Skip to main content

Cosa si giocano Renzi e Berlusconi con la partita del Quirinale

Riforme e Quirinale. E’ su queste due linee che si snoda il percorso della politica nei prossimi mesi. Due linee parallele, ha tenuto a precisare in una nota Giorgio Napolitano, perché il suo imminente passo indietro sarà “una decisione autonoma che non deve sovrapporsi ad altre considerazioni di carattere politico, che riguardano il governo o le riforme in Parlamento”. Ma…

Emilia Romagna e Calabria, le vere sfide istituzionali delle giunte Bonaccini e Oliverio

Due regioni (Emilia-Romagna e Calabria) appena andate al voto per scegliere i nuovi governatori. Due Regioni di cultura amministrativa diversa e, conseguentemente, con differenti ricadute in termini di prodotto legislativo, programmatorio e amministrativo. Due regioni con problemi e storie non affatto uguali. Due regioni, per alcuni versi, "invase" dalla 'ndrangheta, che in una nasce e vegeta e nell'altra pare stia…

Quanto durerà il caso Mafia Capitale?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Udite, udite, udite! Dopo gli scandali (già sopiti) legati all'Expo, al Mose ed ai comportamenti scandalosi dei politici in Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana. Dopo tutto ciò, ora giornali e televisioni hanno “scoperto” il “ Caso Roma”. Con grande scandalo e vergine stupore si è innescato, e durerà per qualche settimana, il meccanismo informativo basato sulle…

Quanto è davvero cattolico Matteo Renzi secondo Civiltà Cattolica

Quanto conta, se conta, la fede cristiana di Matteo Renzi nel suo modo di fare politica? Civiltà Cattolica torna sul presidente del Consiglio. Sull’ultimo numero in uscita sabato 6 dicembre, la rivista dei gesuiti fa un bilancio della sua azione di governo. E soprattutto si interroga sulla sua visione da credente. PREGI E DIFETTI L’analisi firmata da padre Francesco Occhetta…

Ecco progetti e finanziatori di Guido Veneziani per la nuova "Unità"

Un quotidiano riformista, ad alto livello, che venda copie e abbia un taglio non elitario ma popolare. Così descrivono nel gruppo Veneziani la prossima Unità. Il quotidiano fondato da Antonio Gramsci è stato rilevato con circa 10 milioni di euro, e il sostegno finanziario di Intesa Sanpaolo, dal gruppo editoriale che fa capo a Guido Veneziani che pubblica tra l’altro riviste…

Mafia Capitale? Carminati, l'estrema destra e le sponde a sinistra

Corrompere ma prima minacciare. Sembra essere questo il mantra di Massimo Carminati, presunto capo della cupola del malaffare strettamente bypartisan nella Capitale, arrestato assieme ad altre 36 persone (con 100 indagati, fra cui l'ex Primo Cittadino, Gianni Alemanno, che oggi offre la sua versione dei fatti al Tempo) che dalle intercettazioni effettuate dai Carabinieri del Ros emerge come la figura…

Renzi è furbo o pragmatico?

Sgusciante, scaltro, pragmatico, post ideologico. Matteo Renzi non finisce di stupire chi è sicuro che sia un vero premier di sinistra o, invece, un leader liberista. SINISTRI E DESTRI I sinistri ascoltano con fastidio i modi spicci con cui il segretario del Pd tratta la Cgil e le corporazioni (in primis quelle dei magistrati, per decenni idolatrati dalla sinistra). I…

Ecco come la nuova Area Popolare tra Ncd e Udc già si divide sulle Regionali

Percorrere la “vasta prateria” esistente tra il Partito democratico e la Lega Nord. Per costruire un’offerta culturale radicalmente alternativa a quella prospettata dal Carroccio e competitiva rispetto alla sinistra guidata da Matteo Renzi. È l’orizzonte che anima il Nuovo Centro-destra, nel giorno in cui la direzione del partito nato dall’implosione del Popolo della libertà approva la costituzione di gruppi parlamentari unici…

Un Renzi berlusconiano stordisce pure Travaglio e Damilano da Mentana

Da “Bersaglio mobile”, ospite dell’omonima trasmissione televisiva de La 7, Matteo Renzi era nelle condizioni ideali per uscire ammaccato mercoledì sera dallo scontro con una coppia di Marchi – plurale di Marco - come quella di Damilano e Travaglio, chiamata per sparargli metaforicamente addosso da un Enrico Mentana pronto a soccorrerlo, nell’estrema evenienza, solo con qualche battuta ironica. Le condizioni,…

Mafia Capitale? Salvatore Buzzi, i campi rom e le coop rosse

Da Rebibbia alla cooperativa "29 giugno", passando per una (eccellente) tesi di laurea. Chi è e come si è evoluto, dall'esperienza carceraria a quella imprenditoriale, Salvatore Buzzi (una condanna per omicidio alle spalle) ritenuto, dai pm che indagano sullo scandalo Mafia Capitale, il numero due dell'organizzazione alle spalle di Carminati. Dall'esclusione sociale agli affari con la Pubblica Amministrazione, romana e non:…

×

Iscriviti alla newsletter