Skip to main content

Cosa può fare Renzi invece di sbraitare contro i gufi

Adesso sappiamo dov'è il nido dei gufi: si trova a Washington nel palazzone del Fondo monetario internazionale. E sappiamo anche chi è il capo dei gufi: si chiama Olivier Blanchard uno dei macroeconomisti più apprezzati al mondo, francese ma di scuola Mit. In questi anni ha abbattuto il totem dell'austerità (le politiche fiscali sono state inutilmente restrittive) e dell'inflazione (troppo…

Sanità e tagli, che fine hanno fatto i costi standard?

Ma che fine hanno fatto i costi standard? Ossia: non hanno avuto alcun effetto i costi standard nella sanità? Non dovevano essere una sorta di panacea dei mali della spesa sanitaria all’insegna dell’efficienza e non più dello spreco? Prendere come riferimento le regioni più brave nel risparmiare su acquisti di di beni e servizi in ambito sanitario e invitare le…

Stefano Esposito, chi è (e cosa pensa) il nuovo assessore ai Trasporti (caotici) di Roma

Torinese, juventino e poco politicamente corretto. Prima bersaniano, poi cuperliano, ora - dicono - sia orfiniano che renziano, chissà. E si definisce un “tacchino felice”, come scritto nella spilletta regalata al premier un anno fa dopo il paragone tra i senatori favorevoli all’abolizione del Senato e i tacchini diretti al forno per il Ringraziamento. E lui, ovviamente, è un senatore…

Caro Ignazio Marino, ecco il collasso di Roma in 8 punti. Firmato: Rutelli

Pubblichiamo la lettera dell'ex sindaco di Roma, Francesco Rutelli, uscita oggi sul quotidiano Il Tempo Caro direttore, sì, Roma è al collasso amministrativo. La nuova giunta che prende luce - con la benedizione, sembra, del premier Renzi - dovrebbe avere minori ostacoli politici nel rapporto col governo, e potrebbe dedicarsi a una riorganizzazione decisiva a beneficio dei romani (e dei…

Tutti i giochetti (berlusconiani) di Denis Verdini

Maurizio Bianconi è sicuramente un uomo di mondo. Così ci sarà pure qualche cosa di vero quando Bianconi dichiara a un quotidiano che quella di Denis Verdini è una ‘’messa in scena’’ concordata con l’ex Cav e suggerita, nientemeno che da Fedele Confalonieri, al solo scopo di consentire a Mediaset di essere al governo. Del resto, Verdini è tutto fuorché…

Benvenuti nel fantastico mondo di Atac

Articolo completo ma poco comprensibile. Con questo tweet Franco Pizzetti, costituzionalista ed ex Garante della Privacy, ha chiosato un articolo di sabato scorso del collega Fernando Pineda che cronachisticamente e a tamburo battente aveva dato conto delle ultime novità sulla municipalizzata Atac, con gli annunci del sindaco Ignazio Marino e il rimbrotto dell'assessore uscente ai trasporti, Guido Improta. Pizzetti, appassionato…

Scuole paritarie, perché la Cassazione è illiberale

Non posso che fare mie le parole di Mons. Nunzio Galantino, intervenuto ieri (26/7/2015) su più quotidiani nazionali, in merito alla scriteriata sentenza della Cassazione sugli istituti scolastici religiosi di Livorno che dovranno pagare l’Ici. Secondo il Segretario Generale della CEI si tratta infatti di una «sentenza pericolosa» in quanto minaccia «la garanzia di libertà sull'educazione che tanto richiede anche…

Buttafuoco e non solo. Cosa s'inventano i filo Salvini per far salire il Sud sul Carroccio

Una pre-Pontida al Sud al grido di «Buttafuoco governatore» e «riprendiamoci il progetto del Ponte sullo Stretto per unire davvero l’Italia». I salviniani “made in Sicily (e dintorni)” hanno messo in moto i motori per le due campagne elettorali che attendono il movimento: quella (permanente) per  “Salvini premier”, come recita il grande striscione nella sala che ha ospitato quasi cinquecento…

Tutte le pene romane di Renzi e Orfini

C’è qualcuno a Roma, di nome Matteo, che sta messo politicamente peggio del sindaco Ignazio Marino. Ma non è Renzi, per quanto il presidente del Consiglio, e segretario del suo partito, non sia riuscito a fargli fare nessuna delle due cose chiestegli pubblicamente, e più volte: dimostrare di sapere governare una città che fa ormai notizia nel mondo per i…

Qualcosa si muove a destra del nulla?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dal 2008, ovvero dalla nascita del Popolo della Libertà, la destra è stata quasi totalmente marginalizzata dall'azione politica quotidiana. Inglobata e annullata e poi piano piano divisa e annientata. Silvio Berlusconi ha occupato mediaticamente lo spazio che era di An per poi sostituirne i dirigenti con i suoi uomini, che poi puntualmente sono passati a fare…

×

Iscriviti alla newsletter