Matteo Renzi sta meditando su uno schema di programma predisposto a Washington da un team di italiani residenti nella capitale Usa e guidati da Pietro Masci che divide la propria vita tra l’Italia (dove è stato dirigente del Tesoro) e gli Stati Uniti (dove per 25 anni è stato ai piani anni di Banca Mondiale e Banco Interamericano per lo Sviluppo ed…
Politica
Boldrin cerca di Fare centro con Tabacci
“La classe politica emersa dalla crisi del 1992-94 - tranne poche eccezioni individuali - ha fallito: deve essere sostituita perché è parte e causa di quel declino sociale che vogliamo fermare”. Così recita l’incipit del manifesto Fermare il Declino. Per questo qualche militante del movimento turbo liberista si sta interrogando sull'ultima novità in casa di Fare capitanato dall'economista Michele Boldrin…
Ecco i compiti a casa che dovrà fare Renzi
Una rivoluzione che passi inevitabilmente dal libero mercato, con uno scatto di reni nel funzionamento della macchina amministrativa e con un occhio di riguardo a privatizzazioni che liberalizzino i settori economici. E' una delle chiavi di lettura su Matteo Renzi prossimo premier che offre a Formiche.net Renato Giallombardo, esperto in fusioni, acquisizioni societarie e in operazioni di private equity, uno dei pochi…
A che cosa serve un Centro con Renzi a Palazzo Chigi
Gli ultimi avvenimenti si collocano lungo un percorso che avevamo ampiamente paventato. Ci troviamo di fronte non solo ad una crisi di governo che nasce sotto il segno delle tanto deprecate crisi extraparlamentari, ma ad una svolta del sistema politico- istituzionale. Il tutto sta, in linea con la nuova riforma elettorale, nel rafforzamento del bipolarismo, che idealizza i leader e…
Buona fortuna a Renzi
Finalmente il grande giorno di Matteo Renzi è arrivato. L’evoluzione politica delle ultime settimane ha seguito lo strano percorso di un’accelerazione prevista, come un treno che prende improvvisamente velocità su un binario prestabilito. Le ragioni che hanno concorso alla crisi lampo, e alla sua soluzione, che si avvia a essere altrettanto spedita, erano già sul tappeto da mesi, anche se…
Come sarà il governo Renzi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “Ogni giorno come l’ultimo” Così ha twittato Enrico Letta, salito al Colle ieri alle 13 dove ha consegnato il mandato al Presidente Napolitano. Immediato il via alle consultazioni senza alcun passaggio parlamentare (il comunicato del Quirinale). Si chiuderanno…
Vi racconto la sfida di Matteo. Parla il renziano Martella
Credibilità, rinnovamento e rischio: ecco il trittico di motivazioni che, secondo il deputato renziano Andrea Martella, uno dei fedelissimi del sindaco di Firenze, lo hanno spinto a scegliere la staffetta con Enrico Letta anziché “urne al buio”. E con l'obiettivo dichiarato di fare la guerra ad ogni conservatorismo, con uno sguardo magari ad una maggioranza allargata. Perché la staffetta e…
Renzi tradisce la rottamazione?
La strada “meno battuta” che porta Matteo Renzi a Palazzo Chigi è disseminata da tante domande. L’operazione “staffetta” con il siluramento di Enrico Letta e l'auto-candidatura per un nuovo governo del segretario Pd lascia perplessi in molti, sia tra i suoi detrattori che tra i suoi fan. Ci si chiede perché il re della rottamazione ha acconsentito a un’operazione di…
Vi spiego i veri motivi della rottamazione renziana di Letta. Parola di Emanuele Macaluso
La revoca della fiducia del Partito democratico di Matteo Renzi nei confronti del governo guidato da Enrico Letta ha posto fine a un’estenuante stagione di rivalità latenti, duelli velenosi, voltafaccia, manfrine frutto di ipocrisie. Ma non scioglie gli interrogativi sulle ragioni profonde di un gesto ricco di ambiguità e fonte di incognite. È logico chiedersi chi vince e chi perde…
Civati è il nuovo Renzi?
Pippo Civati è il nuovo Renzi? Forse all’interessato il paragone non piacerà ma è lecito domandarselo. Qui non si parla di caratteristiche personali: tra i due c’è un abisso, nessun dubbio. Si parla piuttosto di posizionamento politico, all’interno e all’esterno del Pd. C’era una volta un sindaco che non vedeva l’ora di rottamare vecchie logiche e vecchi esponenti del partito,…