Skip to main content

Renzi, Berlusconi e Marchionne, analogie e differenze

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Negli anni '80 passavo molto tempo, per lavoro, in Africa e in Medio Oriente. Instaurai un simpatico rapporto con il primogenito di uno degli Emiri, come ovvio faceva il ministro della Difesa (a Torino si dice “as sa…

Francesco Cossiga, l'uomo e il politico. Il ricordo di Giancarlo Elia Valori

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Mi manca sempre di più Francesco Cossiga. Nel riarso deserto delle personalità attuali, tutte prodotte dal marketing e dalle regole furbesche dello spin comunicativo, Francesco, oggi come ieri, è irriproducibile, unico, maestro di sé stesso, come diceva Platone, e quindi maestro immediato di tutti coloro, me compreso, con i quali veniva in contatto. Amico fraterno, Francesco…

Putin leader di riferimento per il centrodestra. La bizzarra idea di Salvini

Le battute del simpatico parlamentare del Movimento 5 Stelle, Alessandro Di Battista, sono insuperabili ma la stagione estiva de "La sai l'ultima?" non finisce qui. Oggi ne arriva un'altra, per fortuna non vergognosa come l'apertura ai terroristi dell'Isis ma ugualmente divertente. L'autore è il neo segretario della Lega Nord, Matteo Salvini. Il mezzo è il quotidiano Libero diretto da Maurizio…

Tagliare il debito per far lievitare l'Italia

Avanti così. Dibattiamo pure del grillino Alessandro Di Battista filo-Isis. Discettiamo su forme e riforme del ministro Maria Elena Boschi. Continuiamo a baloccarci con frustate fiscali all'economia (sempre invocate ed evocate e mai realizzate seriamente nonostante proclami berlusconiani e post berlusconiani), spending review (che hanno prodotto tonnellate di studi e documenti, compresi quelli che hanno dimostrato il flop del montiano…

Come evitare che l'Italia in Europa punti alla "politica estera del sedere"

"La politica estera del sedere" è una locazione che non contiene alcun doppio senso. E’ stata coniata anni fa dall'ex presidente dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), Stefano Silvestri. E’ da intendersi in modo strettamente etimologico di "‘politica alla ricerca di seggi dove sedersi senza però sapere cosa farci (una volta posato il posteriore sul seggio)". E’ stata per decenni una delle caratteristiche…

Ecco i deliri del Movimento 5 stelle su Isis, Usa e Russia

Il link è al blog di Beppe Grillo, la firma è quella del parlamentare Alessandro Di Battista ed il titolo è di quelli che a leggerli pensi "ah, finalmente qualcuno che ha capito tutto!". Parliamo del post "Isis, che fare?". Premessa fondamentale: Isis è la sigla dietro la quale si muovono i terroristi islamici che persino Al Qaeda considera troppo estremisti.…

Vi spiego la falsa guerra ad Alfano sui vu cumprà

Quando uno indica la luna con un dito, i fessi (o i furbi), guardano il dito. I fessi perché non hanno capito. I furbi perché fanno finta di non aver capito. Questo atteggiamento si è ripetuto in occasione della denuncia che il segretario del Ncd, Angelino Alfano, ha fatto del problema dei vu cumprà. Appena Alfano ha aperto la bocca…

Governo Renzi, esecutivo di puffi o nuova classe dirigente?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Ho due amici carissimi. Uno è un ex grand commis di Stato. L'altro è un ex politico di grande spesso culturale. Sono due persone di prim'ordine, da poco ultrasettantenni. Gente di grande esperienza ed equilibrio. Punti di riferimento assoluti, anche…

Perché non possiamo non dirci un po' renziani

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, apparso sul quotidiano Italia Oggi. La riforma del Senato non mi piace. L'ho scritto fin dal giorno stesso in cui essa è stata presentata. Avrei di gran lunga preferito che il Senato, in quanto inutile doppione, venisse abolito. Ma le cose sono andate diversamente. E la versione adesso…

scuola

Che cosa penso dell'articolo 18 (e non solo). L'analisi di Alessandra Servidori

Ecco la conversazione con Alessandra Servidori, docente di politiche del welfare pubblico e privato, su articolo 18 e non solo. Che ne pensa del dibattito sull'articolo 18? È davvero una priorità? È ormai solo un totem come dice Renzi che intende modificare l'intero impianto dello Statuto dei lavoratori? Sicuramente tutta la materia del lavoro è una priorità ma andiamo per…

×

Iscriviti alla newsletter