La richiesta di chiarezza sul curriculum di Alessandra Poggiani invocata dal direttore di Formiche.net Michele Arnese (e non solo), non ha trovato ancora risposta. Anzi, il ministro Marianna Madia, stando a quanto scrive il Corriere delle Comunicazioni, avrebbe invece apposto ieri la firma sul decreto di nomina di Poggiani a direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) consegnando così il provvedimento alla Corte dei…
Politica
Snam, Terna e cinesi in Cdp Reti, tutti i nodi e gli enigmi politici
Tutto chiaro dunque dopo i tweet di Franco Bassanini in risposta ai rilievi di Formiche.net? Non proprio. Il presidente della Cassa depositi e prestiti ha voluto spiegare in trasparenza alcuni lati oscuri dell'ingresso con il 35 per cento dei cinesi di State Grid in Cdp Reti, la controllata di Cdp che possiede le quote di controllo di Snam e Terna,…
Ecco come Pd e Ncd hanno boicottato i risparmi di spesa voluti da Cottarelli
Le 32 mosse previste in origine da mister spending review, Carlo Cottarelli, prevedevano di tagliare 7 miliardi nel 2014, 18,1 tra dodici mesi e 33,9 nel 2016. Il risultato è che i freni rappresentati in larga misura da Sanità e Pubblica Amministrazione ne hanno azzoppato intenzioni e realizzazioni. FRENI Come annunciato dallo stesso premier Matteo Renzi, mentre le cifre iniziali…
Forza Italia scelga l’opzione popolare all’asse Meloni-Salvini. I consigli di Paolo Alli (Ncd)
Il Manifesto-Appello per la costituzione di gruppi parlamentari unitari tra Nuovo Centro-destra, Unione di Centro, Popolari per l’Italia vede crescere ogni giorno le adesioni. All’orizzonte sembra profilarsi il nucleo di una forza moderata che aspira a proporsi come l’alternativa credibile al Partito democratico di Matteo Renzi. Restano invece da sciogliere tutti i nodi aperti con Forza Italia. Per capire se…
Verità e bugie sul caso Cottarelli
Tanto rumore per nulla, o quasi. Anche perché la maretta non è nata all'improvviso, ma è stata ben congegnata. Stiamo parlando del fatto che a breve Carlo Cottarelli non sarà più commissario governativo per la revisione della spesa pubblica. Nei mercati rionali e negli autobus la vicenda non appassiona molto, ma tra gli accademici e nei giornali non si parla…
Senato e Italicum vanno a braccetto
Il procedere anche se faticoso della riforma costituzionale al Senato vede ogni tanto emergere eventuali modifiche all’Italicum quale possibile aiuto utile anche per risolvere le questioni non solo procedurali della battaglia del Senato. Occorre a tal riguardo aver presente che Matteo Renzi ha fin dall’inizio indicato in una sorta di “trittico” (Senato, Titolo V, nuova legge elettorale) l’insieme dei nodi…
Il ministro Mogherini faccia chiarezza sui Marò
E’ inaccettabile questo ennesimo rinvio per fucilieri di Marina, Latorre e Girone, ingiustamente trattenuti in India da oltre due anni. L’udienza prevista oggi non si è svolta per un’indisposizione del giudice, non è la prima volta: il tribunale speciale di New Delhi temporeggia rinviando in continuazione le udienze. Ora i due marò dovranno attendere il prossimo 14 ottobre, e con quale assicurazione che…
Cinesi in Snam e Terna, 3 domandine per Renzi, Padoan e Bassanini
Ecco in pillole il pensiero di Franco Bassanini così come esternato oggi nella conferenza stampa a Palazzo Chigi per ufficializzare l’entrata con il 35% del colosso cinese statale State Grid in Cdp Reti, la società della Cassa depositi e prestiti (80% del Tesoro) che possiede le partecipazioni negli asset strategici Snam e Terna, quotate in Borsa. Dice Bassanini (qui tutto…
Emilia Romagna e Puglia, come cresce la voglia di primarie nel centrodestra
Più volte Silvio Berlusconi in persona l'aveva tacciata di essere una "cosa troppo di sinistra". Ma il centrodestra italiano, dopo le Europee ed il vento renziano al 40%, si sta convincendo progressivamente che le primarie sono lo strumento partecipativo del futuro, anche se altrove (negli Usa) rappresentano già una prassi consolidata. PRIMARIE SIANO Raffaele Fitto e Giorgia Meloni sono stati…
Perché Cottarelli e Renzi bisticciano
Spending review, cosa succede a Carlo Cottarelli? Il commissario scelto dal governo Letta per tagliare i costi, annuncia "spese scoperte" e già si insinuano voci di dimissioni, con fra i nomi segnalati (da Repubblica) quello di Yoram Gutgeld, consigliere economico renziano. E su Twitter il dibattito ferve (ecco una selezione di tweet più sfiziosi) L'ATTACCO "Impegnati 1,6 miliardi di risparmi…