Riforme: nel mirino del governo anche le Camere di Commercio. Il decreto sulla Pubblica Amministrazione prevede una sforbiciata ai diritti camerali che le aziende pagano per iscriversi ai registri. Un plus di almeno 400 milioni, secondo i calcoli del ministro Marianna Madia, ma con il rischio per le imprese di non ottenere i contributi che regolarmente ricevono, oltre a un taglio…
Politica
Che fine hanno fatto i tagli alla spesa pubblica?
Le sei proposte di Renato Brunetta per il futuro centrodestra sembrano, a prima vista, interessanti e condivisibili. Certo, hanno un sapore molto spot e poco approfondito almeno per il momento. Un prontuario di contenuti molto asciutti per rispondere all'immediatezza (non senza approssimazione) del ritmo imposto da Matteo Renzi. Tuttavia, approfondendo la lettura del programma Brunetta è evidente la mancanza dei…
Che cosa dice Poggiani della sua laurea
Le polemiche della laurea “non buona” di Alessandra Poggiani hanno preso vita da Italia Oggi, sono rimbalzate in Rete ma non hanno tuonato a tal punto da trovare spazio in altre testate cartacee o specializzate. E ad ospitare la lettera di risposta del nuovo direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale è ancora oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. LE PRECISAZIONI…
Maroni e Gelmini, ecco le vere partite in corso sulla sanità lombarda
Altro che attriti fra Matteo Salvini e Angelino Alfano. Altro che le gaie esternazioni di Francesca Pascale. Altro che la diatriba primarie si'-primarie nel centrodestra. Mentre a Roma si dibatte sul voto parlamentare per l'arresto del forzista Giancarlo Galan chiesto dalla magistratura per la vicenda Mose, a Milano senza tanto clamore si sta per giocare una partita che può contribuire…
Lettera aperta a Renato Brunetta
Caro Renato, tra di noi esisteva un sodalizio ultradecennale fatto di amicizia, stime e collaborazione che veniva da lontano fin da quando entrambi militavamo nel Psi. L’amicizia e la stima sono rimaste, almeno per me; soprattutto, condividendo con te il giudizio negativo per Matteo Renzi e la sua squadra che davvero rappresentano il peggio del peggio. Purtroppo è venuta a…
Cnel, siamo proprio sicuri che sia un ente inutile? E l'Aran?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’ex giovincello Renzi (un uomo di 39 anni può ancora essere considerato “giovine”?) è pieno-zeppo di certezze assolute. Da quella di essere il miglior fico del bigoncio PD (e dell’intero bastimento politico italiano) a quella di essere in grado di cambiare l’Italia in 100 giorni (febbraio 2014), in 1000 giorni (giugno 2014), in 1825 giorni (20…
Il modello sanitario lombardo non va stravolto. I consigli di Mariastella Gelmini per Roberto Maroni
Un modello di eccellenza e libertà di scelta nelle cure, oltre che di governo oculato delle risorse pubbliche. Ma che talvolta ha dovuto fronteggiare casi di corruzione e scarsa trasparenza. Così si presenta la realtà sanitaria della Lombardia, che il governatore Roberto Maroni vuole cambiare adattandola alle nuove esigenze dei cittadini legate all’invecchiamento della popolazione. Tuttavia il Libro Bianco presentato…
Vocazione Servizio pubblico. La Rai immaginata da Mario Morcellini
Com’è noto, il termine “vocazione” attinge storicamente a significati religiosi (la chiamata; si pensi alla mitica tela del Caravaggio nella Chiesa di San Luigi dei Francesi dedicata a San Matteo), e nei secoli più recenti a contesti in cui l’influenza impressionante della figura di Max Weber l’ha fatta diventare un sinonimo di adesione a valori tendenzialmente universalistici. In entrambi i…
Così Brunetta vuole riattivare il motore del centrodestra
La ricostruzione della Casa delle libertà vagheggiata da Silvio Berlusconi sta incontrando più ostacoli che adesioni. Una sfida culturale Uno stallo legato all’evanescenza e ambiguità dei contenuti culturali che dovrebbero alimentare il nuovo contenitore conservatore-moderato. Per tentare di colmare una lacuna sempre più palese il parlamentare ed economista di Forza Italia Renato Brunetta ha proposto con la Free Foundation un programma…
Avanti tutta verso una federazione di centrodestra
Dopo la sentenza di assoluzione di Silvio Berlusconi al processo Ruby, si è aperta, com’era prevedibile, una seria discussione sul destino del centrodestra italiano. Ancora una volta è il leader di Forza Italia a rappresentare un punto focale in questa direzione, e, come avevo anticipato in precedenti articoli qui su Formiche.net, è proprio il compito che la storia gli attribuisce…