In tema di Difesa, l'Atlantico è sempre più stretto. E in questa prospettiva ha un ruolo in Italia il gruppo Finmeccanica presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato Mauro Moretti, al centro di un riassetto. LA GARA PER GLI ADDESTRATORI Dopo il silenzio degli scorsi mesi, la stampa è tornata a parlare in questi giorni della gara per il…
Mailing
Papa Francesco giudicato dall'America
Per chi in queste ore frequenta i social, è difficile non essersi imbattuto almeno una volta in #PopeInUS, il popolare hashtag che accompagna la visita negli Stati Uniti del Pontefice, che ieri ha incontrato Obama e oggi parlerà al Congresso. Un viaggio contraddistinto da un entusiasmo popolare, ma anche da alcune polemiche e da fiumi di inchiostro versati per analizzare nel…
Tutti i puerili cappottamenti di Volkswagen
Le dimensioni del sanguinamento finanziario che ha colpito Volkswagen in seguito all’incidente (se si può chiamare così) delle “emissioni irregolari” negli USA sono tali da rimanere esterrefatti. Come è stato possibile incorrere in una “epic fail” di tale portata per il colosso automobilistico nato e cresciuto nel Paese che mette il rispetto delle regole al primo posto in tutto? In…
Pensioni, perché la flessibilità sui requisiti di accesso non è più rinviabile
Il problema degli esodati va affrontato e risolto una volta per tutte con un provvedimento strutturale che salvaguardi le legittime aspettative dei tanti lavoratori rimasti senza lavoro e senza pensione dopo la Riforma Fornero. L’esigenza di verificare l’entità delle risorse disponibili per calibrare nuovi interventi legislativi, manifestata dai ministri Padoan e Poletti, non può essere un alibi per evitare di…
Cosa farà il successore di Cassano ai vertici di Alitalia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se è vero che uno dei motivi del malumore dei soci di Alitalia nei confronti dell’ultimo CEO fosse il mancato miglioramento della qualità percepita del servizio, il suo successore potrebbe emulare i passi di un altro CEO, di trent’anni fa. Parliamo di un altro manager con esperienza nell’autonoleggio, come Silvano Cassano, prima alla Hertz e poi…
I rischi per le trivellazioni in Adriatico sono bassi. Parola di Messina (Cnr)
Sale di tono la polemica contro alcune norme del decreto Sblocca Italia. Ad assecondare umori e malumori di comitati locali di protesta contro le trivellazioni alla ricerca di nuova energia sono ora anche una parte delle Regioni. Infatti nove consigli regionali hanno deciso di promuovere referendum abrogativi di alcune parti del decreto, ora convertito in legge, Sblocca Italia. Formiche.net continua…
Così il Pd di Renzi e Lotti vuole distribuire i fondi statali all'editoria
Istituzione di un fondo pluriennale per favorire il pluralismo e l'innovazione dell'informazione, deleghe al Governo per la revisione del sistema di sostegno all'editoria, immediata operatività della disciplina dei contributi ai giornali. Il Partito Democratico, dopo un lungo lavoro in Commissione Cultura, ha presentato un disegno di legge che sfida quello del Movimento Cinque Stelle destinato ad approdare lunedì nell'Aula di…
Papa Francesco, i politici e l'America. L'analisi del prof. Ippolito
Il viaggio di Papa Francesco in America continua. Oggi è la volta di Washington, dove il Santo Padre si fermerà prima di andare a New York domani sera. Le polemiche non sono mancate, dopo gli intensi giorni cubani. In aereo ai giornalisti che gli chiedevano se per caso lui fosse comunista, il Papa ha risposto che egli può professare il…
Legge Bavaglio? Una bufala. Parola di Taradash
L'aula della Camera ha approvato il ddl di riforma del processo penale, che contiene anche la delega al governo sulle intercettazioni, con 314 sì, 129 no e 51 astenuti. A favore hanno votato Pd, Scelta civica, Area popolare, Psi, Pi-Cd. Contrari M5s, Lega nord, Fdi, Sel, Alternativa Libera. Forza italia si è astenuta. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Ora…
Lo scandalo Volkswagen e la figuraccia europea
Stropicciarsi le mani di fronte all’imbarazzo che lo scandalo Volkswagen (VW) sta provocando all’intera Germania indica poca conoscenza della storia economica (e della letteratura) e un’ottica molto miope. La storia economica della principale potenza industriale del continente è costellata da scandali industriali. Ne citiamo tre. Il primo è la serie di “trucchi” e “trucchetti” che, nello smisurato romanzo che fruttò…