Il mercato immobiliare non potrà riprendersi davvero fino a quando sul settore non verrà allentata la morsa fiscale che lo opprime da ormai quattro anni. Fra pochi giorni i proprietari saranno chiamati a pagare due imposte, l'IMU e la TASI, che nel 2014 hanno comportato versamenti per ben 25 miliardi di euro, contro i 9 che pesava l'ICI fino al…
Mailing
Ttip, cosa sta succedendo a Strasburgo
Il Ttip costa la paralisi al Parlamento europeo. Il presidente Martin Schulz ha posticipato il voto – atteso per mercoledì – sul rapporto firmato dal socialista Bernd Lange, con cui Strasburgo intendeva dare indicazioni politiche sul proseguimento dei negoziati tra Unione europea e Stati Uniti per l'accordo di libero scambio trans-atlantico (Ttip, appunto). EMENDAMENTI E IMPASSE Ufficialmente la decisione è…
Apple, Facebook, Ibm, Google. Ecco chi si difende dall'assalto di Obama alla crittografia
I colossi informatici Usa avvertono il presidente Barack Obama di non indebolire la crescente evoluzione dei sistemi di crittografia nati con lo scopo di proteggere la privacy dei consumatori. CHE SUCCEDE Le due maggiori associazioni Usa di software ed hardware (Information Technology Industry Council e Software and Information Industry Association che rappresentano colossi tra cui Apple, Google, Facebook, Ibm, Microsoft,…
La prudenza del Fmi e l’exit comedy della Fed
Leggo divertito che il Fmi ha fatto sfoggio di grande prudenza suggerendo alla Fed di aspettare il 2016 prima di iniziare ad alzare i tassi, e mi convinco, una volta di più, che tanto è stato facile per la banca centrale americana quintuplicare i suoi asset e azzerare i tassi, tanto sarà difficile tornare alla normalità. Peraltro il suggerimento del…
Tutti i numeri sugli effetti delle sanzioni contro la Russia per l'Italia
È davvero certo che la caduta dell'interscambio tra Italia e Russia sia dovuta solo all'effetto delle sanzioni e non - anche - alla debolezza del rublo, al crollo del prezzo del petrolio e alla conseguente crisi economica di Mosca? LA LETTURA DOMINANTE Il giorno dopo la visita di Vladimir Putin in Italia e Vaticano, la prima lettura è quella che…
Come ricostruire il centrodestra a Milano (con Passera e Salvini)
Basta con divisioni e liti, il centrodestra va ricostruito tenendo insieme tutti i partiti della coalizione con un progetto civico capace di fare da collante tra le forze politiche e da cinghia di trasmissione con il popolo dei moderati. E quale occasione migliore per farlo se non le elezioni amministrative a Milano nel 2016? Ne è convinto Nicolò Mardegan, avvocato…
Sciopero trasporti a Milano, il prefetto precetta ma i sindacati che fanno?
La decisione del prefetto di Milano, Francesco Paolo Tronca, di precettare di nuovo i dipendenti ATM ha evitato il rischio di blocco del trasporto pubblico ma ha lasciato pesanti interrogativi. Questa regola varrà per tutta la durata di Expo 2015? L'azienda e le parti firmatarie non hanno accettato la posizione dei sindacati “di base” di rimettere in discussione alcuni punti…
Ecco cosa (non) ha fatto l'Europa per la ripresa. L'analisi di De Nardis (Nomisma)
“I nodi della ripresa sono – oggi come un anno e mezzo fa – ancora in gran parte lì”. Così si conclude la riflessione di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, pubblicata oggi sulla Newsletter del sito del Think Tank bolognese. LE COLPE EUROPEE Secondo De Nardis, non si è fatto abbastanza per superare in modo non distruttivo la crisi di…
Vi racconto il mio amico Vladimir Putin. Parla il miliardario spagnolo Gerard López
Gerard López è un giovane miliardario spagnolo amico di Vladimir Putin. Non gli piace parlare di denaro ma in un’intervista al settimana XL si è confidato sugli inizi nel mondo delle finanza, le sue passioni e l’alleato russo. Quasi sempre vestito con magliette semplici e scarpe sportive, López è nato a Lussemburgo, figli di immigrati spagnoli. Ha vinto il suo…
Perché la Cei non aderisce alla manifestazione anti gender
Niente adesione della Cei alla manifestazione del 20 giugno, indetta dal Comitato "Difendiamo i nostri figli", contro l'introduzione della teoria del gender nelle scuole. Beninteso, non è che i vescovi non ne condividano gli obiettivi, ma il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, è sempre stato contrario alle "adunate", piuttosto è per un'azione culturale nella società. LE PAROLE DI…