Per Matteo Renzi la battaglia di Filippi, intesa come la partita decisiva con gli avversari interni ed esterni, non sarà quella di fine maggio, quando si voterà per il rinnovo delle assemblee regionali. Si tratta di un test, peraltro, molto più limitato di quello che nel 2000 si risolse in una battaglia di Filippi per l’allora presidente del Consiglio Massimo…
Politica
Ncd Lombardia: perché a Roma Alfano non deve rompere con Renzi
Il patto tra Angelino Alfano e Maurizio Lupi è stato rinsaldato. Gli scossoni seguiti alle dimissioni dell'ormai ex ministro delle Infrastrutture hanno portato a correggere la linea di Ncd nei confronti del governo – più decisione e più spinta nel portare a casa risultati su giustizia e fisco – senza però mettere in discussione né l'asse tra i due, né…
La Buona Scuola secondo Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli)
"Forse è arrivato il momento di discutere se, e a quali condizioni, vogliamo finanziare le scuole paritarie e, nel caso, riformare la Costituzione". Così il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto (nella foto) commenta a Formiche.net le norme del ddl scuola sugli istituti paritari che introducono la detrazione fiscale a vantaggio delle famiglie, per garantire loro maggiore libertà di scelta. Mentre sul…
Ncd, tutti i bollori dopo la rottamazione di Lupi
Nessuna messa in discussione dell'alleanza col governo Renzi ma un pressing forte su certi temi per strappare qualche risultato. A partire dalla riforma della giustizia, come dimostra l'offensiva sui limiti alle intercettazioni e il voto contrario alla Camera sull'allungamento dei tempi di prescrizione. E' la nuova strategia dell'Ncd per restare coi piedi saldi nell'esecutivo senza però rinunciare alle proprie battaglie,…
Buona Scuola renziana, la difesa (a metà) di Raffaele Vignali (Ncd)
Una battaglia di centrodestra portata avanti da governi guidati dalla sinistra. E' il singolare destino della parità scolastica, introdotta in Italia nel 2000 con il governo D'Alema tramite la legge dell'allora ministro Luigi Berlinguer. Il copione si è in parte ripetuto la settimana scorsa con l'approvazione in Consiglio dei ministri del ddl Buona Scuola voluto dal premier Matteo Renzi. Si…
Vi spiego perché Giuliano Pisapia ha gettato la spugna
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza Milano è una città che viene tenuta d'occhio a livello nazionale solo per la sua attività economica. Ma dovrebbe invece essere costantemente monitorata anche (per non dire soprattutto) dal punto di vista politico oltre che del costume, se i…
Ecco la lezione di Matteo Renzi agli studenti Luiss
“Questo è il luogo in cui ci giochiamo il futuro. L’Italia dei prossimi 50, 100 anni dipenderà dal modello educativo e universitario”. Ha cominciato parlando di scuola e università ma ha finito con il toccare tutti i principali temi del dibattito politico ed istituzionale il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nell’incontro di ieri con gli studenti e i professori della…
Crediop, faro di Palazzo Chigi?
Non ci sono veri e propri dossier aperti nel governo, né Palazzo Chigi ha allo studio ipotesi di intervento. Eppure la protesta dei dipendenti del Crediop, dopo i primi 61 licenziamenti degli scorsi giorni, ha acceso un faro anche da parte di ambienti della presidenza del Consiglio. I RUMORS Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, personalità vicine alla squadra del premier…
Renzi, Lupi e i bolli del Quirinale
Ora che la vicenda governativa di Maurizio Lupi si è davvero chiusa con i bolli del Quirinale, dove i ministri guadagnano e perdono i gradi con i decreti imposti dall’articolo 92 della Costituzione, il presidente del Consiglio ha il diritto di non sentirsi più solo nell’assunzione delle responsabilità di quanto è accaduto. Precedute dal silenzio del capo del governo, compensate…
Tutti gli effetti del revanscismo di Massimo D'Alema
Non è la prima volta che, nel corso del suo pur brillante cursus honorum, Massimo D'Alema resta impigliato nella ragnatela delle sofisticate strategie da lui escogitate per far fuori i suoi avversari politici. È accaduto con Silvio Berlusconi ai tempi della Bicamerale, accade oggi con Matteo Renzi. Si chiama eterogenesi dei fini. In cerca di una rivincita anche personale, ha…