“Maurizio, dovete votare la nostra mozione altrimenti vincono loro”. Ignazio La Russa sabato notte ha capito di aver perso la partita. E così è stato costretto a chiedere un favore al vecchio compagno di corrente (destra protagonista) Maurizio Gasparri. Corrente che, nella vecchia An, aveva come principale nemico proprio la “destra sociale” di Gianni Alemanno. (ECCO CHI PIZZI HA PIZZICATO…
Mailing
Ilva, Poste, Saipem. Che farà la Cassa di Costamagna e Gallia?
La Cdp per finanziare l'edilizia scolastica? L'idea l'ha lanciata Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera. Ha ragione il professore quando lamenta che la presa del potere di Costamagna&Gallia si è tradotta finora in cambiamenti di poltrone senza delineare alcuna strategia. Ha anche ragione quando mette in guardia da un uso strumentale, assistenziale se non clientelare, tipo risolvere le grane che…
Gli economisti trovano l’elisir di giovinezza
Mi affascina scoprire ogni giorno quanto pervasiva sia diventata la seduzione del denaro nelle nostre società. Questo dio del Secolo, del quale gli economisti sono gli assai celebrati sacerdoti, si rivela nei loro studi che lentamente percolano sulle nostre coscienze, convincendoci, poco a poco, che nel denaro, tanto osservato quanto mal compreso, sia nascosto il balsamo capace di lenire ogni…
Fondazione AN, perché Fratelli d'Italia resterà solo un orticello
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Quali sono le affinità e i denominatori che caratterizzano la destra? Passioni, identità e tanto entusiasmo che aspettava solo di essere ricomposto armonicamente. Un trittico di ideali che rappresenta la carta di identità della destra e di quel patto che alcuni anni fa prese il nome di Alleanza Nazionale. Un accordo forte e intenso, singolare e…
Siria, la Russia ha usato bombe a grappolo?
In un mondo sempre più insensibile, spesso indifferente, alla sofferenza ed alle tragedie umane, la letalità delle bombe e il suo uso irriguardoso per la salvaguardia della vita non potevano sfuggire alla nefasta logica della disumanità dilagante. Giorni fa, a poche ore dall'avvio delle operazioni aeree russe in Siria, guardando le immagini televisive di una incursione aerea (GUARDA QUI IL…
Perché minoranza Pd e opposizioni sbagliano a criticare la riforma del Senato
RIDARE VIGORE ALLE ISTITUZIONI Le istituzioni di governo disegnate dal Costituente hanno permesso al nostro Paese di passare attraverso la Guerra fredda, ma sono diventate un freno alla capacità dell'Italia di stare nel mondo di oggi. Costantino Mortati, uno dei padri della Costituzione, aveva già evidenziato le incongruenze che attraversano la Parte II della Costituzione. Proprio a cominciare dalla contraddizione…
Che succede fra Prodi, Renzi e Scalfari
In superficie è stata una polemica fra Romano Prodi e Matteo Renzi, ma sott’acqua è stato un scontro fra Eugenio Scalfari e il presidente del Consiglio. Tutto comincia venerdì, quando Scalfari si ripropone ai lettori della sua Repubblica nelle vesti di intervistatore, riferendo di un colloquio privato avuto due giorni prima con Prodi. Ma che ha deciso di pubblicare a sua insaputa,…
Ecco i rischi per l'Italia del dollaro bucato
The Economist in edicola dal 3 ottobre contiene un inserto speciale di 14 pagine sul dollaro, sui suoi problemi e su quelli che può arrecare al resto del mondo. L’analisi è tarata a quella che Richard N. Garden, ambasciatore USA in Italia nella seconda metà degli Anni Settanta, chiamò The Sterling Dollar Diplomacy in un memorabile libro del 1956, aggiornato…
Così l'Emilia Romagna non si è fatta travolgere dalla demagogia No Triv
Alla richiesta di referendum chiamato "no triv", che è stato depositato da 10 Regioni in Cassazione e che in parole povere punta ad abrogare due articoli del decreto Sblocca Italia, il provvedimento voluto dal governo Renzi e con il quale la ricerca di petrolio e gas nei mari italiani è stata dichiarata strategica, l’Emilia-Romagna ha votato no. Contestualmente ha approvato…
Ecco quanto costerà alla Germania il caso Volkswagen
Cominciano ad emergere preoccupazioni sulle ripercussioni del caso Volkswagen sull’attività manifatturiera e sull’economia tedesca. Indubbiamente, il costo per il gruppo delle vicende recenti è potenzialmente elevato: al di là del danno reputazionale, vi è il costo delle multe che l’agenzia americana di protezione per l’ambiente (Energy Protection Agency) potrebbe imporre (fino a un massimo di 18 miliardi di dollari 37,5…