In diverse aree industriali dell’Italia meridionale - da Brindisi a Taranto, dai campi petroliferi della Basilicata a Priolo nel Siracusano per finire a Porto Empedocle ove l’Enel deve costruire un grande rigassificatore - un estremismo ambientalista con crescenti caratteri antindustrialisti ha già rallentato, o rischia di paralizzare del tutto, investimenti programmati da tempo che, se realizzati, potrebbero non solo creare…
Mailing
Renzi, il Pd e il garantismo, perché urge un chiarimento. Parla Emanuele Macaluso
Il più grande partito della sinistra italiana ha archiviato per sempre la subalternità culturale al giustizialismo? E l’adesione a un orizzonte garantista sui temi della giustizia è genuina o improntata a opportunismo? Gli interrogativi emergono analizzando il comportamento antitetico tenuto dai vertici del PD nello scandalo Mose e nella vicenda emiliana. Da un lato, una fiera intransigenza verso il primo cittadino…
Tutti i numeri della manovra prossima ventura
L'economista Gustavo Piga li aveva stimati in 20 miliardi, il giornalista economico di Repubblica Federico Fubini aveva avanzato l'importo di 25 miliardi, l'editorialista di Libero Davide Giacalone ha poi alzato l'asticella a 27 miliardi. L'ESITO DELL'ECOFIN Si sta parlando dei miliardi che sarebbero necessari al governo per riequilibrare i conti pubblici rispetto alle previsioni di inizio d'anno sul Pil e…
Perché anche il centrodestra dovrebbe sostenere i referendum contro il Fiscal Compact
Se qualcuno pensa che l’atmosfera in Europa si stia surriscaldando sul tema degli spazi – specie per l’Italia – per una maggiore flessibilità nel ridurre deficit e debito pubblico, si tenga forte: andiamo incontro ad un autunno caldo, molto caldo. Sarà infatti ad ottobre che nel Parlamento ancora non riformato assisteremo alla discussione della Legge di Stabilità per il 2015.…
Ecco il nuovo e pesante ruolo dell'Apsa nelle finanze del Vaticano
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Tre linee d'intervento: la sezione ordinaria dell'Apsa (Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica, la vera banca centrale vaticana) alla Segreteria per l'Economia, cioè il Ministero dell'Economia del Vaticano; revisione di media e fondo pensioni; fase due con nuovo board dello Ior, l'Istituto…
Israele-Palestina, ecco perché il cessate il fuoco dipende da Gaza
Grazie all'autorizzazione dell'autore pubblichiamo un commento dello scrittore e giornalista israeliano Yossi Melman uscito sul Jerusalem Report Questo è uno dei articoli più difficili: comporre oggi un’analisi della situazione instabile tra Israele e Gaza in attesa di vedere se il commento è realmente rilevante quando viene pubblicato nei giorni seguenti. Con ogni razzo lanciato contro il sud di Israele e ogni…
Ecco come Merkel fa incetta di poltrone in Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Anche se il nuovo presidente della Commissione Ue, Juncker, non si è ancora insediato, la Germania si è già assicurata la poltrona del suo capo di gabinetto, cioè del burocrate numero uno in Europa, il più potente. Finora su questa poltrona sedeva, guarda caso,…
Matrimonio omosessuale, ecco come si dividono i conservatori americani
Ross Douthat, fra i più seguiti editorialisti del New York Times, il quotidiano liberal con una tiratura media di oltre un milione di copie che detiene il primato negli Stati Uniti per il maggior numero di premi Pulitzer vinti, ha sconvolto il mondo conservative scatenando una polemica contro il “matrimonio” gay. Il giornalista americano, infatti, in una recente intervista, ha…
Tranquilli, il Portogallo e i Paesi periferici non collasseranno a causa del Banco Espirito Santo
Non pensiamo che in Portogallo i problemi derivanti dal debacle del Banco Espirito Santo (BES) debbano essere visti come un problema sistemico per i titoli sovrani e riteniamo che gli effetti di contagio siano esagerati e probabilmente aggravati dal posizionamento e dalla scarsa liquidità. Ciò ricorda che le nazioni periferiche continueranno ad affrontare mini-crisi sporadiche a causa dei profondi problemi…
Il muro contro muro in Forza Italia sul Senato
Dentro o fuori. Si alzano i toni del muro contro muro sulle riforme in Forza Italia. Il titolo di oggi in prima pagina sul Giornale, “Berlusconi avverte: chi non ci sta è fuori”, è in qualche modo una conferma alle indiscrezioni date ieri da Formiche.net. La minaccia di scissione paventata da una ventina di forzisti si è trasformata in una…