Skip to main content
putin russia

Tutte le tribolazioni di Putin per il petrolio a basso costo

Continuano a ostentare calma e sicurezza le autorità russe, anche se non con la stessa convinzione di qualche mese fa. Con la crisi economica convivono già da un po' di tempo, ma il crollo del prezzo del petrolio è un affare ben diverso dalla perdita di valore del rublo e il governo è a corto di soldi. Perché il bilancio…

Giuseppe Sala, ecco progetti, fan e silenzi

Beppe Sala è l’uomo “della coda”. Tanti, gli organizzatori sostengono oltre mille persone, sono intervenuti il 16 gennaio al Piccolo Teatro Strehler di Milano dove Mister Expo ha presentato il programma di “Noi, Milano”, in vista delle primarie del centro sinistra che si terranno il prossimo 6 e 7 febbraio. IL SOGNO DEI NAVIGLI L’evento è iniziato con qualche minuto…

Pubblica amministrazione, cosa fare oltre a licenziare i furbetti del cartellino

Rieccoli: immarcescibili, instancabili, pronti a cogliere l'occasione. Quella che fa l'uomo ladro ed il dipendente pubblico truffatore. I furbetti del cartellino colpiscono ancora, dopo lo scandalo del Comune di Sanremo. Guizzano fra il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari a Roma ed il Primo Municipio della Capitale, come ha raccontato qualche giorno fa Piazzapulita. Non casualmente, Matteo Renzi annuncia subito…

Iran, ecco tutti gli effetti geopolitici ed economici dell'accordo

L'indice Tasi della borsa di Riad cala del 7 per cento, toccando i minimi dal 2011, e seguono gli altri stati del Golfo, scrive il Sole 24 Ore: è il primo effetto palpabile dell'implementazione del deal sul nucleare  iraniano. Sabato 16 gennaio sono state tolte le sanzioni economiche e finanziarie imposte da Europa e Stati Uniti all'Iran: "Implementation Day" è stato definito…

Un paio di consigli non richiesti a Renzi sull'Europa

Un modesto consiglio non richiesto: e se Matteo Renzi coprisse Jean-Claude Juncker di carte, di idee e di proposte invece che di battutacce? Forse lo metterebbe davvero alle strette. E l’Italia recupererebbe in Europa quel posto che, volenti o nolenti, ha perduto. Perché mentre a Roma si parla, altrove si agisce. Adesso anche l’Austria dopo la Svezia e la Danimarca…

Scalfari strapazza lettianamente Renzi sull'Europa

Cresciuto d’interesse per il silenzio riservato all’argomento dei rapporti fra Matteo Renzi e Bruxelles, o Berlino, dal nuovo direttore Mario Calabresi nell’editoriale di esordio, l’abituale intervento domenicale del fondatore Eugenio Scalfari su Repubblica non ha deluso le aspettative dei critici del presidente del Consiglio. E li incoraggia - si vedrà poi se a torto o a ragione - a sperare…

Milano, chi seduce (e chi rifiuta) i voti di Comunione e liberazione nelle primarie Pd

Giuseppe Sala quasi li seduce. Francesca Balzani li snobba. Pierfrancesco Majorino li critica. E' questo il quadro che emerge dei rapporti dei candidati alle primarie milanesi del centrosinistra con i ciellini. IL QUADRO Da che parte stanno i ciellini? A Milano, a pochi giorni dalle primarie del centrosinistra che si terranno il 6 e il 7 febbraio, è uno degli…

Perché le banche inglesi e irlandesi sono felici dei paletti Bce sugli utili

Cosa accade se la Bce la pensa come l’Eba sulla capacità delle banche europee di distribuire dividendi o bonus agli azionisti? Che per gli istituti di credito europei, mai veramente usciti dalla tempesta e prossimi ad affrontare gli stess test dell’Autorità europea nel mese di febbraio, non c’è ancora pace. L’annuncio è della fine di dicembre: l’Eurotower ha scritto in…

Come lavora Amaq, l'agenzia stampa che fa gli scoop su Isis

Che cosa hanno in comune la sparatoria di San Bernardino del dicembre scorso, l'attentato contro un mall a Baghdad della settimana passata e l'attacco a Giacarta di giovedì? A parte l'autore, lo Stato islamico (affiliati o simpatizzanti che siano), la linea che unisce i punti di queste tre azioni distribuite geograficamente su tre continenti (si scriveranno analisi su questo: "il…

Che cosa succede tra Regno Unito e Arabia Saudita

In attesa di presentarsi a Bruxelles perché il Regno Unito resti nell’Unione europea alle sue condizioni, David Cameron si gode il suo momento migliore da quando, quasi 6 anni fa, è diventato primo ministro del Regno Unito. Una leadership moderata riconosciuta e inattaccabile tra i Tories, dove tutti i potenziali rivali sembrano meno primeministerial di lui, e un quadro partitico…

×

Iscriviti alla newsletter