Skip to main content

Il fantasma di Falcone

Il fantasma di Giovanni Falcone è tornato ad aleggiare negli uffici e nelle aule giudiziarie di Palermo, dove il magistrato più famoso ed eroico nella lotta alla mafia, aveva incontrato non poche difficoltà a lavorare per le invidie e le manovre di tanti colleghi. Fu proprio per sottrarvisi che egli si trasferì a Roma accettando l’incarico direttivo offertogli al Ministero…

Così la mia Genova può tornare a risollevarsi dopo l'alluvione

Una terribile catastrofe come quella che ha investito la mia Genova non ha mai una causa sola: ci sono innanzi tutto fenomeni naturali. Senza arrendersi a un leopardiano pessimismo totale sulla natura nemica dell’uomo, non si può non essere coscienti che i disastri “avvengono” e che ciò vada considerato al di là dell’emotività del momento e del nostro profondo istinto…

Passera, Della Valle e gli anti Renzi a una svolta

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'ascesa di Renzi alla Presidenza del Consiglio è stata piu' cavalcata che sposata dai gruppi di interesse spesso in gergo definiti “salotti buoni” o “poteri forti”, sia per fermare l'avanzata dell'antipolitica grillina, ormai sfuggita di mano, sia per “mettere cappello” alla novità della politica italiana con l'intenzione di potere comunque influire nelle scelte di interesse. Berlusconi…

Il fil rouge che lega Craxi e Renzi attraverso Berlusconi

Nella trasmissione “Che tempo che fa” del 28 settembre, Matteo Renzi ha parlato del “sogno di una sinistra che offre opportunità”. E ha affermato allo stesso tempo di “sentirsi più vicino a Enrico Berlinguer che a Bettino Craxi”. Parole criticate da Stefania Craxi perché ritenute apertamente contraddittorie con l’operato riformista dell’ex leader del Partito socialista italiano. Paragone possibile? Adesso un parallelo tra…

Perché Renzi e Alfano possono aprire una nuova stagione per i cattolici. L'analisi di Magatti

“Perché non dovrebbe essere legittimo e auspicabile un partito di cattolici pronti a denunciare le violazioni dei diritti della persona — ovunque vengano calpestati o negati — e a elaborare proposte e a impegnarsi per ristabilirli?” E’ stato il filosofo Dario Antiseri a porre questa domanda sul Corriere della Sera e a risollevare una questione antica eppure sempre attuale come…

Pronti per “Sveglia Centrodestra”?

E’ la settimana della Leopolda blu, o meglio “Sveglia Centrodestra”. L’appassionato dibattito su Formiche.net scaturito dopo la débâcle alle Europee del centrodestra sta per sfociare in un evento su cui sta lavorando da mesi una rete di attivisti e appassionati tra cui Lorenzo Castellani, direttore de La Cosa Blu. DOVE E QUANDO L’appuntamento è per sabato 18 ottobre, dalle 10 alle 17, a Milano…

Ecco come l’Economist rottama Renzi sull'articolo 18

La credibilità dell’ex sindaco di Firenze si gioca, dal suo insediamento, sulle capacità di dare seguito alle riforme. L’apertura di credito concessa dall’Europa non durerà ancora a lungo, come dimostra un lungo pezzo dell’Economist che già - per certi versi - scarica il primo ministro italiano Matteo Renzi. E lo fa sulla riforma del lavoro, usando parole dure e, come…

Tutti i trucchi del Jobs Act di Renzi e Poletti

Se dovesse essere rappresentato in teatro si potrebbe intitolare il Jobs act Poletti 2.0 ‘’La commedia degli equivoci’’. Tra i protagonisti della vicenda, infatti, vi sono vincitori che non hanno vinto, sconfitti che non hanno perso. Ma non solo. Vi sono sconfitti che non si sono resi conto di aver vinto e vincitori che non hanno ancora capito di avere…

Che cosa penso dell'idea anti euro di Beppe Grillo. Parla Antonio Rinaldi

Raccogliere entro il maggio 2015 un milione di firme attorno a una proposta di legge di iniziativa popolare per promuovere un referendum consultivo sull’abbandono dell’euro. E recuperare la piena sovranità economica grazie a “una nuova lira e a una Banca d’Italia che all’occorrenza stampi moneta”. Il progetto lanciato dal leader del Movimento Cinque Stelle Beppe Grillo nella kermesse penta-stellata in corso…

Perché l'articolo 18 non è fondamentale nella riforma del lavoro

La proposta di introduzione del contratto a tutele crescenti, nel quadro della riforma dei rapporti di lavoro, è stata investita da una tempesta di polemiche in relazione al superamento dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, tema sensibile per eccellenza, mostro sacro delle lotte sindacali e del dibattito tra culture liberali e socialiste, come era avvenuto poco più di un decennio…

×

Iscriviti alla newsletter