Riflettendo sulle sfortunate traversie della sindaca Virginia Raggi, ho ripensato a un memorabile brano di Benedetto Croce sull'onestà nella vita politica. Con gli occhi di oggi, le sue ultime righe forse peccano di eccessivo ottimismo. Tuttavia, resta una magistrale lezione di realismo politico, contro tutti coloro che fanno confusione tra etica pubblica e morale privata. Il brano è celebre, ma…
Mailing
Riforma Madia, cosa succederà con la dirigenza a chiamata?
È arrivato in Parlamento, per il previsto parere, il testo del decreto legislativo in materia di dirigenza approvato lo scorso 25 agosto, fortemente voluto dal governo quale uno dei capisaldi della complessiva riforma della pubblica amministrazione. Se molte sono le voci che si levano a sottolineare le virtù quasi taumaturgiche del decreto, da ultimo Sabino Cassese sul Corriere (parlando addirittura…
Perché Angela Merkel è stata meno merkeliana con Matteo Renzi a Maranello
Nella contabilità degli incontri ufficiali, tra Bilaterali, Trilaterali, G7, Consigli Europei e Vertici Nato, quella di ieri è stata la decima volta che nel corso del 2016 il Premier Matteo Renzi e la Cancelliera tedesca Angela Merkel si sono trovati di fronte. Un ritmo assai più sostenuto delle sette occasioni nel 2015 e delle altrettante del 2014. A leggere l’agenda…
Come prende corpo la riforma del governo vaticano firmata Papa Francesco
Quello compiuto ieri dal Papa è il quarto passaggio della complessa (e lunga) riforma della curia romana, progetto che procede da tempo e che era stato messo all'ordine del giorno già all'indomani dell'elezione, nel marzo del 2013. Papa Francesco – come risposta alle molte richieste e sollecitazioni emerse durante le congregazioni generali del pre Conclave – aveva provveduto subito a…
Assange colluso con la Russia di Putin? L'inchiesta del New York Times
Il New York Times pubblica una lunghissima inchiesta (supportata da un'intervista tramite Facebook Live) su come le rivelazioni fornite da Julian Assange attraverso Wikileaks finiscano spesso per favorire la Russia. In sintesi, il giornale americano sostiene che mentre Assange ha spesso adottato un atteggiamento aggressivo nei confronti degli Stati Uniti, facendone apparire fin dalle prime pubblicazioni del 2010, con i cablo sulla…
Che Brasile trova Temer dopo Rousseff
L’ex presidentessa del Brasile, Dilma Rousseff, ieri è stata destituita dal Senato che si è espresso con 61 voti a favore contro 20. Per rimuoverla definitivamente era necessaria una maggioranza dei due terzi, ossia almeno 54 voti. Adesso il potere viene assunto in maniera definitiva dal suo ex vice divenuto principale rivale, Michel Temer, 75 anni, il cui mandato terminerà…
Ecco i veri conti di Apple in Italia
I valori in campo non sono comparabili, ma anche il business italiano di Apple ha dovuto fare i conti con il Fisco. Perché, come emerge dai bilanci delle società del colosso di Cupertino attive sul mercato italiano, in qualche modo l’amministrazione finanziaria stava col fiato sul collo al colosso statunitense. Al punto che la società Apple Retail Italia nell’esercizio fiscale…
Spagna, tutti i battibecchi fra Rajoy, Rivera e Sanchez
La Spagna resta in stallo. Anche dopo la fine del primo dibattito, il Partito Popolare sembra non raggiungere i consensi necessari per l’investitura di Mariano Rajoy come capo di nuovo governo. Il Parlamento ci riproverà venerdì 2 settembre, quando basterà la maggioranza relativa per essere eletto. Senza la coincidenza dei voti tra il Pp e il Partito Socialista Operaio Spagnolo…
Tutte le straordinarie stranezze del congresso dei Radicali orfani di Marco Pannella
Filippo Facci ha forse esagerato su Libero a prospettare l’eutanasia, che pure è una loro causa storica a favore di chi vuole morire senza sofferenze, come la prospettiva anche politica dei radicali riuniti a congresso. Un congresso per vari motivi davvero “straordinario”. Eppure c’è qualcosa di vero nel paradosso di Facci. E’ straordinario questo quarantesimo congresso dei radicali perché è…
Che cosa penso del Fertility Day
L'intenzione che sta dietro l'evidentemente errata campagna #fertilityday è giusta. È giusta perché questo è un Paese dove in pieno prime time si sente la giornalista regina dei salotti Tv dire alla quasi 60enne ballerina primipara: "Auguri... guarda come ti somiglia la bambina". Perché le storie alla Gianna Nannini, Carmen Russo, Heather Parisi e tantissime altre regalano l'illusione che si…