Le cronache sull’inchiesta giudiziaria chiamata “Mafia Capitale” hanno ormai diffuso tanto diserbante sulla politica capitolina che è penosa l’illusione sia della sinistra sia della destra di poter recuperare fiducia, o di crearne di nuova, attorno a chissà quale sortilegio. L’una e l’altra, la sinistra e la destra, escono dalla vicenda con le ossa semplicemente rotte, per quanti sforzi abbiano fatto,…
Politica
Tutti i dossier su cui Marino e Pecoraro si accapigliano
L’inchiesta giudiziaria “Mondo di mezzo” non ha soltanto provocato un terremoto nei palazzi del potere e degli affari romani. Perché dalla tempesta giudiziaria in atto è scaturito un crescendo di tensioni tra il primo cittadino Ignazio Marino e il prefetto Giuseppe Pecoraro. L’incontro tra Pecoraro e Buzzi L’ultimo capitolo risale al 14 dicembre, quando viene resa nota la notizia che il…
Legacoop e Mafia Capitale, ecco parole e borbottii dei cooperatori rossi
Dove abbiamo sbagliato? Questo l’interrogativo intorno al quale ruota il processo di autocoscienza collettiva che sta sostenendo Legacoop dopo l’esplosione dello scandalo di “mafia capitale”, l’organizzazione criminale che - secondo le accuse dei magistrati - faceva della cooperazione lo strumento principe del malaffare, utilizzandola per avere appalti per gestire le emergenze a Roma. LA SEDUTA DI AUTOCOSCIENZA COLLETTIVA L’occasione è…
Perché la Uil sbaglia ad accodarsi alla Cgil
A bocce ferme si scopre che lo sciopero generale, promosso da Cgil e Uil, non ha poi avuto quelle grandi adesioni che si immaginavano. Gli organizzatori parlano del 60 per cento, con punte del 70. In realtà, stando alla Confindustria (e alla Cisl, che però non si pronuncia ufficialmente), le percentuali sono molto più basse. Si potrebbe citare, solo il…
Che combinano in Forza Italia?
Benvenuti al teatrino politico allestito da Forza Italia. Eh sì, proprio il vituperato teatrino stimmatizzato per decenni da Silvio Berlusconi viene allestito quotidianamente dal movimento berlusconiano. Un teatrino, a dir la verità, che oscilla tra la farsa e la tragedia, ma che ormai fa ben poco sorridere militanti, simpatizzanti ed elettori (che si vanno sempre più rattrappendo): non a caso…
Come funziona il nuovo reato di autoriciclaggio
Entra in vigore nel sistema penale il delitto di autoriciclaggio sul quale il legislatore accoglie le sollecitazioni dettate dalle Convenzioni pattizie (la Convenzione penale di Strasburgo sulla corruzione e la Convenzione Onu, rispettivamente ratificate in Italia con la legge 28 giugno 2012 n. 110 e con la legge 16 marzo 2006 n. 146) che prevedono l’autoriciclaggio quale ipotesi delittuosa autonoma,…
Io, preside di un liceo occupato, dico: le occupazioni sono illegali, ora chiamo i carabinieri
Novembre e dicembre sono, per antonomasia, mesi di mobilitazioni studentesche, autogestioni e occupazioni scolastiche. Nelle scorse settimane sulle facciate dei licei romani, dal Kant al Giulio Cesare passando per il Tasso, è stato un trionfo di drappi e striscioni inneggianti l’“okkupazione” e demonizzanti la proposta di “buona scuola” del governo Renzi. L’autogestione, che rappresenta un diritto riconosciuto agli studenti di…
Perché i Popolari di Mauro non hanno aderito all'Area Popolare di Ncd e Udc
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nel 1918, nel corso della Prima Guerra Mondiale, a distanza di un solo anno dal suo sbarco in Francia a sostegno delle forze dell'Intesa, il generale John J. Pershing, comandante della spedizione americana, rispondendo alle richieste del suo collega francese di unificare il comando delle reciproche truppe, fece sua la parabola di Gesù: "Non si versa…
A Roma i partiti celebrano i funerali delle primarie?
Alla fine anche Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale, ha calato le carte annunciando ufficialmente la sua candidatura a sindaco di Roma. Tecnicamente non è una novità, dato che il suo nome circola da tempo, anche se con la bufera politico-giudiziaria su Gianni Alemanno gli entusiasmi nella destra romana non sono eccessivi, come si poteva evincere dagli umori domenica…
Ecco perché è calata la fiducia in Matteo Renzi
Steve Hanke, professore di economia applicata alla Johns Hopkins University di Baltimore, ha fatto un calcolo. Ha dato un’occhiata all’andamento della offerta di moneta (M3) e di credito dell’Italia (vedi grafico) e ne ha dedotto che le oscillazioni di umore nei confronti del governo sono spiegabili con l’andirivieni di queste due curve. Fino all’estate di quest’anno, moneta e credito salgono…