Con la impertinenza e la fantasia cui è difficile sottrarsi per un giornalista proviamo a metterci per un attimo nei panni di Sergio Mattarella. E immaginiamoci la sua reazione alla lettura della intercettazione giudiziaria, depositata dai magistrati di Napoli e pubblicata dal Fatto Quotidiano, di una telefonata fatta l’11 gennaio dell’anno scorso dal generale della Guardia di Finanza Michele Adinolfi…
Mailing
Hacking Team, pensieri e domande sull'hackeraggio
Hacking Team, l'azienda fondata dal mio compagno di università David "Vince" Vincenzetti - nella foto - (eravamo in anni diversi), è stato hackerata. C'è un lungo articolo su CSOOnline circa alcuni degli aspetti più controversi emersi da questo breach, tipo la fornitura di tecnologia a Paesi autoritari che l'hanno usata per perseguire dei dissidenti. Altre persone che conosco mi dicono di essere certi…
Unicredit, Mps, Snam e Terna. 4 motivi per temere i cinesi in Italia
La dimensione da primato che hanno raggiunto gli investimenti cinesi in Italia rischia di distogliere la nostra attenzione da alcuni elementi degni di nota. In particolare: - Il crescente radicamento in settori universalmente considerati strategici e sensibili, come l'energia. Dapprima a livello nazionale, tramite il maxi investimento in Cdp Reti che è lo scrigno che racchiude la distribuzione elettrica e…
Tutti i trucchi della finanza cinese
C'è forse un abuso dei meccanismi di funzionamento dei mercati azionari che rende poco credibile la finanza cinese? L'andamento altalenante della Borsa di Shanghai ha acceso l'attenzione degli analisti, che da tempo seguono cause ed effetti della cosiddetta "bolla" d'oltre Muraglia, rilevando non poche anomalie. I MILIARDI IN FUMO Dopo il +5,8% di ieri, l'indice dello Shanghai Stock Exchange ha fatto…
Ultime dal Fmi: ora il problema dell’Italia è il debito privato, non quello pubblico
Arrivo alla fine del lungo racconto straordinario che il Fmi fa del nostro Paese e scopro un’evidenza che mi lascia di stucco: il problema dell’Italia versione 2015 non è più il debito pubblico, che pur essendo “esposto a diversi rischi rimane sostenibile”, ma il debito privato. Non tanto delle famiglie, che appaiono comunque fra le meno indebitate d’Europa, ma delle…
La Grecia con Tsipras sta meglio o peggio?
Capita spesso che i media trattino la vicenda greca alla stregua dei Farisei (che Dante definì ‘’falsi e bugiardi’’). Passi pure la definizione truffaldina della ex Trojka. I ‘’controllori’’ dei conti pubblici ellenici sono ancora i funzionari della Bce, del Fmi e della Ue, ma tutti si adeguano al volere di Tsipras che non vuole più sentire parlare di Trojka.…
Cosa c'è davvero di buono nella Buona Scuola
Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi La riforma della scuola s’è conclusa così com’era cominciata: tra le polemiche. A parte i cortei che in queste settimane avevano visto manifestare professori e studenti, l’ultimo atto della legge approvata ha portato il caos nell’aula della Camera con le opposizioni e alcuni deputati…
Ecco la malinconica foto Agcom dell’editoria italiana
Nel 2014, in Italia, il valore del macrosettore delle comunicazioni è stato di 52,4 miliardi di euro, circa il 6% in meno rispetto all’anno precedente. Questo è uno dei dati che emergono dalla relazione 2015 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni presentata a Roma il 7 luglio. Scomponendo questo dato, l’Authority mette in evidenza che la decrescita, dal 2013, è…
Ecco la vera partita (geopolitica) che si gioca in Grecia
Noi europei siamo incartati sulla Grecia, tra applausi e fischi a Tspiras, ma il mondo sta già accelerando in almeno due direzioni diverse ed in questi giorni lo sprint determinerà i prossimi decenni di sviluppo globale. Siamo come Polifemo, ciechi e monchi. Ci sono 17 trilioni di ragioni perché la riunione congiunta dei Brics di questi giorni ad Ufa in…
Perché io, italiano e britannico, mi sento anche greco
Ho bevuto prosecco italiano nelle assolate spiagge di quel mare che diede la vita a Venere. Ho mangiato insalate di pomodori, cipolla e peperone condite con olio d’oliva, feta ed origano, scacciando con le mani quelle api fastidiose che poi si facevano perdonare perché generose di quel miele che a colazione addolciva uno yogurt denso e cremoso. Ho imparato ad…