Fin dove scenderà l’asticella del ministro Giuliano Poletti per chiedere un contributo di solidarietà sulle pensioni? In questi ultimi anni i pensionati hanno contribuito parecchio al risanamento dei conti pubblici. In sintesi e arrotondando gli importi: nei due anni di blocco (2012 e 2013) la perequazione persa (per sempre) è ammontata a 8,2 miliardi (sic!) che, spalmati su 5,2 milioni…
Mailing
Sul debito pubblico abbiamo scherzato. Parola del governo
Signore e signori, abbiamo scherzato. Anzi, hanno scherzato. Eh sì, perché al Tesoro non è allo studio alcun taglio del debito pubblico. Questo è quello che è stato fatto trapelare dal ministero dell'Economia retto da Piercarlo Padoan, dopo recenti articoli di stampa in cui si diceva che tra il dicastero di via Venti Settembre e Palazzo Chigi erano allo studio…
Non solo Libia, tutti gli errori dei nostri sinistri intellettualoni
Se si volesse fare corretta informazione alcuni quotidiani dovrebbero aprire una rubrica dal titolo ‘’Così scrivevano e dicevano’’ dedicata a quanti, politici, intellettuali e commentatori, si erano invaghiti, a tempo debito, del c.d. risorgimento arabo. C’è sempre un’area di opinione in Italia – solitamente orientata a sinistra – che va in deliquio di fonte ai ‘’movimenti’’ e che è pronta…
Rete Telecom, due pesi e due misure?
Pronti a stracciarsi le vesti se un'azienda del Made in Italy viene acquisita da un gruppo estero. Silenti se asset strategici come la rete del gas (Snam) e dell'energia elettrica (Terna) saranno partecipati anche da colossi statali di altri Paesi (la Cina, nel caso specifico). Distratti, o forse solo indifferenti, se la rete fissa telefonica in rame - di proprietà…
Tornare a De Gasperi
L’annuncio della dipartita di Alcide De Gasperi giunse via radio nelle prime ore del 20 agosto di sessant’anni fa, cogliendo l’Italia di sorpresa, anche se, in ambienti ristretti della famiglia e, in altri, ristrettissimi, della Dc, si temeva un fatale peggioramento. De Gasperi era stato l’uomo che aveva portato l’Italia fuori dalla guerra civile, alla prime schermaglie democratiche, allo scontro…
Rete Telecom, ecco che cosa cambia con il nuovo Golden Power della Difesa
Il 15 agosto è entrato in vigore il nuovo decreto della presidenza del Consiglio dei ministri (Dpcm) che individua gli asset del settore Difesa coperti dal golden power, cioè i nuovi poteri antiscalata che hanno sostituito la vecchia golden share. Da venerdì scorso Telecom e la sua dorsale telefonica appaiono così meno blindate e restano coperte solo da eventuali scalate…
Cosa resta oggi dell'insegnamento di De Gasperi?
Avevo nove anni quando, il 19 agosto 1954, moriva a Borgo Val Sugana, Alcide De Gasperi. Nella mia casa e in parrocchia, che frequentavo da giovane “aspirante”, si respirava da tempo aria di DC e il drappo del “comitato civico” era sempre pronto ad essere steso sul balcone del centro sociale parrocchiale ad ogni vigilia di consultazione elettorale politica o…
Renzi, Grillo, Berlusconi e il "Mondo Nuovo" di Huxley
"Divertirsi da morire" è un libro scritto da Neil Postman nel 1985 (pubblicato da Marsilio nel 2002). Postman, storico allievo di Marshall McLuahn (l'inventore di formule quali "Villaggio Globale" e "Il medium è il messaggio"), allora si interrogava criticamente sull'influenza che i media (in particolare la televisione, internet ancora non c'era) possono avere sul discorso pubblico. C'è un passo dell'Introduzione…
Vi spiego che cosa può e deve fare la Bce di Draghi
Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, la banca centrale tedesca, ha segnato di nuovo il territorio. In una intervista a Le Monde ha declinato ancora una volta il proprio credo: 1) la crisi non è finita; superarla significa correre una maratona e siamo a metà gara; 2) non c'è più un rischio percepito come imminente dai mercati, ma restano i problemi…
Fondazione Mps, ecco progetti e problemi del nuovo presidente Clarich
Rafforzamento del patto di sindacato. E' uno degli obiettivi enunciati dal nuovo presidente della Fondazione Mps, Marcello Clarich, che è stato eletto dall'ente senese al posto della dimissionaria Antonella Mansi. Un obiettivo forse scontato, oppure di secondo piano, rispetto agli altri dossier che attendono il compassato Clarich, docente all'università Luiss, esperto di diritto amministrativo e autorità indipendenti, gradito anche alla…