Seppure con ritardo, anche l’Unione europea ha capito che il mondo è entrato in una nuova fase di competizione diffusa. Il Vecchio continente rischia di restare terreno di scontro tra potenze. Ecco come evitarlo nelle tre proposte per Europa Atlantica di Niccolò Petrelli, docente di Studi strategici all’Università di Roma Tre
mailing8
Perché Cina, Russia e Stati Uniti si contendono l'Asia Centrale
La fine della Guerra Fredda e la crisi dell’Unione Sovietica determinarono un riassetto dei Paesi dell’Asia Centrale. Dopo ventotto anni dall’indipendenza gli interessi strategici che connotano la rivalità geopolitica tra Russia, Cina e Stati Uniti hanno ancora oggi una valenza prioritaria
Che cosa può fare l'Ue per la sicurezza marittima nel Mediterraneo
La strategicità del Mediterraneo procede di pari passo con l’instabilità di alcune sue zone, cosicché la difesa della sicurezza marittima ha assunto negli ultimi trent’anni nuove accezioni non sempre colte velocemente
5G e non solo. Il ruolo dell'Europa nel conflitto tecnologico tra Usa e Cina
L’Europa si trova nel mezzo della competizione tra le due superpotenze Stati Uniti e Cina, che parte dal deficit commerciale e dalla guerra dei dazi per proiettarsi fino a un conflitto per il predominio tecnologico
Tutte le sfide (anche interne) della Nato dopo i suoi primi 70 anni
Nell’anno del suo settantesimo compleanno la Nato ha qualche acciacco tipico dell’età, ma è in buona forma. L’analisi di Alessandro Marrone e Karolina Muti dell’Istituto Affari Internazionali