E’ partito per gli Stati Uniti Don Matteo. E’ appena tornato Don Giovanni. E sta per ingaggiare un gioco ad alto rischio con un Convitato di Pietra i cui contorni si vanno molto gradualmente delineando. Spieghiamoci. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi è volato quasi una settimana fa con il volto ed il sorriso del ‘Don Matteo’ della serie televisiva…
Politica
Renzi, Della Valle e D'Alema, avanti tutta verso il ridicolo
Non governo con i poteri forti, per questo mi vogliono disarcionare. Matteo Renzi pare proprio certo di questo assioma, visto che lo ripete ogni giorno, più volte al giorno. L'editoriale del Corriere della Sera scritto da Ferruccio de Bortoli ha rafforzato la sua opinione. Per non parlare dell'offensiva annunciata da un suo ex amicone, ovvero Diego Della Valle, per mesi…
La Repubblica degli strafalcioni su Moro e articolo 18
Per la prima volta da quando ci godiamo insieme, quassù tra le nuvole, il meritato riposo, Aldo Moro mi ha avvicinato e rivolto la parola, perdonandomi anche lui, evidentemente, di essere stato per un po’, in vita, un brigante. Ma un brigante certamente meno cattivo – deve aver capito - di quelli rossi che a lui tanti secoli dopo, fra…
Né partito unico né bipolarismo
L'idea di Berlusconi di fare con il PD di Renzi un partito unico trova ampi spazi nella stampa. Tutti i commenti sono improntati a scetticismo che questo disegno possa materializzarsi. E noi siamo d'accordo! Ma il punto non riguarda la" fattibilità'" dell'idea berlusconiana ma le questioni di fondo che pone. Una tale proposta era inimmaginabile qualche tempo fa e sarebbe…
Come rimediare al deficit di idee del centrodestra
Del declino politico elettorale del centrodestra molte possono essere le cause, ma essenzialmente si tratta di tre questioni: di uomini, di idee e di cultura. Di uomini nel senso che non si può essere legati ai propri interessi, a quelli di un capo o di una cordata. Bisogna poi comprendere che il dato fondamentale, storicamente acquisito ormai, è che siamo…
Jobs Act: priorità e auspici di Sacconi sulla riforma del lavoro
Nonostante - o meglio in ragione - della mia non breve esperienza parlamentare largamente concentrata su temi riconducibili alla vita attiva della persona, mi accingo a svolgere la relazione al disegno di legge delega di riforma del lavoro con la sincera emozione di chi auspica si concluda con questo atto un faticoso e contraddittorio percorso avviato nel 1997 con la…
Ecco gli effetti bislacchi della riforma Madia della pubblica amministrazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Lettura a piccoli passi della riforma Madia (legge 114/2014, nel testo unificato della G.U. 190/2014 , supplemento ordinario 70 ) ci fa imbattere nell'articolo 5 che recita: " assegnazione di nuove mansioni". Anche questo articolo impatta sul d.lgs.165/2001 modificandone pesantemente l'articolo 34 ("eccedenze di personale e mobilita' collettiva") nei commi 3bis e 4 e sostituendone…
Parliamo del Sud senza tafazzismi?
Fissazioni bucoliche, tentazioni antindustriali, proteste contro le infrastrutture. C'è anche questo al Sud, come la cronaca ha evidenziato nelle ultime settimane. Niente di nuovo, dirà qualcuno. Però i grillismi sempre più evidenti sul gasdotto Tap, i perenni tafazzismi sull'Ilva e le inedite insofferenze finanche verso matrimoni indiani hanno connotato il Mezzogiorno, e in particolare la Puglia, come una terra aggrappata…
Stato-mafia, storia di una guerra ben poco costituzionale a Napolitano
Abituato alla durezza della lotta politica dalla sua antica militanza, per giunta in un partito –quello comunista- dove la disciplina era una cosa drammaticamente seria, Giorgio Napolitano ha ingoiato con rapidità e garbo, nonostante le indiscrezioni o retroscena di segno contrario, il rospo di una sua testimonianza al processo in corso a Palermo sulla presunta trattativa fra lo Stato e…
Consigli non richiesti ai magistrati
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Cari amici magistrati, non mi rivolgo certo a tutti i magistrati italiani, ma solo a voi, cinque amici che di mestiere fate i Procuratori, i Sostituti, i Presidenti di Tribunale, con i quali ho rapporti profondi di stima…