a scadenza di legislatura. Questo è il margine di tempo in cui il centrodestra può ricostruirsi, per presentarsi come valida alternativa al Pd…
Il contratto dei parlamentari M5S con la Casaleggio Associati è nullo. Parola di costituzionalista
Legittimità del contratto, con relative penali, firmato da amministratori e parlamentari col Movimento 5 Stelle. Mentre il tribunale di Roma si esprime sulla eleggibilità del sindaco di Roma a fronte dell'impegno sottoscritto con Casaleggio e Grillo, il costituzionalista Enzo Cheli spiega come nel solo caso di Virginia Raggi l'accordo possa essere di difficile impugnazione. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/08-Senno-di-Po-del-13-gennaio-2017-Cheli-M5S.mp3"][/audio] LE…