Skip to main content

Cosa farà Twitter contro i contenuti violenti

Twitter chiude il 2015 con la promessa di un nuovo anno all'insegna di una maggiore difesa degli utenti. In un post pubblicato ieri sul suo blog ufficiale, il social dei 140 caratteri ha annunciato di aver aggiornato le proprie regole di condotta per rafforzare ulteriormente il divieto di minacce violente e «comportamenti odiosi» da parte degli iscritti. LA NOTA DELLA…

Che succede se Renzi perde il referendum sulla riforma costituzionale?

Sì, lo so. Il 2015, mentre scrivo, non è ancora finito, e il 2016 non ancora cominciato. Ma penso che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella meriti in anticipo gli auguri di buon anno. Sia per questioni di garbo, precedendo quelli che egli rivolgerà a tutti gli italiani nel consueto messaggio televisivo trasmesso dal Quirinale la sera di San Silvestro:…

Smog, arriverà un avviso di garanzia a Giove Pluvio?

Prima o poi arriverà un avviso di garanzia a Giove Pluvio con l’accusa di concorso esterno in procurata siccità. ++++ Non sembrano avere molto effetto le misure di blocco del traffico adottate nelle grandi città (e talvolta anche in quelle limitrofe). La soluzione delle "targhe alterne’’ o quella di vietare la circolazione nelle ore (dalle 10 alle 16) in cui…

Cosa (non) hanno scritto i giornali tedeschi del Renzi anti Germania

“La rabbia di Renzi contro l’infausto potere di Berlino”, così titola lo Spiegel online e poi prosegue: “Il premier italiano ce l’ha con la Commissione europea, rea di mettergli a suo dire continuamente i bastoni tra le ruote. Ma ancora di più ce l’ha con Angela Merkel, il vero deus ex machina, quella che decide tutto”. Riportando la conferenza stampa…

delrio, appalti

Smog, tutte le misure folli

Leggo che il governo vorrebbe istituire un fondo (di soldi nostri) per consentire la riduzione dei biglietti di autobus e metro nelle grandi città allo scopo di incentivare i mezzi pubblici al posto delle auto private e ridurre così l'inquinamento. Bene, mi pare una boiata pazzesca. Parlo di Roma ma il discorso può essere esteso ad altre città: nella capitale…

Cosa farà Papa Francesco nel 2016

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Sarà un 2016 pieno di sfide per Papa Francesco. Dall'Anno Santo alla chiusura (in un modo o nell'altro) del processo Vatileaks, fino alla riforma della Curia e l'attenzione sull'Apsa, l'attenzione del Pontefice si dovrà concentrare su alcuni…

Ecco le nubi economiche in arrivo sull'Italia di Renzi

A Palazzo Chigi, è stato probabilmente stappato prosecco di classe, oppure vero e proprio champagne, dopo la conferenza stampa del Presidente del Consiglio (una maratona wagneriana – circa due ore e mezzo, come il primo atto de Götterdämmerung, Il Crepuscolo degli Dei) tenuta con baldanza da un Matteo Renzi che non mostrava segni di stanchezza). Come di consueto, prima di…

Tutte le fibrillazioni fra Trump e Clinton

C’era da scommetterci: l’annuncio che Hillary Clinton giocherà in campagna la carta del marito, l’ex presidente Bill, per opporre un frangiflutti alla dialettica aggressiva e volgare di Donald Trump, alza i toni dello scontro. E l’iniziativa la prende, ovviamente, il battistrada repubblicano, che ritiene "corretto" attaccare Bill sul suo lato debole, quello femminile, se Hillary lo accusa di “sessismo”. In…

Agenda digitale, le sfide dell'Ue nel 2016

Nei giorni scorsi la Commissione EU ha presentato alcune prime iniziative concrete in materia di contenuti digitali nel contesto della strategia dell’Agenda Digitale. Una prima misura ha riguardato la proposta per l’adozione di un regolamento in sulla portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online con l’obiettivo di eliminare le restrizioni territoriali per consentire ai cittadini dell'UE che si spostano in…

Bail-in, ecco come la Germania si salva e umilia l'Italia

Mario Draghi era contrario al «bail in» in salsa tedesca, e lo mise per iscritto su una lettera riservata, inviata alla Commissione Ue nel settembre 2014. Nonostante le precauzioni per tenerla segreta, quella lettera venne a conoscenza di Federico Fubini, che ne diede conto su Repubblica un mese dopo, il 19 ottobre. In buona sostanza, Draghi si diceva d'accordo sul…

×

Iscriviti alla newsletter