Skip to main content

Perché Renzi non può non rottamare l'articolo 18

Ha ragione Matteo Renzi, "l'articolo 18 è un totem". Ma proprio per questo un riformista (e ancor più un rottamatore) se ne deve disfare. Il totem è un oggetto o un fenomeno al quale viene attribuita una relazione speciale con alcuni gruppi sociali. Lo stesso è accaduto a quella norma contenuta nello Statuto dei lavoratori, diventata un tabù, un divieto…

La luna di miele di Renzi con i media internazionali non si è ancora interrotta

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, l'editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza Dopo gli anni devastanti di Silvio Berlusconi (che è stato il peggior comunicatore di se stesso all'estero che, oggi, ai tempi della globalizzazione, è l'ambito dove si costruisce la fortuna di un Paese) e dopo le meteore indecifrabili di Mario Monti e di Enrico…

Perché il Pd sull'articolo 18 dice no ad Alfano e Brunetta

Ogni estate ha il suo tormentone. E quello 2014 della politica italiana sembra essere ancora una volta l’articolo 18. La proposta di Angelino Alfano, rilanciata oggi da Maurizio Sacconi sul Sole24Ore, di abolirlo entro agosto ha suscitato un polverone. Apprezzamenti sono arrivati dal centrodestra, in primis da Renato Brunetta che ha provocato su Twitter il presidente del Consiglio: “Su misure economiche e moratoria…

Articolo 18: totem, tabù e bufale

Per una volta non rispetto i dettami di chi mi ha insegnato il mestiere e inizio un articolo con un fatto personale. Anno 2001, governo Berlusconi: centrodestra compatto, voglioso, riformatore e un po' guascone. Nella maggioranza inizia a maturare la convinzione di un intervento deciso sull'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, superando l'obbligo del reintegro in caso di licenziamenti senza…

Il poco renziano Orfini mette in azione la calamita-Renzi

Altro che “Left wing”, ala sinistra, la rivista che ha contribuito a fondare. Matteo Orfini, nella nuova veste di presidente del Pd, sembra dispiegare le ali verso un nuovo modello di Pd targato Matteo Renzi. Un partito inclusivo, allargato al centro e a sinistra che la "calamita" rappresentata dal presidente del Consiglio può attrarre a sé. Intervistato dalla Stampa, il…

Tutte le novità per i Comuni dal 2015

Dopo la sanità con i bilanci costantemente in rosso, in parte ripianati dalle Finanziarie che si sono succedute e che hanno prodotto un debito consolidato di oltre 70 Mld di euro - cui si è data una parziale soluzione “commissariale” con la L. 311/2004, con finanziamenti a fondo perduto nel 2007 per 3 Mld di euro e mutui agevolati trentennali…

moody's

Draghi e Moody's rottamano Renzi?

Partiti divisi sull'articolo 18. Moody's vede nero sull'Italia. Sono due dei titoli che si leggono in queste ore sui giornali di carta e on line. Ma a quale anno si riferiscono? Sono infatti titoli che si leggevano quando governava Silvio Berlusconi, che facevano capolino pure durante l'esecutivo presieduto da Mario Monti e che ora fanno barcollare il baldanzoso premier Matteo…

Esame al nuovo Senato di Renzi e Boschi. La lezione del prof. D'Onofrio

“Nessuno potrà più fermare il cambiamento”, ha promesso Matteo Renzi con il primo sì del Senato alla sua riforma costituzionale. Il treno delle riforme va avanti spedito e approderà già a settembre alla Camera. Su almeno due punti però sarebbe bene andarci piano e approfondire meglio la questione, suggerisce il costituzionalista Francesco D’Onofrio che dà a Formiche.net la sua lettura…

Perché sono tristi gli editorialisti-gufi su Renzi

Secondo Matteo Renzi sarebbe opportuno discutere delle colpe delle élite culturali nella crisi italiana, oltre che di quelle già ampiamente acclarate della classe politica, perché “professori, editorialisti, opinionisti non possono ritenersi senza responsabilità”. L’affermazione si è poi incrociata con l’ormai classica discussione sui gufi, e poi ancora con i dati negativi sul Pil, producendo un rumore di fondo alimentato da…

ImpresaLavoro, il nuovo centro studi liberale e liberista

Un centro studi con piglio liberale e liberista per stimolare gli esecutivi a dare spazio ai temi cari alle imprese e al mondo dell’imprenditoria, nella consapevolezza che senza un taglio netto alla spesa pubblica e senza un abbattimento della pressione fiscale per le pmi, il Paese non potrà rialzarsi. E’ la traccia su cui si muoverà il centro studi ImpresaLavoro, una…

×

Iscriviti alla newsletter