Skip to main content

Crediop, faro di Palazzo Chigi?

Non ci sono veri e propri dossier aperti nel governo, né Palazzo Chigi ha allo studio ipotesi di intervento. Eppure la protesta dei dipendenti del Crediop, dopo i primi 61 licenziamenti degli scorsi giorni, ha acceso un faro anche da parte di ambienti della presidenza del Consiglio. I RUMORS Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, personalità vicine alla squadra del premier…

Renzi, Lupi e i bolli del Quirinale

Ora che la vicenda governativa di Maurizio Lupi si è davvero chiusa con i bolli del Quirinale, dove i ministri guadagnano e perdono i gradi con i decreti imposti dall’articolo 92 della Costituzione, il presidente del Consiglio ha il diritto di non sentirsi più solo nell’assunzione delle responsabilità di quanto è accaduto. Precedute dal silenzio del capo del governo, compensate…

Tutti gli effetti del revanscismo di Massimo D'Alema

Non è la prima volta che, nel corso del suo pur brillante cursus honorum, Massimo D'Alema resta impigliato nella ragnatela delle sofisticate strategie da lui escogitate per far fuori i suoi avversari politici. È accaduto con Silvio Berlusconi ai tempi della Bicamerale, accade oggi con Matteo Renzi. Si chiama eterogenesi dei fini. In cerca di una rivincita anche personale, ha…

Ecco come Fmi e Banca mondiale strizzano l'occhio alla banca di sviluppo cinese

La banca di sviluppo sponsorizzata da Pechino, l'Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib), non ha solo ammiratori isolati tra gli occidentali (Uk, Germania, Francia e Italia). Ora i sì arrivano dal Fondo monetario internazionale e dall'Asian Development Bank (Adb), di cui Usa e Giappone sono i principali azionisti, e persino dalla Banca mondiale, simbolo del potere economico e finanziario di Washington.…

Perché Papa Francesco è l'ultimo vero rivoluzionario

Riflessioni a margine della visita di Bergoglio a Napoli Questo commento è stato pubblicato ieri su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Dopo le parole che ha pronunciato a Napoli, per il Papa si può usare una definizione forte senza il rischio d’essere fraintesi: Francesco può essere considerato l’ultimo e forse l’unico vero rivoluzionario. Vero, perché dice…

Usa, curiosità e ostacoli sulla candidatura di Ted Cruz

Ted Cruz li batte tutti: il senatore del Texas ispanico sarà il primo ad annunciare ufficialmente la sua candidatura alla nomination repubblicana alla Casa Bianca per il 2016. Nessuno, finora, neppure in campo democratico, è uscito allo scoperto così ufficialmente. Lo annuncia lo Houston Chronicle, lo rilancia la stampa conservatrice e, alla fine, lo conferma pure lo staff del senatore…

Ecco gli Stati su cui scommettere. Parola di Isc-Cnr

Che cosa trasforma una nazione povera in una nazione ricca? Qual è il segreto del loro successo? Su chi di loro vale la pena scommettere? Secondo i fisici dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr) di Roma, i Paesi sul cui futuro economico conviene puntare sono quelli che nell’ultima ventina d’anni hanno saputo arricchire il paniere del…

Così Delrio ha elogiato il Sud sviluppista

Concludendo nei giorni scorsi il convegno all’Università di Bari sul volume L’economia reale nel Mezzogiorno, curato per la Fondazione Edison dai professori Quadrio Curzio e Marco Fortis, il sottosegretario Graziano Delrio ha affermato fra l’altro che nell’anno in corso il pil del Sud potrebbe crescere più del Nord, raggiungendo anche il 2%, a fronte di un +0,8% stimato al momento…

La lezione per l'Italia del voto in Francia

No, non saranno i Fratelli musulmani a fermare il Front National. Houellebecq ha torto, i francesi non si sono arresi. L'onda di Charlie Hebdo ha premiato i neogollisti smentendo ancora una volta i sondaggisti (come in Italia, come in Israele) che forse a questo punto dovrebbero cambiare mestiere. La Francia è di destra come è sempre stata, ed è tentata…

Bernardo Bini Smaghi, chi è (e cosa pensa) il nuovo presidente di F2i

Cinquantasette anni, fiorentino di nobile casata e fratello del più noto Lorenzo. E’ così che viene superficialmente descritto nelle cronache di questi giorni Bernardo Bini Smaghi, da oggi presidente di F2i, sgr nata nel 2007 ad opera di Cdp, nove fondazioni bancarie, Intesa, Unicredit, due casse di previdenza e la società Ardian. Ma chi è veramente e come la pensa sulle questioni…

×

Iscriviti alla newsletter