Caro direttore, da mesi il mio nome appare sulle tue colonne, associato alle ipotesi più improbabili e alle affermazioni più fantasiose sui destini di Fare e della “galassia liberale”. Esaurita la fase alata vedo che ora ti dedichi a pubblicare interventi polemici vergati in casa PLI. L’abitudine consolidata di una certa politica – denigrare il “nemico” di turno anziché confrontarsi…
Politica
Perché difendo Napolitano su Monti premier
Che cosa d'altro avrebbe dovuto fare Giorgio Napolitano nell'agosto del 2011 se non cercare una via d'uscita per un Paese ormai sul lastrico? Lo spread a metà agosto aveva superato lo stesso differenziale registrato con i titoli spagnoli. La pesante manovra di luglio non aveva convinto i mercati; il governo non riusciva a trovare l'intesa su di un'altra manovra in linea…
Boldrin, le falsità e le quisquilie su Fare per fermare il declino
Caro direttore, ho letto la tua replica alla mia lettera. Rispondo. Se si estraggono alcune frasi scelte ad hoc da una conversazione molto più articolata ed alla quale partecipano, con interventi differenti, alcune decine di altri, si decontestualizzano le affermazioni fatte "creando", cosi', una "nuova conversazione" che non era mai esistita. Quindi un falso. Mi permetto anche di aggiungere che…
Babele popolare e liberale
A che punto siamo con la tanto agognata Casa popolare? Gli occhi sono puntati su Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l'Italia, ovviamente. La nascita del Nuovo Centrodestra, capitanato da Angelino Alfano, che non ha voluto aderire alla riesumata Forza Italia nel mentre si rottamava il Pdl, è stata salutata con favore da Formiche.net proprio perché era un primo passo…
Vi spiego tutte le falsità su Fare. Firmato: Boldrin
Riceviamo e pubblichiamo Caro direttore, hai appena pubblicato un falso costruito attraverso una plateale operazione di "decontestualizzazione" di affermazioni altrui. Il signor Leo Soto (che vedo inviarti lettere con un'assiduità interessante) ha estrapolato ad hoc alcuni passaggi da una discussione molto più lunga ed articolata su FB e ne ha costruito l'ennesimo scandaletto da cortile. Chi fosse interessato non ha…
La sfida di Letta allo scalpitante Renzi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY La confusione regna sovrana nello scenario politico italiano. Ma ieri Letta ha lanciato la sfida a Renzi, che l’accoglie con il solito doppio commento ambivalente. Oltre l’impasse La prossima settimana…
Caro Boldrin ti scrivo, ecco le libere discussioni tra liberali
Caro direttore, dopo la mia lettera sull’eccesso di personalismi dei leader dei movimenti liberali e liberisti che nuoce gravemente al liberalismo, ho notato su Facebook che – dopo l’intervento di Marcel Vulpis, che si occupa della comunicazione del Pli di Stefano De Luca, in cui si raccontava di alcuni abboccamenti tra Fare e Fratelli d’Italia in vista delle elezioni europee…
Le incognite della Casa delle libertà 2.0 di Berlusconi, Alfano e Casini. Speciale Formiche.net
La Casa delle libertà 2.0 è il nuovo cantiere su cui sta lavorando il centro-destra. L’impronta bipolare della nuova legge elettorale ha accelerato i tempi: con il ritorno di Angelino Alfano e Pier Ferdinando Casini, la nuova coalizione in vista di future elezioni è fatta. Ma le incognite restano. IL NUOVO CENTRO-DESTRA VISTO DA PIZZI Innanzitutto sulla leadership. Perché se…
Vi spiego perché l'Italia ha bisogno di verità. Parla Giampaolo Pansa
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Giampaolo Pansa apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Giampaolo Pansa (nella foto) va avanti. Questo grande giornalista monferrino, classe 1935, prosegue il suo lavoro di ricostruzione degli anni di storia italiana che vanno dal 1943 al 1948, il periodo che comincia con l'8 settembre e…
Il sogno terzista dei Popolari di Mauro
La rivendicazione dell’europeismo popolare, cristiano, comunitario. L’orizzonte dell’economia sociale di mercato fondata sulla reciprocità, sussidiarietà, centralità della famiglia nelle politiche fiscali, sanitarie, educative. Il rifiuto della torsione individualistica e verticistica prodotta dalla crisi economica. È il bagaglio di valori con cui i Popolari per l’Italia creati e guidati da Mario Mauro hanno deciso di mollare gli ormeggi per una difficile…