Skip to main content

Immigrazione, vi spiego perché Themis non fermerà gli sbarchi

L’avvio della missione Themis dell’agenzia europea Frontex in sostituzione di Triton sembrava aver dato speranze su un minore afflusso di immigrati venendo meno l’obbligo di trasportarli nei porti italiani, ma probabilmente non sarà così. In occasione del cambio al vertice della Guardia costiera, Formiche.net ha chiesto al nuovo comandante, ammiraglio Giovanni Pettorino, 61 anni, romano, se il Centro di coordinamento…

Il boomerang della piazza di Macerata e il metodo Minniti. Parla Tobia Zevi (Pd)

Ribadire i valori fondamentali della nostra democrazia, ma non strumentalizzarli per fini elettorali. Mentre la sparatoria di Macerata riempie ancora le prime pagine dei giornali, il candidato del Partito Democratico per la circoscrizione Roma 9, Tobia Zevi, spiega a Formiche.net le ragioni della scelta di non scendere in piazza a Macerata, in attesa della manifestazione a Roma del 24 febbraio. A…

Lega Russa? Le relazioni pericolose fra Salvini e il Cremlino secondo L’Espresso

La Lega di Matteo Salvini è sempre più protagonista di una campagna elettorale che potrebbe decretarne l’affermazione come partito cruciale nell’assetto parlamentare in generale e nel centrodestra dove molti colonnelli e generali di Forza Italia sembrano già pronti ad incoronarlo leader. Non sorprende quindi che L’Espresso diretto da Marco Damilano abbia voluto dedicare la copertina al protagonista della destra italiana…

Il centrodestra è la prima coalizione, il M5S il primo partito. Il sondaggio Lorien

La campagna elettorale che condurrà al voto del prossimo 4 marzo sta assumendo sempre più i contorni di una sfida tra centrodestra e MoVimento 5 Stelle, con il Partito Democratico a inseguire nella scomoda posizione di terzo incomodo. L'ultimo sondaggio realizzato da Lorien fotografa un quadro politico che va via via delineandosi sempre di più, nel quale il centrodestra si…

centrodestra

Il dilemma del Cavaliere

C’è tensione a destra, è inutile nasconderlo. Non c’è empatia tra il Cavaliere e Salvini (e nemmeno con la Meloni) e c’è una questione ben più profonda che attiene agli equilibri veri di potere del nostro Paese, tema che naturalmente è caro al fondatore di Forza Italia. Allo stato però sono in campo due elementi massicciamente contraddittori tra loro e…

Macerata, la violenza di piazza e lo scontro ideologico

Che la gravissima vicenda di Macerata potesse essere strumentalizzata era una cosa ovvia fin dal primo momento. Questa campagna elettorale, infatti, ha al centro la questione della sicurezza e dell’immigrazione. Pertanto ogni occasione è buona per dimostrare che si ha ragione o si ha torto. Che si arrivasse però a farne il feticcio per rievocare antichi fantasmi e addirittura un…

bertolaso

L’assoluzione di Bertolaso insegni alla stampa più cautela

La vicenda giudiziaria appena conclusa, che vede Guido Bertolaso come parte lesa, è emblematica dell’andamento dei processi mediatico giudiziari nel nostro Paese. Il processo nell'ottava sezione penale del tribunale di Roma si riferiva a un giro di tangenti per una serie di appalti per il G8 della Maddalena del 2009 (poi tenutosi all’Aquila) e per la realizzazione di opere pubbliche…

pinotti

Perché le fake news mettono a repentaglio la democrazia. Parla il ministro Pinotti

Le fake news, "non sono, banalmente, la diffamazione o la calunnia. Sono tossine inoculate con estrema perizia negli organismi sociali, non per uccidere ma, in genere, per debilitare, facilitando poi l’attuazione di disegni che possono avere anche carattere eversivo di un ordine sociale e politico". A dirlo è stato il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, intervenuta oggi al Politecnico di…

Ecco come i Cinque Stelle hanno messo mano a Rousseau dopo gli attacchi hacker

La piattaforma Rousseau è pronta per affrontare le elezioni del 4 marzo nel pieno delle sue potenzialità. Ad annunciarlo in una conferenza stampa alla Camera questa mattina Davide Casaleggio, Paola Taverna, Alfonso Bonafede ed Enrica Sabatini, che hanno presentato "Activism", la nuova funzione di Rousseau ideata per ampliare la partecipazione online. Non solo però degli iscritti: questa volta il sistema creato…

Perché concordo con Enzo Scotti su Di Maio

Formiche.net ha pubblicato ieri una sobria e interessante intervista di Francesco Bechis al professor Enzo Scotti, storico ministro democristiano dell’Interno e degli Esteri, in occasione della visita al Link Campus, presieduto da Scotti appunto, del candidato capo del governo per il Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio. Il colloquio tra Bechis e Scotti è senza reticenze, franco, caratterizzato da sano…

×

Iscriviti alla newsletter