Skip to main content

Da Roma a Torino. Le grandi occasioni (sprecate) del M5S secondo Polillo

Alla fine il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha capitolato. La Tav, nel tratto Torino - Lione, la bretella che dovrà congiungere l’Italia ad uno dei grandi corridori europei (dalla Spagna a Kiev) si farà. Non sarà un “nuova via della seta”, ma un’infrastruttura importante in grado, una volta terminata, di avvicinare ulteriormente parti lontane dell’Europa. Chi ha dimestichezza con…

Ecco cosa chiederanno sindacati e imprese a Conte

Di Ugo Laner

Non solo Tav e sopravvivenza del governo. Il premier Conte ha deciso di prendere l’iniziativa sui temi economici convocando dei tavoli con le parti sociali. Il primo il 25 luglio, a dieci giorni dall’incontro di Matteo Salvini con le organizzazioni dei lavoratori e delle imprese, sarà dedicato al fisco. Inusuali le modalità. Sindacati e associazioni di impresa saranno ricevuti a…

Phisikk du role - Fico, il Parlamento e l'eterogenesi dei fini

Alla fine vince sempre il Parlamento. Come istituzione, luogo, architettura mentale, ambient, procedura, insomma come Parlamento. È vero che da diversi anni ormai alla Camera non è più in uso la cravatta, obbligatoria, invece, al Senato, cosa che ha fatto arrabbiare un occhiuto senatore dei FdI che si ritagliò una qualche notorietà per la denuncia di senatrici a braccia desnude…

La Nato conta. Mattarella, Moavero e il messaggio da Berlino

Chi pensava che la Difesa tedesca avrebbe rallentato la sua corsa verso la modernizzazione dopo l'arrivo di Ursula von der Leyen alla Commissione europea sarà rimasto deluso. Nel suo insediamento, il nuovo ministro Annegret Kramp-Karrenbauer ha ribadito tutte le ambizioni di Berlino, a partire da un impulso al budget militare fino a rispettare l'obiettivo del 2% definito in ambito Nato,…

Mueller, niente di nuovo sul Russiagate e Trump (male per i Dem)

Ma il presidente Trump è stato davvero totalmente esonerato? Chiede Jerry Nadler, democratico che guida la Commissione Giustizia della Camera dove oggi è andata in onda la deposizione sotto giuramento dello special counsel Robert Mueller, che il dipartimento di Giustizia aveva incaricato di condurre il Russiagate, l'inchiesta sulle interferenze russe durante le presidenziali del 2016, le potenziali collusioni tra il…

Così la Cina si prepara alla guerra (cyber) del futuro

I conflitti stanno evolvendo in 'guerra intelligente', abilitata dalle possibilità offerte da un utilizzo sapiente dello spazio cibernetico. E la Cina, che oggi conta sul secondo più grande budget militare (+ 7,5% nel 2019) anche se ancora molto indietro rispetto agli Stati Uniti, sta puntando molto in quello che considera il dominio che più in fretta potrebbe consentirle di colmare…

Tecnologie e investimenti. Ecco la nuova Difesa di Pechino

Un ingresso a gamba tesa nella nuova era della competizione globale. Tra missili balistici, rivendicazioni territoriali e piani per un cospicuo incremento del bilancio, Pechino accetta il trend disegnato dall'amministrazione Trump e conferma la sfida diretta con Washington per il predominio dell'influenza sugli scenari internazionali. È quanto emerge dal documento intitolato “La Difesa nazionale della Cina nella nuova era”, la…

Usa e Cina guardano a Hong Kong (pensando alla Greater Bay Area)

La situazione a Hong Kong – dove da settimane si muovono proteste contro l'eccessiva cinesizzazione del paese, mosse inizialmente da una controversa legge sulle estradizioni che avrebbe limitato la parziale indipendenza dell'isola – è a un livello di criticità delicato. Il ministero della Difesa cinese non ha escluso l'invio di soldati verso il Porto Profumato, usando un cavillo legale che…

Guaidó cerca il sostegno della Russia (che ancora sostiene Maduro)

L’opposizione venezuelana ha toccato la porta dei russi nel tentativo di cercare una soluzione per la crisi del Venezuela. La conferma è arrivata dal ministro degli Affari esteri russi, Sergej Lavrov, durante un’intervista concessa all’emittente RT prima di partire in un tour latinoamericano che lo porterà a Cuba, Brasile e Suriname. “Ci ha contattato la gente di Guaidó – ha…

Dopo il Papa anche gli Usa contro Assad (e la Russia) per le bombe a Idlib

Gli Stati Uniti hanno formalmente condannato la Russia per le responsabilità dei bombardamenti che a Idlib, la provincia in cui i lealisti hanno spinto i ribelli man mano che procedevano a riconquistare il territorio. “Condanniamo i continui attacchi aerei da parte di Russia e Assad a Idlib. Questi attacchi distruggono le infrastrutture e uccidono i civili. Non esiste una soluzione…

×

Iscriviti alla newsletter