Skip to main content

Aldo Moro, frammenti di un delitto politico

Era il 9 maggio 1978 quando in via Caetani venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro. Erano trascorsi 55 giorni da quel 16 marzo, quando il Parlamento era convocato a giudicare il iv governo Andreotti, zeppo di ministri dorotei e della destra democristiana, chiamato a superare lo scoglio delle fortissime resistenze dell’apparato e della base del Pci di…

Confindustria, tutti i bisticci tra Squinzi e Regina

Tanto tuonò, che piovve. Nei corridoi di viale dell'Astronomia, sede di Confindustria, si vociferava da tempo che tra il presidente Giorgio Squinzi e il vice con delega allo Sviluppo, Aurelio Regina, la sintonia era ai minimi termini. Eppure pochi pensavano che si potesse arrivare davvero a una rottura, come qualche esponente lombardo garantiva, non si sa se prevedendo o auspicando…

Perché aggiornare l'immagine di Aldo Moro

I misteri che ancora avvolgono la vicenda del sequestro e della morte di Moro pesano come un macigno sulla nostra democrazia. Per questo, anche se distratti, comunque ne siamo colpiti, ora come allora, fin nell'intimo della coscienza individuale e collettiva: abbiamo bisogno di capire le ragioni più recondite di un atto di rara violenza, causa di gravi ripercussioni destinate nel…

Ecco ruolo e sfide dei dirigenti statali e privati. Parla Poledrini (Federmanager)

Riforma renziana della burocrazia statale, legame sempre più stretto fra risultati e stipendi, ruolo fondamentale per l'Italia dei dirigenti, pubblici e privati. Su tutti questi temi, nell'ambito di una serie di approfondimenti avviati da Formiche.net, ecco l'opinione di Carlo Poledrini, vice presidente di Federmanager (Federazione presieduta da Giorgio Ambrogioni), alla vigilia del X Meeting dei Giovani Dirigenti che si terrà sabato prossimo a Bologna. Come…

Perché questa Europa non piacerebbe a Giulio Andreotti

Alla vigilia di una tornata elettorale decisiva per il loro avvenire, l’Unione Europea e l’Euro-zona sono avvolte da un alone di impopolarità nell’opinione pubblica. E appare remota la stagione fervida a cavallo fra gli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, quando i responsabili politici di Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna furono protagonisti della faticosa elaborazione del Trattato di Maastricht.…

Alfano sul calcio va nel pallone

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TRATTATIVA STATO-STADIO La Procura ha aperto un’indagine sul ricatto ultrà e sulla successiva presunta trattativa all’Olimpico. In audizione alla Camera però il ministro Alfano ribadisce: “Nessuna trattativa con gli ultras né lacune nella…

Renzi fra gioie e dolori

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DL LAVORO, E DUE Il decreto sul Lavoro ha incassato al Senato la seconda fiducia e torna alla Camera per il sì definitivo (conversione in legge entro il 19 maggio), dopo le…

L'agenda guerra

Il Corriere della Sera svela i sondaggi di Piepoli sulle Europee

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EUROPEE, -18 Al voto Il Corriere apre con il sondaggio sulle intenzioni di voto dell’istituto Piepoli. Grillo primo tra i giovani, al contrario Fi tiene tra gli over 65. Il Pd è…

9 maggio, Europe Day

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UN 9 MAGGIO, PER TUTTI Qui URSS La Giornata della Vittoria - in dodici delle quindici ex repubbliche dell’Unione Sovietica – viene celebrata domani, 9 maggio, in memoria della capitolazione della Germania nazista durante…

La marcia nel deserto del nuovo Centrodestra. Parla Loquenzi

Una marcia nel deserto con l’obiettivo non di migliorare le percentuali di voti, ma di farsi maggioritari. Definisce così la missione del futuro centrodestra italiano il giornalista Giancarlo Loquenzi, conduttore radiofonico di Zapping 2.0 su Radio 1, e già al Foglio, che ragiona con Formiche.net sugli scenari politici di chi non guarda al Pd a trazione renziana, e certifica che “il…

×

Iscriviti alla newsletter