Alexis Tsipras da ribelle ad allineato, ha dato il via libera al pacchetto di riforme imposte dalla Troika per concedere nuovi prestiti all’economia ellenica. E intanto, metafore e richiami ai miti della Grecia classica si sono sprecati negli editoriali di chi ha cercato di spiegare, spesso facendo ricorso anche ad analisi antropologiche velate di razzismo, perché Atene è sull’orlo del…
Mailing
Ecco perché Pechino non vuole che Atene abbandoni l'Ue
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi L'energia russa, le risorse naturali africane e uno sbocco commerciale in Europa. Si potrebbe sintetizzare così la strategia cinese. E lo sbocco commerciale individuato da Pechino è il porto di Atene, il Pireo, su cui dal 2009 si concentrano…
Vi spiego perché critico Renzi e Padoan. Parla Capezzone
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa giorni fa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Daniele Capezzone saluta la presidenza della commissione Finanze della Camera. La maggioranza ha deciso che quella poltrona, spesso importante, non potesse toccare a un piccolo partito dell'opposizione, i Conservatori e riformisti, cui l'ex-radicale ha aderito, dopo aver…
Perché Bergoglio parla di Papa a tempo?
L'ammonimento recente di papa Francesco ai «leader» (con specificazione: «preferisco il termine servitori, che servono») affinché il loro incarico abbia «un tempo limitato» è stato rivolto ai laici: «leader laici», ha spiegato il pontefice. Però l'affermazione «tutti i servizi nella Chiesa è conveniente che abbiano una scadenza, non ci sono leader a vita nella Chiesa», è stato interpretato come indirizzato…
Ttip, tutti i vantaggi del trattato
Il Ttip è un acronimo poco noto che sta a significare, per esteso, ‘’Transatlantic trade and investment partnership’’: un trattato rivolto ad abbattere le barriere doganali, commerciali e normative tra le due sponde dell’Atlantico. Il negoziato è stato condotto riservatamente fino a poco tempo fa (i governi europei hanno dato mandato alla Commissione, attribuendosi, insieme al Parlamento, il compito dell’eventuale…
Atac, tutti i tamponamenti fra Marino e Improta (mentre l'azienda scricchiola)
Finalmente si parla di numeri, di conti, di debiti. E, si spera, di responsabilità di manager passati. Dopo la sbornia di intercettazioni di Mafia Capitale (quindi a Roma comanda la mafia?, bah), è giunta l’ora di altri bubboni a Roma. Bubboni ben noti agli addetti ai lavori, ma che preferiscono parlare spesso di altro, magari trastullandosi con i soliti origliamenti…
Ecco quanto guadagna la Germania con la crisi dell'Eurozona
Si può dire che, pur tra molti distinguo e con alcune eccezioni, l’interpretazione prevalente sul caso greco sia quella basata sulla contrapposizione fra la formica e la cicala. Non poche volte è risuonato, inoltre, il richiamo all’etica del capitalismo di Max Weber, che molti di noi hanno imparato a conoscere negli anni del liceo. Come stupirsi, allora, che una popolazione…
Tutte le scommesse di Renzi su tasse e Partito della Nazione
Si sta molto discutendo del cosiddetto “patto con gli Italiani” che Matteo Renzi – forse improvvisamente – ha lanciato lo scorso 18 luglio nell'introdurre l'Assemblea nazionale del Partito democratico che si è svolta a Milano. Si sono fino a ora registrate sostanzialmente due obiezioni: la prima consiste nella sfiducia nei confronti delle stesse possibilità economiche dell'intero patto; la seconda proviene…
Fastweb, Telecom, Wind. Chi si azzuffa contro Tiscali
C’è un’anomalia nell’offerta presentata da Tiscali con la quale si è aggiudicata la fornitura dei servizi per il trasporto di dati della Pubblica Amministrazione? E ancora: il fondatore della società, Renato Soru, è riuscito a concludere la trattativa con il provider di origine russe, Aria, anche in virtù di questa commessa con lo Stato italiano? LE POLEMICHE La gara Consip…
Militari come 007, vi spiego perché è cosa buona e giusta. Parla Latorre (Pd)
Poteri e utilizzo dei nuovi 007 "a tempo" pescati dalla presidenza del Consiglio nei reparti speciali delle Forze armate non lasceranno spazio a nessuna ambiguità. Lo crede il senatore dem e presidente della Commissione Difesa Nicola Latorre, autore dell'emendamento che aggiunge dieci righe all’articolo 18 del disegno di legge sulle missioni internazionali all’estero e ne stabilisce l'impiego; lo crede il suo…