Skip to main content

Non solo articolo 18, tutto il deja vu della sinistra politica e sindacale. Il commento di Ichino

Corsivo pubblicato su www.pietroichino.it Prima fu la volta del part-time: negli anni '70, quando esso era ancora ignorato dalla legge e io lavoravo alla Cgil, venivo messo in croce dalle colleghe sindacaliste perché sostenevo che occorreva riconoscerlo e agevolarlo, mentre loro sostenevano che fosse uno strumento per la ghettizzazione delle donne; quando, nel 1984, la legge lo disciplinò per iniziativa del…

Ecco come noi ventenni possiamo svegliare il centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Mi inserisco nel dibattito aperto da Andrea Camaiora su Formiche.net, poiché penso che in questi ultimi anni della generazione dei ventenni, quella che, calcisticamente parlando, dovrebbe essere il vivaio della politica, non si scorge ancora traccia. Molto probabilmente perché non si è ancora compreso bene il concetto di “gioventù” in politica: finché  la volontà di costruire…

4 pensierini su articolo 18 e dintorni

Stefano Fassina ha il merito di parlar chiaro, anche se talvolta può cambiare idea (e chi non la cambia?). L'ex responsabile economia del Pd ha detto in sostanza che la riforma dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori voluta da Matteo Renzi è stata suggerita da Mario Draghi, presidente della Bce. Come dire: l'Italia è di fatto commissariata. Ohibò, considerando che Fassina è…

Meloni, Salvini, Toti e Quagliariello bisticciano sul centro-destra del futuro ad Atreju

“Costruire l’alternativa per non morire renziani”. L’ambizione che dovrebbe ispirare l’iniziativa delle formazioni politiche di centro-destra ha palesato tutti i propri limiti nel confronto promosso alla 17ª Festa di Atreju tra Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Giovanni Toti, Gaetano Quagliariello. Strada in salita Un dibattito vivace, polemico, aspro e inquieto. Nel quale viene certificato non soltanto il definitivo tramonto di ogni ipotesi…

Privatizzare la Rai, ecco la prossima battaglia dei redivivi liberali dopo la batosta alle Europee

Sarà la Rai a mettere d'accordo il variegato e spesso litigioso mondo liberale composto di movimenti, associazioni e partiti? Non è una domanda balzana vista la manifestazione in cantiere per il 25 settembre a Milano e visto l'insuccesso elettorale alle scorso Europee della lista Scelta Europea che puntava a coagulare la galassia liberal-democratica. Per la prima volta le sigle di…

Regolamentare le lobby per far rinascere il centrodestra

Siamo un Paese ipocrita perché ancorato a una cultura pseudo-morale che rifiuta di ammettere pubblicamente che tra la politica e il denaro c'è un legame evidente e indissolubile. Ha avuto proprio ragione Cossiga in un libro-intervista a definire tale l'Italia. L'INTUIZIONE DI COSSIGA La prima interessante intenzione riformatrice sul tema è proprio riconducibile storicamente al Governo Cossiga del 1979. Proprio…

Ecco come Ichino sfotticchia D'Alema, Bersani e Damiano sull'articolo 18

Niente commenti, zero spiegazioni, mera cronaca. E' il metodo al quale ricorre il senatore Pietro Ichino per replicare alle toste parole con cui gli esponenti della minoranza del Pd stanno criticando il disegno di legge delega del governo, definito Jobs Act, specie dopo l'emendamento approvato dall'esecutivo in accordo con la maggioranza. La replica asettica del senatore di Scelta Civica, e…

A spasso con Margaret parlando di Mattew (Renzi)

Ho appena incontrato quassù una Margaret molto furente, che imprecava in inglese contro un certo Giannelli. Che in un giornale italiano ha osato presentarla seduta su una nuvoletta – lei che non si siede mai neppure qui – e insoddisfatta dell’adozione di Matteo Renzi attribuitale da “tale” Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil. “Insoddisfatta un corno”, mi ha detto Margaret,…

Tutte le diatribe vacanziere tra Renzi e i magistrati

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza L'Associazione nazionale magistrati, Anm, se non vuol ridursi a essere una Cgil qualunque (quest'ultima, peraltro, non osa, non dico chiedere, ma nemmeno pensare a 45 giorni di ferie per i suoi rappresentati) deve dedicarsi alla difesa di principi alti, e…

Avanti tutta verso la Leopolda Blu

Essere di centrodestra è qualcosa di più che stare al governo o stare all’opposizione. Ed è anche qualcosa di più di un’opposizione responsabile o di un’opposizione muscolare. Sono, questi, assetti determinanti dal contingente e spesso dal respiro corto di una politica che, a forza di ignorare il futuro, si è giocata anche il presente. Lo diciamo in premessa: non ci…

×

Iscriviti alla newsletter