Skip to main content
emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Vatileaks 2 visto dai quotidiani spagnoli e argentini

Un nuovo Vatileaks scuote il Vaticano. Ieri è stato annunciato l’arresto dello spagnolo Lucio Angel Vallejo Balda, monsignore, e di Francesca Immacolata Chaouqui, ex membro della Commissione di Studi sulle Attività Economiche e Amministrative della Santa Sede. I due sono stati interrogati durante il fine settimana dalla giustizia vaticana e arrestati con l’accusa di avere diffuso materiale riservato (Chaouqui è stata rimessa…

Aurelio De Laurentiis e Carlo Tavecchio

Berlusconi, Tavecchio e Vaticano. Le mie punture di spillo

Carlo Tavecchio è un inguaribile gaffeur. Le sue battute su omosessuali ed ebrei rivelano una subcultura di pregiudizi radicati nella sua generazione, che troppo spesso sfugge a quei  criteri del "politicamente corretto’’ a cui dovrebbe attenersi una persona nella sua posizione. La battuta sugli ebrei ha suscitato persino delle proteste di carattere diplomatico. L’ultima gaffe di Tavecchio è rimbalzata per…

Erdogan

Turchia, perché i mercati brindano per la vittoria di Erdogan

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Marcello Bussi apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi In Occidente molti si stracciano le vesti per la vittoria di Recep Tayyip Erdogan, ma il mercato turco sembra pensarla in un altro modo. Ieri la borsa di Istanbul ha reagito al risultato delle elezioni turche di…

Bad bank e non solo. Perché l'Italia ha le mani legate

Era già diventata un simulacro, dopo l'adozione dell'euro e la concentrazione alla Bce delle funzioni di politica monetaria. Ma, ancora, la Banca d'Italia aveva mantenuto la competenza sulla vigilanza del sistema bancario. Da un anno a questa parte ha perso anche questa funzione: con la istituzione della Banking Union da parte della Ue, l'esercizio della vigilanza sulle banche di rilievo…

Marco Pannella

Se Pannella non convince i Radicali

Ma davvero Marco Pannella è uscito sconfitto dal Congresso radicale? Se la logica ha un senso, è questo ciò che si ricava dal titolo proposto ai lettori in testa all’articolo dedicato dal “Quotidiano nazionale” all’assise conclusasi a Chianciano domenica 1° novembre: “Vince l’anti Pannella”. Ora, cucire addosso a Riccardo Magi, neo-eletto segretario di Radicali Italiani, i panni dell’anti-Pannella, appare, quanto…

La "damnatio memoriae" di Ignazio Marino

Nel diritto latino la "damnatio memoriae" (condanna della memoria) era una pena comminata dal Senato agli "hostes", ai nemici (o considerati tali) di Roma. In età repubblicana essa prevedeva la cancellazione del "praenomen" del condannato da tutte le sue raffigurazioni, e - nei casi più gravi - la "rescissio actorum", ovvero la totale distruzione di tutte le opere realizzate nell'esercizio…

Perché Renzi è il vero capo del centrodestra

Vi ricordate Jacques Brel? Lo chansonnier belga di grande successo che rivitalizzò il genere e lo portò in giro per lo mondo. Un suo spettacolo di gran successo negli Stati Uniti (lo vidi all’Arena Stage di Washington dove allora vivevo) era gustosamente intitolato Jacques Brel in alive, in good shape and living in Paris. Tutti si affannano a cercare un leader per…

Moro, Fioroni e Famiglia Cristiana

Grane di tutti i colori oltre Tevere, dove svolazzano corvi,  un monsignore infedele finisce in galera e il Papa sembra che non possa fidarsi neppure del suo telefonino. Ci mette del suo anche Famiglia Cristiana, il diffuso settimanale paolino già incorso altre volte nelle critiche del Vaticano e dintorni per il suo disinvolto impegno politico, considerato troppo di sinistra, per…

Cosa sta accadendo a Deutsche Bank

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Quanto sta accadendo alla Deutsche Bank, maggiore banca tedesca e una delle prime al mondo, impone di drizzare le antenne. Questa banca ha appena annunciato la cancellazione degli utili per due esercizi (2015 e 2016), una maxi perdita di 6,01…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Boeri, le pensioni, la manovra e il partito dei manager. Parla Ambrogioni (Cida)

Le invasioni di campo non piacciono molto a Giorgio Ambrogioni, dallo scorso giugno alla testa della Cida, la confederazione della dirigenza pubblica e privata. Forse è anche per questo che l'ex numero uno di Federmanager non ha apprezzato l'ultima sparata di Tito Boeri, che dagli schermi televisivi è nuovamente ritornato sul tema pensioni con una sua personale ricetta, invocando l'equità a tutti…

×

Iscriviti alla newsletter