Egregio Presidente Matteo Renzi, sono giorni di acceso, ennesimo, dibattito sul Mezzogiorno, scatenato dai dati del rapporto SVIMEZ, con i quali si certifica, in sostanza, il definitivo tracollo nel baratro del sottosviluppo di un’area fondamentale per il paese, abitata da circa 20 milioni di persone, con un potenziale economico, turistico, agricolo e culturale inespresso, che da solo rappresenta la migliore…
Mailing
Tutti i colpi di calore sull'aria condizionata
È estate, fa caldo, anzi caldissimo; ogni giorno arriva Caronte che ci traghetta verso le sponde degli abissi abissini. Mi raccomando bisogna bere, mi raccomando bisogna mettere la crema, anche per uscire per strada, mi raccomando mettete un cappellino, mi raccomando bagnatevi la testa e i polsi e la faccia. È l’estate più calda degli ultimi 100 anni, o forse degli…
The Sun, ecco di cosa si nutre il christian rock
Dal punk rock alla musica di Dio. La storia dei The Sun, un gruppo musicale nato nel 1997, ha quasi dell’incredibile. I The Sun sono un gruppo unico nel suo genere in Italia, dal 2007 si sono dati al christian rock, con l’ultimo album “Cuore aperto” hanno scalato le classifiche: tra i gradini più alti di quella iTunes, al 21esimo…
Ecco i destinatari dell'ultima reprimenda di Papa Francesco
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Non aveva mai usato parole così forti, questo Papa che non ha paura delle parole. Respingere in mare i migranti “è un atto di guerra”, ha detto Francesco. Non l’ha detto come monito dal pulpito, ma incontrando i rappresentanti del Movimento eucaristico giovanile, quasi…
Vaticano e Cina, le ultime novità
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Religio instrumentum regni? Ad essere maliziosi le cose potrebbero essere proprio così in Cina dove dopo tre anni di alti e bassi nei rapporti tra Roma e Pechino, il 4 agosto scorso è stato ordinato monsignor Giuseppe Zhang Yinlin,…
Perché servono nuove regole contro il calvario dei servizi pubblici
Il moltiplicarsi di scioperi imprevisti che hanno provocato non pochi disagi a cittadini e turisti nella seconda metà di luglio hanno funzionato da forte catalizzatore per avviare (sarà la volta buona?) l'attuazione degli articoli della Costituzione: il 39, che attribuisce alle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle imprese il potere di sottoscrivere a maggioranza contratti di lavoro aventi valore di…
Cari parlamentari di maggioranza, ora riposatevi un po'. Firmato: Matteo Renzi
Carissimi, tra qualche ora sarete in vacanza, per una breve pausa. Mi permetto di dire, sfidando le ire dei benpensanti: vacanza molto meritata. Sì, meritata. Perché se vi voltate un attimo indietro e provate a ripercorrere il cammino di questo anno, resterete stupiti pensando alle cose che abbiamo portato a casa. Lo dico senza giri di parole: avete fatto un…
Che cosa (non) si è detto alla direzione Pd sul Mezzogiorno
Il Mezzogiorno, quello c'era al Nazareno, nel torrido pomeriggio romano di ieri. Michele Emiliano, Vincenzo De Luca, Mario Oliviero e persino Rosario Crocetta, fino a ieri spauracchio di tutto quel Pd filorenziano trascinato nella polemica sulle presunte intercettazioni sulla figlia di Paolo Borsellino. Presidenti di Regione made in Sud, al cospetto di un Matteo Renzi che ha agguantato la questione…
Vi racconto Renato Zangheri
Renato Zangheri è stato sindaco di Bologna per 13 anni. Nel 1970 subentrò a Guido Fanti (anche lui recentemente scomparso) divenuto primo presidente della Regione Emilia Romagna. Se Fanti proveniva da un’esperienza di partito (era stato il segretario della Federazione del Pci bolognese protagonista della svolta che aveva liquidato il gruppo dirigente stalinista al potere nell’immediato dopoguerra), Zangheri, professore universitario,…
Unioni civili, ecco chi vuole smontare il ddl Cirinnà
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Raffaele Porrisini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Pressing sui senatori con un'azione di lobbing mirata sui componenti della Commissione Giustizia. Quindi una raccolta firme in grande stile per chiedere di non approvare il provvedimento. Infine una nuova e grande manifestazione di piazza. E se tutto questo…