È stato prorogato il termine (che sarebbe scaduto lunedì scorso) per le offerte vincolanti riguardanti l’acquisizione delle quattro banche salvate. Entro la settimana saranno presentate dunque altre offerte dopo quelle che sarebbero state già avanzate dai fondi e dalla Popolare di Bari. Il modo in cui sono state gestite, innanzitutto da parte della Vigilanza unica e della Commissione Ue, le…
Mailing
Consigli non richiesti per rimettere in carreggiata Atac
Il trasporto pubblico di Roma è sempre più in stato confusionale. I dati degli ultimi anni sono estremamente preoccupanti, ma le paure più grandi derivano dal fatto che la politica non sembra avere compreso quali siano i problemi di Atac. La nomina del nuovo amministratore unico, dopo le dimissioni del precedente Armando Brandolese e del direttore generale Marco Rettighieri, sono…
Michel Temer, ecco indagini e condanne che pesano sul nuovo presidente del Brasile
"Il danno alla credibilità del sistema politico verdeoro non è certo riparato dalla (regolare) destituzione della presidente della Repubblica. Dilma paga il malcontento derivante dalla contrazione economica e dall’allargamento dell’inchiesta sul giro di corruzione. L’opportunismo delle opposizioni ha fatto il resto". Con queste parole inizia l’analisi di Lorenzo Di Muro sull’impeachment di Dilma Rousseff in Brasile. COSA PENSAVA TEMER NEL…
Uzbekistan, ecco chi è in corsa per la successione a Karimov
Il regno di Islam Karimov è giunto al termine. Con la morte del presidente dell’Uzbekistan, ufficializzata venerdì, si apre la corsa per la successione all’uomo che ha tenuto in pugno il Paese del cotone per 27 anni. Ultimo segretario del Partito comunista uzbeko e primo presidente dell’Uzbekistan indipendente, il leader ha governato con il pugno di ferro, soffocando e reprimendo…
Che legame c'è fra assetti istituzionali e andamenti dell'economia?
Alla Università Johns Hopkins, che io frequentavo a Washington, il professore di economia internazionale, Isaiah Frank, sempre molto formale, si accomiatava dalla classe, al termine della lezione, con un Arrivederci Signori Studenti... Non fatevi mai illusioni. La frase mi è tornata in mente in questi giorni in materia della interpretazioni, più varie e più distanti, a proposito dei dati forniti…
Tutti i dettagli del Simposio promosso dal Vicariato di Roma
Dal 7 al 10 settembre, Roma sarà protagonista del XIII International Symposium of the University Professors organizzato dal Vicariato di Roma in occasione del Giubileo delle Università e dei Centri di Ricerca. Il prestigioso Simposio sarà inaugurato il 7 settembre da, tra gli altri, Virginia Raggi, sindaco di Roma, Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, Stefania Giannini, ministro dell’Istruzione e Mons. Lorenzo…
Cosa succede se il terremoto arriva in Bufalandia
Con il terremoto, le mandrie di bufale che scorrazzano liberamente su web sembrano essere divenute più numerose e aggressive. Ma ciò che sconvolge maggiormente è che abbiano calpestato proprio il terreno colpito dal sisma, al quale tutti dovremmo avvicinarci con cautela e rispetto. In Rete, per esempio, circolano liberamente clamorose quanto infondate notizie che attribuiscono la scossa più forte –…
Chi ha vinto e chi ha perso al congresso del Partito Radicale
Qualcuno in modo sibillino fa notare che Marco Pannella ha sconfitto Emma Bonino pure da morto. La provocazione non è lontana dalla realtà. Perché lo scontro che è andato in scena al 40.mo congresso, straordinario, del Partito Radicale Non violento, Transnazionale e Transpartito è un po’ la prosecuzione della guerra tra Marco ed Emma con altri mezzi. Una lontananza fatta…
Madre Teresa, ecco vita, morte e miracolo della nuova santa
La Matita di Dio è arrivata alla gloria degli altari. Madre Teresa di Calcutta (1910-1997) è da oggi Santa per la Chiesa Cattolica. Si conclude in questo modo un cammino iniziato nel 1999, appena due anni dopo la sua morte per deroga di Giovanni Paolo II (dal 1983, proprio per volontà del Papa polacco, i processi di canonizzazione si possono…
Tutta l’escalation politico-militare sul fronte orientale
Per fortuna, sul fronte orientale, il mese di agosto si è concluso. Se le notizie pubbliche sono state poco confortanti, le mezze informazioni sono state peggiori. Si è trattato di un mese di silenzi inattesi, incontri improvvisi, richiami al buon senso e alla trasparenza delle operazioni militari, di gran movimenti di mezzi e truppe. La crisi dell’8-15 agosto L’8 agosto,…