È raro vedere coalizioni di così ampio spettro nel sistema bipartitico statunitense: Democratici e Repubblicani aderiscono tipicamente ai dogmi classici del partito e alla retorica, in un clima congressuale sempre meno cooperativo. Tuttavia, giugno ha ospitato una disputa politica senza precedenti per conto del presidente Obama, che, trascendendo i confini democratici, a sua volta si è affidato al sostegno dei…
Mailing
Telecom Italia, così gli analisti giudicano l'avanzata di Vivendi
Telecom Italia piace ai money manager. E piace di più perché Vivendi, la società francese che già ne possiede una quota del 14,9% potrebbe essere interessata a salire. In visita la settimana scorsa in Italia “il ceo di Vivendi, Mr De Puyfontaine - scrive Martino De Ambroggi, analista di Equita Sim - ha incontrato diversi rappresentanti dell'establishment governativo dopo il…
Kasich e Walker, chi sono i due nuovi repubblicani in corsa per la Casa Bianca
I governatori repubblicani fanno la fila per candidarsi alla nomination per Usa 2016: dopo quello del Wisconsin Scott Walker, sceso in campo la settimana scorsa, ecco quello dell'Ohio John Kasich (nella foto). In tutto, fanno 16 candidati repubblicani, di cui quattro governatori in carica: a questo punto, lo schieramento, in vista del primo dibattito fra contendenti repubblicani, in calendario il…
Unioni gay, il governo si opponga alla sentenza della Corte di Strasburgo
L'unico matrimonio giuridicamente valido è quello tra uomo e donna. Dobbiamo combattere con tutti gli strumenti della politica e del diritto affinché questa verità venga riconosciuta a Strasburgo e difesa dal Parlamento italiano. La sentenza è controversa ma, qualora fosse confermata l’interpretazione degli esponenti del Pd, rischia di diventare un’invasione di campo che vuole imporre l’equivalenza fra la famiglia naturale…
Ecco come Tosi non vuole salvinizzare il centrodestra
Tanto pragmatismo, zero demagogia. A due mesi o poco più dalla rottura con il leader della Lega Matteo Salvini che ha messo un po' a soqquadro il Carroccio, Flavio Tosi sceglie un torrido pomeriggio per illustrare, nella sala stampa della Camera, la sua proposta politica. Un grande logo con un faro e con accanto la scritta "Fare" per lanciare un…
Perché Isis terrorizza anche la Turchia. L’analisi di Vidino
Trenta i morti e oltre cento i feriti dell'attentato suicida avvenuto ieri nella località turca di Suruc, a meno di 10 chilometri da Kobane. Un attacco che secondo il governo di Ankara porta chiara la firma dello Stato islamico, che ha colpito per la prima volta in modo così sfacciato nei confini del Paese del presidente Recep Tayyip Erdogan. Sull'episodio,…
Ilva, come evitare una crisi irreversibile
La richiesta della Procura di spegnimento immediato dell’Afo2 pone di nuovo l’Ilva al centro delle polemiche e mette a repentaglio il futuro dell’azienda. Infatti la richiesta potrebbe decretare la paralisi degli impianti dell’Ilva di Taranto, facendo piombare di nuovo l’azienda nel caos. Con lo spegnimento dell’altoforno non si riuscirebbe ad alimentare il flusso della produzione e diventerebbe antieconomico tenere aperto…
Girotondo sul piano Cameron contro l'estremismo islamista
Il premier britannico David Cameron sostiene che l’Europa ha fallito sul piano dell’integrazione. Centinaia di giovani europei partono da Londra, Parigi, Madrid per arruolarsi nello Stato Islamico. Soltanto dall’Inghilterra sono partiti 700 ragazzi. Cosa fare? LE PROPOSTE DI CAMERON Il primo ministro ha proposto una strategia per lottare contro l’estremismo islamico. Fra le misure proposte, innanzi tutto quella che darà…
Libia, tutti i dettagli del groviglio geopolitico sul sequestro dei 4 italiani
Sono ancora troppo fioche le luci sul rapimento dei tecnici italiani in Libia per illuminare a dovere quanto accaduto. Diverse le ipotesi ancora in campo: dai simpatizzanti dei drappi neri dell'Isis ai semplici criminali, passando per milizie vicine al governo di Tobruk, come Jaish Al Qabail, o a quello di Tripoli, come Fajr Libia. Quel che è certo, invece, è…
Così monsignor Sorondo elogia Laudato si'
A circa un mese dalla sua pubblicazione, l’Enciclica di Papa Francesco continua a fornire spunti di riflessione anche in vista degli incontri di Parigi 2015 sui cambiamenti climatici. Non da ultimo il dibattito “La casa comune” organizzato ieri da Centro Studi Americani e Luiss che ha visto la partecipazione di monsignor Marcelo Sànchez Sorondo, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze…