Pochi italiani (pur apprezzandolo) dicono di conoscere l’accordo tra la maggioranza e la minoranza PD sulla riforma del Senato e nemmeno un italiano su tre dichiara di aver capito cosa prevede la riforma. Pur ritenendola una riforma importante gli italiani, per la maggior parte, vorrebbero semplicemente abolire la seconda camera.
Politica
Ilva, trivelle, grandi opere. Come avanza il masochismo di politici ed elettori
Perché trasformare le esequie funebri di Pietro Ingrao in un raduno di reduci non pentiti? ++++ I rappresentanti del fronte trasversale ‘’anti trivelle’’ di dieci Regioni hanno depositato in Cassazione la richiesta di referendum abrogativo di alcune norme del decreto Sblocca-Italia che riducono i vincoli per l’esplorazione marina, entro 12 miglia dalla costa, di giacimenti di petrolio e di gas naturale, attribuendo…
Parliamo di Ingrao senza troppa retorica?
“Per risparmiare tempo, la salma di Pietro Ingrao sarà sepolta già rivoltata”, diceva la cattiveria, urticante e fulminante rubrica di prima pagina del Fatto Quotidiano quando non erano ancora state celebrate sulla piazza di Montecitorio le esequie di Stato dell’ex presidente della Camera, a lungo dirigente del Partito Comunista. Che, secondo quelli del Fatto, sarà quindi tradito anche da morto da una sinistra opportunistica e corrotta.…
"Io sto con Putin". Slogan e bizzarrie dei putiniani d'Italia
C’è anche un gruppo di italiani che si schiera a favore di Vladimir Putin, anche in queste ore di tensione per le crisi ucraina e siriana. “Per sconfiggere il terrorismo islamico, per fermare la crisi migratoria, per ritrovare la sovranità”. Questi sono alcuni degli slogan della manifestazione “Io sto con Putin”, in programma il 3 ottobre dalla 16:30 alle 18:00 a piazzale…
L'Aran invade il Cnel. Guerra di scrivanie a Villa Lubin?
C'è chi nei palazzi romani paventa già una guerra di scrivanie dagli esiti incerti. C'è chi tra i dipendenti dei due organismi si chiede quali criteri si seguiranno per la divisione degli spazi. E c'è chi si interroga che fine faranno i corposi archivi cartacei. Le domande stanno sorgendo tra Cnel e Aran dopo che all'Agenzia per la rappresentanza negoziale…
Perché il Corriere della Sera sbuffa su Renzi
Aumentano le distanze della nuova direzione del Corriere della Sera da Matteo Renzi, dopo la partenza del supercritico Ferruccio de Bortoli. Che se n’era andato da via Solferino dando del “maleducato”, sia pure “di talento”, al presidente del Consiglio e segretario del Partito Democratico. In collegamento televisivo con Giovanni Floris per il Di martedì de La 7, seduto alla sua scrivania davanti alla solita…
Pensioni, i consigli di Federmanager al governo sulla flessibilità in uscita
La questione previdenziale e le ipotesi di introduzione di meccanismi di anticipazione dell’accesso al pensionamento sono stati al centro dell’incontro di questa mattina tra il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, e il Presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla nella sede nazionale di Federmanager a Roma. La visita ufficiale ha riguardato i temi al centro dell’agenda del Governo e…
Perché Forza Italia sta sprofondando
Caro direttore, era l'agosto del 2013 quando dopo la sentenza a Berlusconi dalle pagine di Formiche.net ci interrogò sul futuro del Cavaliere e di Forza Italia. Dopo due anni quella domanda è ancora aperta. In questi giorni, la discussione si è riaccesa a seguito dalla maggiore presenza mediatica del leader forzista che al'età di 79 anni (auguri!) è pronto di…
Alemanno e Meloni non sono più fratelli d'Italia
Sarà un’assemblea infuocata quella che sabato e domenica prossimi andrà in scena alla Fondazione An. Circa 700 membri dell’assise, convocati all’Hotel Midas di Roma (luogo di craxiana memoria), dovranno decidere sul futuro delle risorse che un tempo appartenevano ad Alleanza nazionale: circa 200 milioni di euro, una settantina liquidi e il resto in immobili, frutto del patrimonio accumulato dal Movimento…
Tutti gli errori di Marino
E' vero che ad un certo livello la dabbenaggine susciti anche tenerezza o persino simpatia. Per molti questo è il caso del sindaco Marino, e lo si comprende anche perché il livello dei suoi detrattori (politici e giornalisti) lascia molto a desiderare. Poi ci si è messo anche il Papa a renderlo ridicolo e sembra davvero che il troppo stroppi…