Skip to main content
PIERCAMILLO DAVIGO

Ecco le guerre vere (e finte) tra magistrati e Matteo Renzi

Non vorrei che la lodevole sfida di Matteo Renzi ai magistrati, e non solo a quelli di Potenza alle prese con affari di petrolio, perché le loro indagini producano sentenze vere, cioè definitive, e non solo rumorosi ma vacui verdetti di primo grado alla vigilia della prescrizione, facesse la stessa fine della guerra che si dichiara, o proclama, al fantomatico…

mauro

Sommesso appello a Bertolaso, Marchini, Meloni e Storace

Ho scattato queste foto nella giornata di ieri 6 aprile 2016, percorrendo come faccio ogni mattina il tragitto che mi separa dal Senato della Repubblica. Le immagini dei senzatetto e dei rom che, letteralmente, sbucano dai cassonetti dell' immondizia per quello che in gergo viene definito il "rovistaggio", non sono di borgate lontane o di periferie emarginate. Sono immagini del…

Lavoro, ecco come la Cgil vuole ingessare i contratti

Leggete, per favore, la Carta dei diritti universali del lavoro che la Cgil intende presentare come progetto di legge di iniziativa popolare. In 97 articoli esemplarmente chiari, concisi e leggibili definisce l’intero diritto del lavoro e sindacale: un autentico Codice semplificato del lavoro. Dunque non è vero che, come ebbe a dire un dirigente della stessa Cgil qualche tempo fa contro un…

Perché Renzi e De Magistris si odiano fraternamente su Bagnoli

Di Carmine Spadafora

Piazza Municipio e Piazza del Plebiscito sono distanti duecento metri l’una dall’altra. Ma, la striscia di asfalto che divide le due piazze più importanti di Napoli, sede dell’amministrazione comunale la prima, sede del Palazzo di Governo la seconda, sembra invece lunga anni luce. L’incomunicabilità tra Palazzo San Giacomo, trasformato in bunker da Luigi De Magistris, sindaco della città, e il…

Ecco tutte le giravolte di Berlusconi e Fitto sulle Trivelle

Non è uno scherzo, anche se effettivamente lo potrebbe sembrare. Il partito che sognava il ponte sullo stretto di Messina e che voleva riportare il nucleare in Italia – a sorpresa e contro ogni previsione – si sta riscoprendo con un’anima iper ambientalista. SE FORZA ITALIA E’ NO TRIV… Prese di posizione dirette da parte di Silvio Berlusconi ancora non…

Tempa Rossa, traffico di influenze, elezioni anticipate. L'analisi del prof. Ceccanti

“Difficile prevedere se tutta questa storia avrà delle conseguenze sul referendum del 17 aprile. Certo è che il governo ha fatto bene a difendere, anche con forza, un suo provvedimento”. Stefano Ceccanti, politologo e costituzionalista, ma anche ex senatore del Pd, analizza le vicende petrolifere di questi giorni. Professor Ceccanti, innanzitutto secondo lei ha fatto bene il ministro Guidi a…

Stefano Cingolani

Perché col Sì al referendum del 17 aprile saremo tutti gabbati

Okay, il petrolio fa schifo, inquina l’ambiente, le teste e i cuori; il gas è un po’ meglio ma ci mette nelle mani di Putin e comunque fa parte di quell’era dei fossili che deve essere superata, lo dicono tutti i cervelloni delle migliori università del mondo. Oltre tutto, gli idrocarburi hanno messo in moto il più perverso dei meccanismi…

Cosa combinano D'Alema, Cuperlo e Speranza

Nel day after dopo la direzione di fuoco del Pd, dove lunedì 4 aprile Gianni Cuperlo ha menato il fendente più duro (“Tu, Matteo non hai la statura del leader ma coltivi l’arroganza dei capi”), tra i fedelissimi dalemiani rimasti si smentisce seccamente: “Non c’è Massimo dietro l’intervento di Cuperlo”. Il sospetto era nato dopo che il venerdì precedente alla direzione,…

Referendum No Triv, Corrado Passera fa il pesce in barile

Forse il popolo no Triv non arriverà a considerarlo un intruso ma quantomeno sarà rimasto sorpreso dalla notizia. Tra i fautori del sì al referendum del 17 aprile compare anche il nome di un insospettabile: Corrado Passera, ex banchiere ed ex ministro dello Sviluppo Economico del governo di Mario Monti. SI, O FORSE SI Che poi il suo non è…

Ecco ire e amnesie di Massimo D'Alema verso Matteo Renzi

A Massimo D'Alema i numeri di Matteo Renzi, come tante altre cose del segretario del suo partito e presidente del Consiglio, non piacciono. Gli debbono far male come le scarpe strette: a lui, poi, che le scarpe le vuole così comode che preferisce farsele fare a mano, come si scoprì quando, negli anni d'oro della sua carriera politica, e non…

×

Iscriviti alla newsletter