“Millegiorni e l’Italia tornerà leader, non follower”. C’è tutto Matteo Renzi nel cinguettio finale della conferenza stampa in cui il presidente del Consiglio rilancia l’azione del suo governo per i prossimi mille giorni. Un giorno di puro orgoglio renziano in cui vengono rispedite al mittente le accuse di “annuncite” e si ricordano tutti i cantieri e i successi dell’esecutivo: il…
Politica
Parole e opere di Matteo Renzi. I voti di Gianfranco Pasquino
Promesse, riforme, dossier europei e modus operandi: i voti a Matteo Renzi premier stilati dal prof. Gianfranco Pasquino, politologo ed editorialista. Matteo Renzi: un uomo solo al comando, così come osservato da queste colonne dal prof. Lippolis, è così? Certamente è solo ma non sarà l'ultimo. Gioco-forza deve avere un circolo di consiglieri ristretti. Per il resto si priva del rapporto di…
Cosa dirà Renzi su unioni e adozioni gay
Il premier Matteo Renzi questo pomeriggio alzerà il sipario sui “millegiorni”, il programma di legislatura a lungo termine con cui intende “cambiare verso” all’Italia. La promessa è quella di scardinare il sistema con un lavoro articolato e sereno condotto “passo dopo passo”, come dal nuovo slogan lanciato dal premier venerdì al termine del Consiglio dei ministri di fine estate che ha…
Renzi tra successi, magie e silenzi
Chi non è anti italiano non può non gioire per la nomina di Federica Mogherini a Lady Pesc. Sono comprensibili i rilievi di chi suggeriva al governo di punture più a un posto da commissario "economico", ma l'obiettivo di Matteo Renzi di candidare come ministro degli Esteri dell'Europa il titolare della Farnesina è stato centrato. Chapeau, sperando che non abbia ragione…
Leopolda Blu, ecco 10 idee liberali per rilanciare il centrodestra
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In questi mesi molto si è discusso sul destino del centrodestra italiano, si è valutata la possibilità di “riunire” ciò che è stato diviso da una classe dirigente litigiosa ed inconcludente, di ricomporre le sorti di esperimenti sbagliati e fallimentari. Molto di questo processo dipende da variabili politiche esogene e non del tutto controllabili, tuttavia, considerato…
Richetti e Bonaccini, ecco perché in Emilia Romagna il modello post Pci sta facendo sboom
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza E’ imploso il modello post comunista emiliano che era sopravvissuto, per più di un quarto di secolo, al crollo del Muro di Berlino ma con, al comando, le stese persone che lo guidavano prima della riunificazione tedesca. Il duo Pierluigi…
Leopolda Blu e primarie, ecco le due sfide possibili per il centrodestra
E' giunta l'ora della necessaria chiarezza per il centrodestra attuale, seppure diviso e che spesso si guarda in cagnesco. Le elezioni regionali sono un buon banco di prova per testare le reali aspirazioni di cambiare verso per non continuare a vivacchiare. La domanda clou, alla quale dirigenti e militanti dei movimenti anti Pd devono rispondere, è la seguente: le primarie…
Ecco tutti i bluff di Renzi e Madia sul taglio dei permessi sindacali nella pubblica amministrazione
Ancora una volta, l’effetto ottenuto sarà diverso dall’effetto annunciato. Ritorna un classico del renzismo. “Dimezzeremo i permessi/distacchi/congedi sindacali. E’ ora di cambiare le regole nel mondo sindacale”. Propositi, consultazione informatica aperta (?!), testo legislativo apparentemente chiaro: art. 7 del decreto legge n°90/2014, della legge n°114/2008 nonché del testo coordinato tra i due citati; circolare ministeriale interpretativa MFP n° 5/2014. In…
Ecco i tre effetti politici della riduzione dei distacchi sindacali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il governo Renzi ha deciso di ridurre sensibilmente il numero dei distacchi sindacali (la metà di 3000). E' un risultato positivo più volte auspicato e perseguito dai governi che, di fatto, non hanno avuto né la forza e né la volontà di raggiungere l'obiettivo. A questo punto si impone una riflessione: per quale motivo questo è…
Il Corriere della Sera certifica le troppo amorevoli cure di Napolitano per Renzi
Non per essere tignosi, ma solo per capire e far capire meglio lo stato reale dei rapporti fra Quirinale e Palazzo Chigi, sarebbe interessante sapere come abbia potuto prendersela intimamente il presidente del Consiglio leggendo sul Corriere della Sera i particolari del recente incontro avuto da Giorgio Napolitano con il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, poche ore prima dell’ultima riunione…