Skip to main content

I nostri progetti per l'Italia. Parla Cuzzilla (Federmanager)

Federmanager compie il suo 70° anno di attività e decide di festeggiare il traguardo con un evento che si terrà a Roma il 9 ottobre, rivolto agli stakeholder e agli interlocutori del mondo delle istituzioni e dell’impresa. Obiettivo? Rilanciare i temi prioritari per l’agenda del Paese: queste le parole di Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, intervistato da Formiche.net. Presidente, cosa…

Chi ha vinto (e chi ha perso) con la rottura delle trattative sulla contrattazione

Ma i sindacati si sono accorti di essere diventati irrilevanti? O pensano ancora che ci sia qualcuno disposto a spaventarsi davanti a minacce fatte con una pistola caricata ad acqua? E’ saltata la trattativa sul nuovo modello di relazioni industriali. La rottura – oltre a chiamare in causa il governo - rischia di rendere ancora più complicato il rinnovo dei…

Arpe, Ferrara, Mainetti e Verdini. Che succederà al Foglio di Cerasa

“L’operazione non è saltata”. Così una fonte del gruppo Sator di Matteo Arpe ha tagliato corto su alcune indiscrezioni di ambienti finanziari secondo cui il passaggio di proprietà del quotidiano il Foglio fondato da Giuliano Ferrara annunciato mesi fa si sarebbe arenato. (L'ALBUM DI FAMIGLIA DI GIULIANO FERRARA. ARCHIVIO STORICO PIZZI) “Sono da definire solo alcuni dettagli tecnici al trasferimento…

Italia bombarda Isis in Irak? Benvenuti al teatrino dell'ipocrisia

Matteo S. non ha ancora finito di allacciarsi i desert boots che Matteo R. lo prende in contropiede. Bisogna intervenire contro l'Isis, aveva tuonato Salvini, senza escludere di mettere gli scarponi nella sabbia del deserto. Il capo della destra populista diceva così per dire (ne dice tante), invece Renzi sembra intenzionato a fare sul serio: in gran segreto, durante l'assemblea…

Berlusconi è geloso di Verdini?

Silvio Berlusconi usa liquidare come "mestieranti" i fuoriusciti dalla sua Forza Italia, compreso Denis Verdini. Del quale però penso che intimamente cominci ad essere ammirato, o addirittura geloso, per la capacità che sta dimostrando di far perdere letteralmente la testa alla sinistra radicale, da non confondere naturalmente con quella di Marco Pannella. Far perdere la testa alla sinistra tetragona è stata la…

Che si dice nei Palazzi sulle bombe italiane in Irak contro Isis

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Dalle prime pagine di oggi Attacco a Isis. Il sì di Renzi a margine dell’assemblea Onu. Servirà un voto del Parlamento. Scontro Nato Putin. Imprese, maxi taglio delle tasse. Dal 2016 per tutte le aziende operazione da 17 miliardi, aliquota giù al 25%. Il Fmi:…

Il Corriere della Sera, Giavazzi ha toppato sulle scuole

In alcune redazioni di quotidiani economico-finanziari, ieri, l’editoriale di prima pagina del Corriere della Sera ha suscitato qualche ilarità. Eppure era firmato da un economista di grido, una delle penne più puntute tra gli intellettuali italiani che vergano pensosi (e sovente ripetitivi) editoriali. Ovvero: Francesco Giavazzi, economista, bocconiano, turbo liberista. Liberista a corrente alternata, talvolta. Tanto che ieri Giavazzi, sulla…

Che cosa penso delle cenette di Ignazio Marino

‘’Egnazio ride per far vedere i denti candidi, da lupo. Ride in tribunale quando l’avvocato difensore parla per commuovere, ride ai funerali, quando una madre piange davanti al rogo dell’unico figlio. Qualunque cosa avvenga, dovunque si trovi, si vedono i suoi denti bianchi che ridono; qualunque cosa egli faccia, ridono i suoi denti bianchi’’. E’ la traduzione di Alfredo Panzini di un epigramma…

La magra giustizia di Grasso

Come magistrato di ritorno, chiamato ora a indagare e giudicare uomini e fatti del Senato che presiede da due anni e mezzo, Pietro Grasso lascia un po' a desiderare, almeno rispetto alle prestazioni di magistrato alle prese con la mafia nella sua lunga carriera in toga. Si attendono ancora, se mai arriveranno, le conclusioni delle sue indagini sulle forti pressioni,…

Ecco il paradosso dell'emendamento Cociancich

“Scempio della Costituzione”, “Attacco ai fondamenti della democrazia”, “Prove generali di regime”: queste sono soltanto le più moderate tra le accuse che si sono sentite muovere dall’opposizione alla maggioranza durante la discussione sull’articolo 1 del disegno di legge costituzionale, che definisce le funzioni del nuovo Senato (articolo 55 della nuova Carta). Ora, si dà il caso che il testo dell’articolo…

×

Iscriviti alla newsletter