Skip to main content

Che farà Passera a Milano

Oggi la direzione nazionale di Italia Unica, il partito fondato da Corrado Passera, ha chiesto allo stesso Passera di rendersi disponibile a candidarsi a sindaco di Milano. E Passera ha accettato. Al di là dei formalismi, che possono sembrare ironici, l'ex banchiere ed ex ministro è pronto dunque a partecipare alle prossime comunali per cercare di succedere a Giuliano Pisapia.…

jihad,terrorismo

Così l'Isis ora minaccia i Balcani

I tentacoli dell'Isis provano ad allungarsi fino a toccare i Balcani. Quella che prima era solo una minaccia "cartografica" - manifestata nella mappa (sotto l'immagine) che disegna gli ipotetici confini del Califfato sognato dai drappi neri -, assume oggi contorni più nitidi con un tempismo tutt'altro che casuale. Alla vigilia della visita di Papa Francesco in Bosnia, i terroristi guidati…

erdogan

Turchia, ecco come l'economia influisce sulle elezioni

Le elezioni di domenica in Turchia  riguardano il Parlamento, ma rappresentano una prova di forza per il presidente Recep Tayyip Erdogan. Se il suo partito, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp), otterrà la maggioranza assoluta, Erdogan potrà portare avanti la desiderata riforma della Costituzione. Gli ultimi sondaggi indicano però che il Partito Democratico dei Popoli (Hdp) potrebbe conquistare 62 seggi,…

Iran, Rohani

Perché la tecnologia nucleare dell'Iran potrebbe espandersi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Guida Suprema, il "Rahbar" sciita iraniano Ali Khamenei ha già chiarito, in un tweet del 20 Maggio scorso, che il suo Paese non accetterà "che degli stranieri compiano ispezioni di qualsiasi tipo sui nostri siti militari". Oggi, dopo l'accordo preliminare con il P5+1: 1) L'Iran ha dichiarato ufficialmente che non si trova uranio arricchito oltre…

ispra

Intesa sul clima, ecco perché la strada da Bonn a Parigi sarà in salita

Dal 30 novembre all'11 dicembre quasi 200 governi mondiali si troveranno a Parigi alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP21) con l'obiettivo di sottoscrivere una nuova intesa sul taglio delle emissioni di CO2 e la lotta al riscaldamento globale. Ma già questa settimana le trattative entrano nel vivo con un incontro a Bonn durante il quale i negoziatori cercheranno di rendere più…

Conservatori e popolari uniti possono sfidare Renzi senza cedere a Salvini. Parla Quagliariello

“A destra vi è uno spazio politico che Matteo Renzi non riesce a conquistare. Ma che per ora nessuna forza sembra capace di riempire. Tanto meno un’Area Popolare evanescente, che deve ancora decidere se essere un cespuglio nel giardino del premier o uno dei mattoni su cui ricostruire l’aggregazione moderata del futuro”. È questo, a giudizio dello storico e politologo…

Default, Italia e Grecia. Report Fmi

Finalmente, con uno studio peraltro molto scarno e poco innovativo nelle conclusioni cui perviene, anche il Fmi internazionale comincia a chiedersi quando cominceranno a ridursi i debiti pubblici dopo la crisi finanziaria del 2008, e soprattutto quali sono le conseguenza che ne derivano per gli Stati che ne hanno “ereditato” un livello estremamente elevato. Nelle appena 27 pagine di cui…

Che succederà con lo sciopero dei trasporti a Milano?

Lo sciopero proclamato da CUB e USB per giovedì 11 giugno potrebbe essere evitato da una precettazione, così come è avvenuto il 15 maggio scorso. Rimane il fatto che la  situazione del trasporto pubblico a Milano più che complessa sembra non poco confusa. In vista di EXPO l'Azienda Trasporti di Milano ha sottoscritto un accordo per il potenziamento del servizio…

Così Ettore Gotti Tedeschi vive l'arrivo dell’enciclica del Papa sull’ambiente

L’Enciclica di Papa Francesco sull’ambiente, che verrà pubblicata il 18 giugno, si preannuncia come un testo ricco di risvolti etici e antropologici. Soprattutto in vista della Conferenza mondiale prevista a Parigi a novembre-dicembre. I temi del documento pontificio alimentano già un confronto vivace nel mondo teologico, culturale, accademico. Un suo esponente come l’economista Ettore Gotti Tedeschi, già presidente dell’Istituto Opere…

Takata, chi è il produttore degli airbag un po' troppo difettosi...

Hanno un sogno (che rimane ostinatamente tale): “Un mondo con zero feriti da incidenti automobilistici”. Sul sito di Takata campeggia in bella vista nello home page questa visione. Che oggi appare come un brutto scherzo per niente divertente. La società giapponese è stata infatti coinvolta in una storia di richiamo di airbag “potenzialmente mortali” su 34 milioni di veicoli, il…

×

Iscriviti alla newsletter