Skip to main content

Renzi chiama Europa. La rassegna politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. #100RenziDays La Stampa pubblica uno speciale di due pagine sui primi 100 giorni del governo Renzi. E sul sito propone un webcomic sul premier: da #Enricostaisereno a #vinciamopoi la storia a fumetti…

Matteo Renzi secondo Luciano Violante

Estratto dal libro “Il primato della politica - Dialogo sul potere, la fiducia, il rispetto” (Rubbettino) di Luciano Violante e Mario de Pizzo Il primo dicembre 2013 Matteo Renzi diventa segretario del Partito democratico, con una chiara vittoria alle primarie. Appena due mesi dopo è premier. Poco prima di San Valentino dà il ben servito al suo «compagno» di partito Enrico…

La Terza Repubblica renziana

Nessuno, molto probabilmente neppure i sondaggisti di Matteo Renzi avevano previsto che il Partito Democratico potesse sfondare la soglia del 40% alle elezioni Europee. Tutti si guardano attorno, c’è chi sostiene che gli elettori grillini si siano volatilizzati, chi ritiene che l’Italia viri a sinistra, chi sostiene che l’epoca berlusconiana sia completamente finita. In realtà non è proprio così. Il…

Dove sta andando Forza Italia

Il futuro può attendere. Silvio Berlusconi congela qualsiasi discussione sul rinnovamento di Forza Italia e sulla successione alla sua leadership che il risultato negativo delle elezioni aveva naturalmente scaturito. Il leader resto io, ha tuonato l’ex Cavaliere, piuttosto seccato, raccontano, sulla linea pro primarie cavalcata da mister preferenze Raffaele Fitto e compagni. Tanto che si è parlato di una “congiura”…

Come modificare i trattati europei. Il libro di Roberto Sommella

Con l'autorizzazione dell'Editore e dell'autore pubblichiamo l'intervista di Pierpaolo Albricci apparsa sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il risultato delle elezioni europee ha fotografato un'Unione divisa in due: da una parte, coloro che vogliono smontare la moneta unica e le sue regole, guidati da Marine Le Pen, dall'altra chi, come Matteo Renzi, le norme le vuole cambiare, Angela…

Moderati alla ricerca dell'identità perduta

Che ci siano, ognun lo dice; dove siano nessuno più lo sa. Strano destino quello dei «moderati». È un articolo di fede che non si possano vincere le elezioni contro di loro, irritandoli, spaventandoli, mettendoli in fuga; ma chi fa appello a loro, e magari costruisce un partito tutto per loro, è rimasto spesso deluso dalle urne, buon ultimo Mario…

Una Leopolda di Centrodestra. Parliamone

Litigare o rifondare? È stato questo l'interrogativo posto in un editoriale di Formiche.net subito dopo i risultati elettorali delle Europee il 25 maggio. Litigare o rifondare? Battibeccare o pensare al futuro? Accusarsi reciprocamente o trovare percorsi nuovo per uno schieramento unitario di popolari, moderati e liberali? Sono queste le domande poste ai movimenti e i partiti che si riconoscono nel…

Scajola, Podestà e Concordia. La rassegna giudiziaria

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE Caso Scajola L’ex ministro avrebbe ammesso di essersi impegnato per far ottenere asilo politico in Libia ad Amedeo Matacena (Repubblica). Ma i suoi legali smentiscono. Intanto la sua ex segretaria…

I travagli post elettorali di Berlusconi e Grillo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Dal MoVimento 5 Stelle a Forza Italia, il dibattito politico italiano è condizionato dagli scontri interni ai partiti usciti sconfitti dalle elezioni Europee. Qui Grillo Il comico, nel mirino dei…

Lettera al nuovo centrodestra mai nato

Si è nuovi quando si guarda avanti, si ammettono gli errori del passato e si cambia strategia in maniera radicale, quando si capisce che in un processo politico c’è bisogno di facce e metodi nuovi. Si è nuovi quando si lascia nell’album dei brutti ricordi l’esasperazione del leader, i cerchi magici, le decisioni prese nelle stanze buie, i giochi di…

×

Iscriviti alla newsletter