Skip to main content

Le nuove sintonie tra Alfano e Berlusconi

La Costituente popolare apre a Forza Italia. Tutte le liti e i netti distinguo di questi mesi tra i rappresentanti del futuro gruppone comprendente Ncd, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Scelta civica e i cugini azzurri sono acqua passata. L’orizzonte elettorale, le regionali del 2015, ha di colpo fatto cambiare idea ad Angelino Alfano & Co. Così, se…

La Leopolda Blu per un centrodestra non più succube di Renzi

Nel 2007, la nascita del Pd di Veltroni costituì un incentivo per l’aggregazione di Forza Italia e Alleanza nazionale nel Pdl, un nuovo grande partito per fronteggiare una sinistra che andava organizzandosi, unendosi. D’altro canto, la stessa nascita del Pd era stata condizionata anche dalla forza della destra berlusconiana, ancorché legata soprattutto alla figura del leader, ma pur sempre reale…

Cosa c'è di buono nella riforma renziana della scuola

Nel 1988 ero sottosegretario alla Pubblica istruzione. Si doveva rinnovare il contratto degli insegnanti, e c’erano un po’ di soldi disponibili (nel Novecento capitava anche questo). Con Maurizio Sacconi, allora sottosegretario al Tesoro, immaginammo un percorso virtuoso: utilizzare quei soldi per premiare il merito e non l’anzianità. Sul principio riuscimmo ad ottenere il consenso (informale, s’intende) non solo di Cgil,…

Cosa vuole davvero la minoranza Pd

Sì, c’è la decisiva battaglia anti-austerità, quella sulla riforma del lavoro e quella ancora più nobile sulla democrazia interna al partito. Ma soprattutto c’è la battaglia per i posti. La minoranza democrat, tornata a farsi sentire forte dopo le vacanze, reclama soprattutto poltrone. Lo dicono apertamente gli esponenti anti renziani del Pd ad Annalisa Cuzzocrea su Repubblica: “Tre o quattro…

Ecco le quattro mancanze della riforma Madia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per giorni e settimane abbiamo cercato di evitare di scrivere queste note. La lettura e rilettura del d.legge 90, della legge 114/2014, del testo coordinato (GU n°190, suppl.70, del 18/08/14) ed infine della circolare n°5/2014 della Funzione Pubblica ci costringono, tuttavia, ad un compito “istituzionale” (da Segretario Generale CONFEDIR, qual siamo) per stilare un commento definitivo,…

Perché le critiche di D'Alema e Bersani a Renzi sono solo sfasciste. Parla Luciano Pellicani

Non è un fuoco di fila. Ma la convergenza di critiche pungenti rivolte al governo Renzi dai rappresentanti della minoranza del Partito democratico, dalle analisi dei grandi giornali e da figure di spicco del ceto economico è singolare. E tanto più stridente con il clima euforico ricco di attese messianiche che aveva accompagnato l’ascesa dell’ex primo cittadino di Firenze a…

Sciopero delle forze dell'ordine, settembre nero per Renzi

Sciopero annunciato per la prima volta degli statali e di tutte le forze dell’ordine per la minaccia del blocco degli aumenti degli stipendi. Non ho un ricordo di uno sciopero generalizzato di tutti i dipendenti pubblici statali e, soprattutto, di tutte le forze dell’ordine. Secondo la teoria dei quattro Stati è dunque il secondo, quello dei diversamente tutelati che si…

Il paradosso dei Bronzi, una guerra culturale senza visione del Paese

Leggere diatribe politiche e culturali attorno allo spostamento dei Bronzi da Reggio Calabria all’Expo di Milano è divenuto uno sport quotidiano. Tutti li vorrebbero ma nessuno analizza concretamente le criticità che ogni tipo di soluzione provocherebbe sui relativi fronti. LE RICHIESTE DI SGARBI Sgarbi, da critico ed esperto di capolavori d’arte, con le sue fiammate politiche e geo – gutturali…

Eterologa, le nuove regole e le reazioni dopo il sì delle regioni

I governatori delle Regioni, riuniti questa mattina in conferenza, hanno approvato all’unanimità le linee guida sulla fecondazione eterologa varate ieri da tecnici e assessori regionali alla salute dopo la sentenza del 9 aprile scorso della Corte Costituzionale che ha tolto il divieto di ricorrere a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi nei casi di infertilità assoluta. COSA PREVEDE IL…

Costituente popolare, tutte le novità sul primo intergruppo Ncd-Udc-Popolari

Passo dopo passo, verso la Costituente popolare. Il lento cammino di avvicinamento tra Ncd, Udc e Popolari per l’Italia ha avuto ieri una tappa importante con la prima riunione ufficiale dell'intergruppo tra i tre partiti. All’hotel Flora di via Veneto, a Roma, dove Angelino Alfano e Lorenzo Cesa hanno convocato gli oltre ottanta parlamentari firmatari dell’appello per la costituzione del…

×

Iscriviti alla newsletter