Pur gratificato dalla conclusione, finalmente, del lungo percorso parlamentare della riforma costituzionale, che la Camera sta per approvare in ultima lettura, come si dice in gergo tecnico, passando poi la parola agli elettori col referendum confermativo in autunno, Matteo Renzi ha un'ossessione. Che non è quella di perdere la prova referendaria, essendo tanto sicuro di vincere contro un cartello esteso…
Politica
Caro presidente Grossi, noi Ottimisti e Razionali rivendichiamo il diritto all'astensione sul referendum
Il presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi dice che la partecipazione al voto fa parte della carta d’identità del buon cittadino? E’ una conferma, a nostro parere, del fatto che anche l’astensione sia un modo molto civile e legittimo di partecipare al processo elettorale, soprattutto se come nel caso di questo referendum è promossa con una campagna pienamente democratica. Per…
Tutte le ultime novità capitali su Bertolaso, Marchini, Meloni e Storace
Nessun passo indietro, Alfio Marchini rimarrà in campo fino alle elezioni di giugno. A ritirarsi dalla corsa per il Campidoglio l’imprenditore romano non ci pensa minimamente. Ipotesi che il candidato sindaco e il suo entourage hanno sempre smentito, come è stato ribadito anche oggi pomeriggio nel corso della conferenza di presentazione del programma elettorale. “Mi fa sorridere chi ci chiede…
Matteo Renzi intervenga sulle intercettazioni. I consigli di Piero Sansonetti
Passano gli anni e i governi ma il tema delle intercettazioni telefoniche – e dell’utilizzo mediatico che se ne fa – rimane sempre al centro del dibattito pubblico in Italia. Fino a che punto è lecito trasporre le le conversazioni telefoniche negli atti processuali? Qual è la soluzione che consente di contemperare il diritto di cronaca e il rispetto della privacy?…
Un giorno a spasso con Stefano Parisi a Milano parlando di Passera, Salvini e di moschee
A Milano si respira aria di primavera. I raggi del sole sono tornati a essere meno timidi, ma a rendere l’aria della città più frizzante è la campagna elettorale.Mancano meno di due mesi al voto (fissato per il 5 giugno), ciò vuol dire che la macchina politica milanese sta oleando i suoi ingranaggi: alleanze, sondaggi, gazebi, incontri serrati con gli…
Come e perché in Basilicata i democrat sbuffano per le assenze di Renzi
Si ode qualche mugugno tra i democrat lucani per il rinvio della visita programmata da tempo di Matteo Renzi in Basilicata. Le indagini della Procura sul petrolio dell’Eni e della Total hanno consigliato il premier ad annullare l'appuntamento previsto per la scorsa settimana. "Evita, rinvia, dribbla la Basilicata, ma soltanto da quando è diventato segretario del Pd e poi presidente…
Perché aborro la giustizia illiberale
È impressionante constatare la leggerezza con cui tutti noi commentiamo gli stralci di intercettazioni fatti uscire ad arte e pubblicate con evidenza periodicamente sui giornali. Nessuno più si scandalizza: sembra una cosa del tutto normale che, ad esempio, sulla pubblica piazza si discuta dei rapporti amorosi, o affaristico-amorosi, fra la ex ministra Guidi e il suo ex compagno o marito.…
Chi asseconda la dissennata guerra ai pensionati
La CGIA di Mestre sembra volersi associare alla demenziale campagna di stampa contro i pensionati proponendo un ulteriore balzello sulle pensioni più elevate che “non corrispondono ai contributi versati”. Qualcuno ricordi al coordinatore dell’ufficio studi di tale associazione Paolo Zabeo che le pensioni più alte da 91 mila euro annui lordi in su sono già state e continuano ad essere…
Perché contesto le parole di Piercamillo Davigo sulle intercettazioni
Annalisa Chirico, presidente di Fino a prova contraria, il movimento per una giustizia giusta ed efficiente nato sotto l'egida dell'ambasciata Usa e che annovera, tra gli altri, nel board l'ex magistrato Piero Tony e il consulente Edward Luttwak, commenta le recenti parole del neo presidente dell'Anm, Piercamillo Davigo Il caso Guidi è solo l'ultimo episodio di una lunga serie. In Italia…
Guidi, Davigo, Parisi e Passera. Ecco gli ultimi trambusti per Matteo Renzi
Non si possono che condividere, naturalmente, l’indignazione del ministro Graziano Delrio e il suo esposto alla magistratura dopo avere scoperto, fra le intercettazioni diffuse dagli inquirenti di Potenza sull’affare petrolifero di Tempa Rossa, l’esistenza di un odioso dossieraggio, o qualcosa di simile, per presunti contatti avuti qualche anno prima, quando era sindaco di Reggio Emilia, con esponenti della malavita calabrese.…