Skip to main content

Air gun, il grido di aziende e sindacati: no al reato

Se l'emendamento approvato al Senato che inserisce l'air gun tra i reati ambientali dovesse passare in via definitiva anche alla Camera, e quindi diventare legge, “in Italia l'intero settore dell'offshore rischierebbe il collasso”. Parola di Renzo Righini, presidente di OMC srl (Offshore Mediterranean Conference), società composta da Assomineraria, Camera di commercio di Ravenna e Roca (Associazione operatori offshore). A un…

Renzellum, tutti gli attriti fra Renzi e sinistra Pd punto per punto

L’approvazione unanime della versione definitiva di legge elettorale da parte della Direzione nazionale del Partito democratico sembra aver consacrato la vittoria di Matteo Renzi sulla minoranza interna. Una sfida ricca di interrogativi Ma è adesso che inizia la partita più delicata per il premier. Perché, in vista dell’approdo del testo a Montecitorio, i rappresentanti della sinistra del Nazareno puntano sui…

Regionali, ecco quanto il centrodestra è spappolato in Toscana

Dal Veneto alla Puglia, non c'è regione al voto il 31 maggio nella quale il centrodestra non sia diviso. Il record però lo detiene la Toscana dove potrebbero essere tre se non addirittura quattro i candidati. Enrico Rossi, governatore uscente e ricandidato col Pd, trasuda tranquillità da tutti i pori; il suo unico avversario è la soglia del 40% da…

Mario Segni

Troppo sesso in quel 1992?

Mario Segni, che pure deve al ciclone giudiziario e politico del 1992 buona parte delle sue fortune referendarie, tradottesi l’anno dopo nella scure sul sistema elettorale proporzionale e sui partiti che ne avevano tratto i maggiori vantaggi, si è rivoltato contro le parti erotiche della serie televisiva dedicata da Sky a quella stagione. Da galantuomo com’è - qualche volta tanto…

Ecco perché la riduzione della pressione fiscale è solo una fantasia

E' stato pubblicato dall'Istat il conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche. Quello che interessa ai nostri fini non è però la fotografia del quarto trimestre quanto quella dell’intero 2014. Da cui si evince quello che da sempre vi viene detto da questi inutili pixel: non esiste una cosa chiamata riduzione della pressione fiscale. E se c’è stata, è costata cara in termini di…

Silvio Berlusconi, l'autunno del patriarca

Tutte le vecchie e nuove traversie del fondatore di Forza Italia Questo commento è stato pubblicato ieri da L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Si dirà che la scena s’è già vista almeno tre volte. La prima quando Silvio Berlusconi subì il ribaltone di Umberto Bossi, il fido alleato del 1994. La seconda quando fu abbandonato nel…

Juve, Milan, Inter. Ecco le squadre che tirano di più in tv

L’interesse per il calcio aumenta, gli stadi si svuotano. Errore no, paradosso forse: perché di mezzo c’è la televisione, da anni ormai il mezzo preferito degli italiani per seguire le partite. Certo, qualcuno potrebbe obbiettare che la tv c’è anche in Inghilterra, Germania, Francia e Spagna, eppure gli stadi sono pieni e colorati. La differenza sta tutta nella qualità degli…

Verità, ipotesi e bugie sul pre-accordo con l'Iran

Il pre-accordo con l'Iran è evidentemente un game-changer. Credo sia idiota definirlo una cavolata, come si sarebbe portati a fare tenendo conto che si tratta di una sanatoria, praticamente senza condizioni, sugli abusi e violazioni pregresse dell'Iran al Trattato di Non Proliferazione. D'altronde, l'Iran stava già facendosi la bomba anche senza il nostro permesso. Prima di definirlo una cavolata, quindi,…

Chi ha vinto con l'intesa sul nucleare iraniano. L'analisi di Magri (Ispi)

Intesa raggiunta tra l'Iran e i mediatori del "5+1" che a Losanna hanno annunciato l'ok a un accordo quadro per la sospensione di due terzi della capacità di arricchimento dell'uranio da parte di Teheran in cambio dell'alleggerimento delle sanzioni. Il compromesso finale dovrà essere firmato entro il 30 giugno. Quale il valore geopolitico e tecnico dell'intesa? Quali le conseguenze? E…

Ecco le uova pasquali che si è regalato Renzi

Per quanto fosse ormai scontato dopo le dimissioni apparentemente volontarie di Maurizio Lupi, il presidente del Consiglio si è regalato un bell’uovo di Pasqua sistemando al vertice del Ministero delle Infrastrutture un collega di partito e di corrente, un amico, anzi un “fratello”, come ha dichiarato di sentirsi Graziano Delrio. Che ha esordito arrivando al dicastero di Porta Pia in…

×

Iscriviti alla newsletter