Skip to main content

Come agganciare la ripresa?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Stiamo finalmente agganciando la tanto agognata ripresa? Le condizioni economiche della zona euro sono in così rapido miglioramento? Ci siamo definitivamente messi alle spalle la crisi? Sono queste le domande che il mondo economico – produttivo ed i cittadini si stanno ponendo in queste settimane in un mix di speranze e timori. E’ un dato di…

Renzi, Lupi e qualche mormorio

Cosa pensa Matteo Renzi di Maurizio Lupi? Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti non è indagato nell'inchiesta sugli appalti delle grandi opere che ha portato a diversi arresti tra cui quello di uno storico dirigente dei Trasporti, Ercole Incalza. Però, ovviamente, tutte le attenzioni sono rivolte verso l'esponente di Ncd, viste le intercettazioni. Per intuire quello che davvero pensa…

Sindacati, partiti e corpi intermedi. Le visioni di Guerini e Ornaghi

Non sono i corpi intermedi il "nemico invisibile di Renzi". Il premier farebbe molto meglio, piuttosto, a mettersi in guardia dalle "oligarchie indisciplinabili" che da più di "cinquant'anni" sopravvivono a qualsivoglia mutamento politico in Italia. E a rilanciare, al tempo stesso, la vita culturale e politica dei partiti, per far riscoprire al Paese il valore della rappresentanza. È ciò che…

Vi spiego perché la coalizione di Landini è desueta. Parla Bruno Manghi

Costruire un grande progetto alternativo alle politiche liberiste, rilanciare l’intervento pubblico nell’economia per promuovere una redistribuzione della ricchezza, sfidare il governo Renzi “artefice dello smantellamento dei diritti nel mondo del lavoro”. È l’ambizione che anima la “coalizione sociale” lanciata dal leader della Fiom Maurizio Landini. Per capirne l’orizzonte e l’approdo possibile Formiche.net si è rivolta al sociologo Bruno Manghi, esperto di…

Elezioni Regionali, tutte le divisioni fra centristi

Il presidente del Ppe Joseph Daul in occasione della sua recente visita in Italia, incontrando qualche giorno fa Silvio Berlusconi, ha detto: “Non ci frammentiamo, ma raccogliamoci e troviamo una sintesi perché solo uniti si vince”. Al momento però le forze politiche italiane che si richiamano al Ppe (Forza Italia, Ncd, Udc, Popolari per l'Italia) marciano a macchia di leopardo:…

Tutti i messaggi in bottiglia di Mattarella per Renzi

D’accordo, tutti lavorano, volenti o nolenti, per Matteo Renzi: forse anche vescovi, cardinali e quant’altri con una secchiata d’acqua gelata, di questi tempi, sull’opposizione praticata da un Silvio Berlusconi appena assolto definitivamente dalle accuse di concussione e prostituzione minorile. I reati non ci sono, ma i peccati restano, hanno avvertito i monsignori. E sono peccati che non meritano, evidentemente, il…

Aborto e gay, come la pensa (un po' a sorpresa) Matteo Salvini

Lo scenario politico italiano della prima metà degli anni Duemila fu caratterizzato da un infuocato conflitto culturale sulle tematiche eticamente rilevanti e la sfera delle libertà civili. Consultazioni referendarie, battaglie parlamentari, polemiche giornalistiche alimentate da accuse incrociate di integralismo, laicismo, interferenze clericali, aggressione all’integrità antropologica. Una stagione che oggi appare remota, se è vero che con l’eccezione del Nuovo Centro-destra e…

Ecco l'unica (buona) idea di Landini

È sufficiente che Maurizio Landini incontri nella sede della Fiom qualche amico di Emergency, di Libera e dei Comitati per l'acqua pulita perché si scateni una tempesta mediatica da fare invidia a quella sollevata dalle "cene eleganti" di Berlusconi. È sufficiente, inoltre, che avanzi una proposta fumosa (la "coalizione sociale") e rilanci uno slogan vecchio come il cucco (la "riunificazione…

Veneto, così Tosi prepara truppe e alleanze

Scalda i cuori degli autonomisti con i richiami ai “veri valori” della Lega federalista di Gianfranco Miglio, così da mantenere una certa presa dentro al partito anche dopo la cacciata. Quindi intavola trattative con i centristi di area ex Dc, ancora molto forti in Veneto. Infine non molla certi ambienti della destra che hanno caratterizzato i suoi primi passi da sindaco…

Moro

Aldo Moro 37 anni dopo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 16 marzo del 1978 veniva sequestrato Aldo Moro e massacrati gli uomini della scorta. In tutti questi anni si è cercato di fare chiarezza su una vicenda che ha cambiato la storia del Paese. A mio avviso il cambiamento si è avuto al ribasso. Molte sono le zone d'ombra non chiarite né da parte della…

×

Iscriviti alla newsletter