Skip to main content

Perché per ridurre l'oppressione tributaria serve un appiglio teorico

Questa volta il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha annunciato che la prossima Legge di stabilità rappresenterà una svolta: non sarà caratterizzata da aumenti dell’oppressione tributaria ma dalla riduzione del peso di tasse ed imposte al fine principalmente di sorreggere la traballante ripresa che, pare, sia appena avviata. Sarebbe una cosa buona e giusta se ciò avvenisse, ma il divario…

Immigrazione, muri e titoli di coda

I muri che speravamo fossero crollati sul finire del secolo scorso, tra l'entusiasmo di una nuova europa unificata e l'inizio della globalizzazione, si stanno ricostruendo ovunque e senza freni. Bulgaria, Grecia, Ungheria, Uk, Francia, Usa, Turchia, Thailandia, Malasya e potremmo continuare di seguito. Ci viene suggerito dalla lettura di preoccupati articoli scritti dagli economisti e analisti di mercato anglo americani…

Tutti in carrozza

C’è posto per tutti nella sontuosa carrozza funebre affittata dai parenti del “Re di Roma” Vittorio Casamonica per i suoi funerali, ed entrata ormai nelle immagini più rappresentative della Capitale d’Italia: con il Colosseo, il Cupolone di San Pietro, i Fori, il Campidoglio, la Fontana di Trevi, la Barcaccia di Piazza di Spagna, la scalinata di Trinità dei Monti. Da…

Perché difendo il capitano Ultimo. Parla Rita Dalla Chiesa

"Chiedo al generale Tullio Del Sette di ripensarci e di rivedere la sua decisione. L'Italia ha bisogno di uomini come il capitano Ultimo". Questo l'auspicio che Rita Dalla Chiesa, figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e carabiniera nell'animo, confida a Formiche.net. "Sono cresciuta in una famiglia in cui ci sono stati impartiti valori come il rispetto per la giustizia…

Come prosegue la guerra totale di Isis al mondo libero

 Questo commento è stato pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Hanno usato il bulldozer come un bazooka per radere al suolo il monastero di Mar Elian, uno dei centri cattolici più importanti della Siria: risaliva al V secolo d.C. Un altro sfregio dell’Isis al patrimonio storico-artistico dell’umanità. Un altro scempio che il sedicente Stato islamico…

f-35

Cercasi disperatamente solidarietà internazionale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Solidarietà a senso unico. Come definire altrimenti la condizione dell'Italia, presente da un lato con gli Eurofighter dell'Aeronautica nel Mar Baltico a protezione dello spazio aereo di quei paesi e lasciata sola da quegli stessi paesi, ispiratori e portabandiera dell'ottuso rigore europeo anti immigrati? Operiamo da otto mesi sulla base aerea di Siaulai, in Lituania, con…

Al Meeting di Cl è vietato parlare di gender?

Gender e diritti civili non sono un argomento di cui dibattere in questa 36° edizione del Meeting di Rimini? Se nei giorni di avvio della manifestazione aveva creato un certo scalpore nella base ciellina (e non solo) il fatto che nessuno degli incontri presenti nel programma ufficiale riguardasse tali argomenti (nonostante la discussione tenga banco da mesi su tutti i…

Trump, ecco il cocktail del (momentaneo) successo

Donald Trump ha un’estate di vantaggio sui suoi rivali. Lui ci sta dando dentro a fondo, le spara grosse e spende un sacco. Gli altri, i favoriti della vigilia, che adesso arrancano nei sondaggi, misurano le forze perché la gara è lunga: mancano 442 giorni all’Election Day dell’8 novembre, oltre 150 giorni all’inizio delle primarie. Una corsa così faticosa che…

Meeting Cl, chi ha bisticciato sul pensiero di don Giussani

Guai a tentare di attualizzare il pensiero di don Luigi Giussani, a cercare di calarlo nei problemi di oggi. Gli scritti del fondatore di Comunione e liberazione vanno considerati per quello che sono, rispetto al momento storico in cui sono stati realizzati. Possono, sì, essere utili per riflessioni di ogni tipo, ma non per avere indicazioni chiare e concrete davanti…

Tutte le (soavi) prese di distanze di Bagnasco da Galantino

A leggere l’intervista concessa al Corriere della Sera dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, parrebbe che i problemi all’interno dell’episcopato italiano ci siano, eccome. Non sarà la spaccatura drammatica di cui s’è letto in questi giorni dopo le esternazioni del segretario generale mons. Nunzio Galantino, ma che non ci sia totale unità di vedute appare chiaro. "LE…

×

Iscriviti alla newsletter