Skip to main content
pechino

Cina, come si è gonfiata la bolla borsistica

In Cina siamo di fronte a una bolla borsistica vera e propria. A Shanghai, i valori sono aumentati del 100% in meno di un anno, con multipli Price/Ernings di gran lunga superiori a quelli considerati generosi nelle altre Borse occidentali, e con un curioso fenomeno di Ipo di imprese che si delistavano dalla Borsa americana per quotarsi nuovamente in Cina.…

Così Renzi ha (per ora) risolto la grana Roma

Qualcuno al termine della conferenza stampa, in cui è spiccata l'assenza di Matteo Renzi, lo ha appena sussurrato. "Marino è stato subcommissariato". In parte quel qualcuno ha ragione. Perché se è vero che il Comune di Roma non è stato sciolto per mafia e che il sindaco Ignazio Marino è di fatto salvo, allora è anche vero che da oggi…

Calende greche per rafforzare i radar anti terrorismo?

Il dossier per ora è slittato, confermano diversi partecipanti al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica riunitosi lunedì scorso. Tuttavia non è detto che il potenziamento dei radar chiesto dal presidente dell’Enac, Vito Riggio (nella foto a destra), sia stato archiviato, anzi. LA PROPOSTA DI RIGGIO I vertici dell'ente incaricato di regolamentare il settore dell'aviazione civile aveva posto la questione…

Chi era Junaid Hussain, il cybercapo di Isis ucciso dagli Usa

Junaid Hussain (nella foto), conosciuto come Abu Hussain al-Britani dai seguaci dello Stato Islamico, è stato ucciso martedì da un drone americano a Raqqa, in Siria. La notizia è stata confermata da Washington. Il giovane di 21 anni era considerato il capo degli hacker dell’organizzazione terroristica. GLI INIZI Hussain era originario di Birmingham, nel Regno Unito, e si era trasferito…

Brava Merkel (sui siriani)

Angela Merkel è la prima in tutto l'occidente (quello che una volta si chiamava "il mondo libero") a fare qualcosa per la popolazione civile siriana. Quella che ha atteso a lungo interventi, aiuti, assistenza, linee rosse e invece ha contato 240mila dei suoi morti. Ora questa gente è in fuga da uno stato che non esiste più e non ha…

Il new deal della cultura. Ora i privati non hanno alibi

I benefici effetti della nomina dei neodirettori dei 20 musei nazionali non si esauriranno con la novità della scelta, ottima, del ministro Dario Franceschini di personalità italiane e straniere e con l’innovazione dell’adozione di criteri meritocratici con un bando sovranazionale. I frutti della decisione che ha acceso il dibattito ferragostano si vedranno, speriamo presto, in un cambio di atteggiamento anche…

Che cosa ha detto Riccardo Muti (tra Scala e Salisburgo)

Riccardo Muti rientrerà alla Scala? Ed in caso affermativo, sarà in forma? Non certo come direttore musicale, dato Riccardo Chially è stato nominato direttore principale per i prossimi anni e sarà, per Sant’Ambrogio,alla guida della verdiana Giovanna d’Arco. Forse, per una/due opere o concerti l’anno, se i suoi impegni a Chicago lo consentono. E se saranno opere, saranno di sicuro…

Comunione e liberazione, squadra che non vince (più) si cambia?

Sono 209 gli imprenditori, i manager e i personaggi, espressione di varie umanità, che hanno acquistato un’intera pagina del Corriere della Sera per manifestare il loro sostegno al Governo Renzi. Il fatto è che si sono messi in ordine alfabetico sulla base del nome e non, come si fa di solito, del cognome. Così, procedono a gruppi: prima tutti gli…

Raffaello Vignali: io, ciellino, dico "avanti tutta con Alfano e Renzi"

Il futuro degli alfaniani, il rapporto con il Pd renziano, le riforme del governo. Di questo e di altro, alla chiusura del Meeting di Rimini, Formiche.net ha parlato con Raffaello Vignali, deputato al Parlamento italiano in quota Nuovo Centrodestra-Area Popolare. Vignali è coordinatore dell’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà, esponente di rilievo del mondo ciellino e della Compagnia delle Opere. Dice…

Dalla Cina con furore

La vicenda del crollo delle borse cinesi e del petrolio con i relativi riflessi sulle borse mondiali merita forse qualche annotazione meno severa verso i cinesi e più consona alla realtà. Con buona pace di molti osservatori tendenti a scambiare le loro profezie con la realtà, da alcuni anni avevamo dei dati sotto gli occhi inequivocabili. Primo. L'America di Obama…

×

Iscriviti alla newsletter