Skip to main content

Tutte le mire di Grillo, Berlusconi e Salvini

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BERLUSCONI CI CREDE “Forza Itaia arriverà al 25%”, ha asscicurato il Cav., intervistato a “In mezz’ora” da Lucia Annunziata. L’ex premier ha ribadito l’intenzione di fare le riforme con Renzi (anche se…

Che cosa resta del decreto Irpef

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SINDACATI VS. RENZI Dopo l’intervista del premier al Corriere critiche dal mondo sindacale. Secondo il segretario della Cisl Bonanni “il governo vuole scavalcare le parti sociali, ma questo è un comportamento lesivo…

Come debellare i Genny le carogne

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CAROGNE In Italia la domenica mediatica è stata monopolizzata dalle polemiche dopo la finale di Coppa Italia di sabato sera, quando un tifoso napoletano è stato ferito da colpi di arma da…

Istruzioni utili per il Centrodestra del futuro

In tempi di grillismo sfottente e di renzismo scalpitante oggi si pubblica un libro che fornisce qualche motivo di speranza per chi non è più ventenne e cerca - come questo sito - di fertilizzare il centrodestra sparso, sparpagliato - e a volte anche da asilo Mariuccia - con idee, suggerimenti e provocazioni. Il libro si intitola "Pensare per governare…

Perché la consultazione on line di Renzi è solo una renzata

Riceviamo e pubblichiamo Anche i sassi hanno oggi capito quale sia la “tecnica politico-massmediatica” di Renzi. Si tratta di un gioco infinito di rilanci, su temi nuovi che facciano dimenticare i progetti precedenti, o abbandonati o pesantemente modificati in corso d’opera o fuori tempistica. RIFORMA CONTINUA (A PAROLE) Riforma elettorale, riforma del Senato, cancellazione delle Province e del CNEL, taglio…

Chi vincerà le Europee secondo il sondaggio Lorien

Il 38% degli italiani scommette su una vittoria del PD alle prossime elezioni, solo il 20% ritiene che sarà il Movimento 5 Stelle a poter vantare un successo elettorale. Sicuramente anche questi dati confermano il sentiment positivo che circonda in questo momento l’azione del governo nonostante le dure critiche degli avversari politici ormai in clima di campagna elettorale. CRESCITA FORZA…

Quelle lettere che svelano un Andreotti inedito e profondo

“Ero troppo abituato a onori e tappeti rossi. Non ringrazio chi mi ha teso la trappola ma non provo rancore. Nella mia esistenza ho avuto tanto. Che potevo offrire in cambio alla Provvidenza divina? Forse questi anni di sofferenze e calunnie servono a bilanciare un corso di vita felice”. È il passaggio cruciale di una lettera scritta da Giulio Andreotti nel…

Appunti per il Centrodestra post-Berlusconi

Pensare per governare. Appunti per una destra globale di Lorenzo Castellani e Santo Primavera una volta lo si sarebbe definito un saggio programmatico o una specie di manifesto politico-culturale. Si parte dall’analisi dei problemi, con l’idea di proporre delle soluzioni ragionevole e pragmatiche. Un approccio elementare, ma rivoluzionario nel contesto odierno. Se il populismo ha fatto registrare in Italia un…

Senato riformato, dilettanti allo sbaraglio

Grazie all'autorizzazione dell'editore, pubblichiamo il commento del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano economico e politico di Class Editori Chi dice che la Costituzione italiana è «la più bella del mondo» o è un ingenuo sprovveduto, oppure è uno che non si vergogna di dire fesserie. Ma, visto che cosa succede quando dei dilettanti allo sbaraglio ci…

Da Monti a Renzi, la storia inutile delle consultazioni pubbliche

In principio fu il governo di Mario Monti. Spronato dalla portavoce filo-europeista Betty Olivi, il Premier tecnico si inventò le consultazioni pubbliche per chiedere agli italiani cosa ne pensavano di scuola, agenda digitale e spending review. Buone le intenzioni, un po’ meno la realizzazione. Alla fine dei 18 mesi di Monti rimasero 11 consultazioni pubbliche, una diversa dall’altra per durata,…

×

Iscriviti alla newsletter