Il caso ha voluto che il Senato e la Camera abbiano approvato quasi in contemporanea due testi molto diversi tra loro, ma accomunati da un’evidenza che va al di là di qualunque polemica: sono testi che cambiano l’Italia. E la cambiano in modo profondo e duraturo. Nel primo caso si tratta di un altro passo legislativo verso una nuova Costituzione,…
Mailing
Democratici, Biden non si candida e Jim Webb se ne va
Il vicepresidente Joe Biden non si candiderà per la terza volta alla presidenza degli Stati Uniti. Lo ha annunciato dal giardino delle rose della Casa Bianca, con il presidente Barack Obama e la moglie Jill al suo fianco. Gli aspiranti alla nomination democratica per Usa 2016, dunque, restano in quattro, contro i 15 repubblicani (anche se, in realtà, sono solo…
Tutte le esitazioni dell'Italia
L'Italia tentenna? Il governo traccheggia? Afghanistan, Iraq, Muos, Siria, Ucraina: sono questi alcuni dei dossier in politica in cui, secondo molti osservatori, Palazzo Chigi e Farnesina non mostrano particolare risolutezza. AFGHANISTAN Ieri Matteo Renzi, racconta oggi Maria Teresa Meli sul Corriere della Sera, ha incontrato al Quirinale il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al centro del colloquio la permanenza dei…
Che succede tra Alfano, Verdini e Renzi?
Prove tecniche di nuovo centro liberale e popolare alleato con il Pd di Matteo Renzi. Non è rimasta isolata la sortita dall’interno di Ncd-Area Popolare che è arrivata negli scorsi giorni da Sergio Pizzolante, già parlamentare di Forza Italia e Pdl, ora esponente di Ncd. A Formiche.net la scorsa settimana aveva annunciato: ora serve costruire un centro che sia alleato…
Fincantieri, ecco i report che parlano di aumento di capitale
C'è un aumento di capitale in vista per Fincantieri? E' l'ipotesi che è analizzata in queste ore da analisti e banche d'affari sul gruppo capitanato da Giuseppe Bono. I report sono successivi al profit warning lanciato dalla controllata di Fincantieri, Vard Holdings, quotata a Singapore e che costruisce navi di supporto al settore del greggio. EFFETTO BRASILE A rischio sono…
Iran, ecco impegni, bluff e propaganda nell'accordo sul nucleare
Domenica scorsa è iniziato "uno dei più grandi e complessi progetti di smantellamento nucleare della storia" (così l'ha definito il New York Times): è l'applicazione operativa del deal sul nucleare chiuso dall'Iran con i rappresentanti della comunità internazionale (il cosiddetto "5+1") il 14 luglio a Vienna. Più di 12 tonnellate di combustibile atomico debolmente arricchito dovranno essere spedite fuori del Paese,…
Manovra, ecco cosa guarderà Bruxelles
La manovra finanziaria 2016 del governo italiano rinvia la correzione dei saldi, riducendo soprattutto la pressione fiscale. Diversi aspetti potrebbero risultare sgraditi alla Commissione Europea, ma le Autorità italiane sembrano sicure di spuntarla senza grandi modifiche. Gli effetti sull'economia sono incerti, e dipendono soprattutto dall'andamento del clima di fiducia e dal contesto internazionale. LE CARATTERISTICHE DELLA MANOVRA Il comunicato stampa…
Tutte le sinistre idee tassaiole di Bersani
Adesso sappiamo che Italia avesse in testa di offrirci Pier Luigi Bersani nel 2013, quando reclamava che al Quirinale Giorgio Napolitano lo lasciasse libero di fare un governo minoritario "di combattimento”, tutto proiettato a sinistra, conforme del resto alla coalizione con Nichi Vendola proposta agli elettori. Un governo che, sprovvisto però dei numeri per la fiducia al Senato, avrebbe scommesso…
Montenegro, c'è la mano di Mosca dietro le proteste anti Nato?
Le tensioni tra Russia ed Europa si arricchiscono di un nuovo capitolo: il Montenegro. Dopo la crisi ucraina e i disordini in Macedonia, migliaia di persone hanno manifestato in questi giorni nella capitale montenegrina, Podgorica, per chiedere le dimissioni del governo di Milo Djukanovic (nella foto). Al centro delle proteste, che diversi osservatori ritengono pilotate dal Cremlino, c'è l'adesione del…
Tutti i grattacapi della Cina in deflazione. Parola di Goldstein (Nomisma)
I dati sul Pil cinese nel terzo trimestre, che come al solito escono a poche settimane dalla fine del periodo di riferimento, sono apparentemente contraddittori. Da un lato, secondo il National Bureau of Statistics la crescita reale, al 6,9% rispetto allo scorso anno (e al 1,8% sul trimestre precedente), è la più bassa da inizio 2009; dall’altro è superiore a…