Skip to main content

Serve leader di centrodestra unto dalle primarie

Con l’Italicum alle porte ormai la cornice delle future geometrie politiche è stata stabilita. Questo fatto costituisce per tutti un vantaggio enorme rispetto alle ultime elezioni del 2013 che furono preparate fino alla fine nell’incertezza derivante dal possibile cambiamento, in realtà mai avvenuto, della legge elettorale. Con i debiti scongiuri, la prossima volta sapremo con largo anticipo non soltanto come,…

Chi vuole cavalcare in Italia il sinistro Tsipras alle Europee

Una proposta “rivoluzionaria” per l'Europa a sostegno della candidatura di Alexis Tsipras a presidente della Commissione europea. Il progetto di una lista in Italia ispirata al leader della sinistra greca per le elezioni europee del 25 maggio è stato presentato a Roma. Sul banco dei relatori Barbara Spinelli, Guido Viale e Marco Revelli, primi firmatari assieme ad Andrea Camilleri, Paolo…

Sono dirigismo e federalismo a fertilizzare la corruzione. Parola del Mulino

Una corruzione ancora molto diffusa e acutizzata da dirigismo e federalismo. E' questa la fotografia dell'Italia fatta dalle docenti Nadia Fiorino e Emma Galli nel libro intitolato "La corruzione in Italia" edito da Il Mulino. Prima, durante e dopo Tangentopoli il fenomeno della corruzione si è modificato e, in certi casi attenuato, ma alcune scelte di governance si sono rivelate…

I tormenti di Scelta Civica sulla lista Alde alle Europee

Resa dei conti in Scelta Civica in vista delle Europee? Questa sera è convocato un direttivo che ha all’ordine del giorno, tra gli altri, la discussione sull’ipotesi di una lista comune che raggruppi tutti i liberali sotto l’insegna dell’Alde, la terza famiglia liberaldemocratica europea dopo Ppe e Pse, per l'europarlamento. LE DISCUSSIONI L’entusiasmo per il progetto liberale vede due galassie…

Che cosa unisce (e divide) Storace, Meloni, La Russa e Bocchino

"Costruire un contenitore politico per unire il 65% degli italiani non di sinistra". Vent'anni fa era questo il ritornello che ripeteva Pinuccio Tatarella, ministro delle Telecomunicazioni e vicepremier nel primo governo Berlusconi, ma soprattutto testa pensante del Msi prima e della svolta di Fiuggi poi, che inseguiva l'idea di un contenitore che andasse dal centro alla destra, così come poi…

Forze e dubbi sul centrodestra allargato

La legge elettorale su cui Renzi e Berlusconi hanno trovato l'accordo, se passerà le imboscate parlamentari, tende a bipolarizzare il sistema tagliando qualsiasi spazio a scelte centriste. L'unico vero terzo polo sarà, senza dubbio, il Movimento 5 stelle. Per molti gruppi, dunque, si annuncia tempo di scelte: o con Renzi o con Berlusconi. (MATTEO RENZI PIZZICATO DA UMBERTO PIZZI. TUTTE…

La sottile vendetta di Berlusconi e Renzi ai piccoli partiti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Casini pronto ad allearsi con Forza Italia, Fratelli d´Italia riscopre Alleanza Nazionale, e presente, come sempre, vi è la Lega. Se non fosse per il Nuovo Centrodestra sembrerebbe di essere tornati ai tempi della Casa delle Libertà. Davvero cambia tutto per non cambiare niente? Davvero il "rivoluzionario" Italicum, frutto di un accordo storico, ci porta indietro…

Boldrin, De Luca ed Enrico, visioni e divisioni del guazzabuglio liberale

Tanto tuonò che piovve. In verità i tuoni non sono stati tanto rumorosi, anzi piuttosto afoni. Ma le avvisaglie di una cordiale divisione c’erano tutte, come Formiche.net aveva svelato con un articolo ricognitivo di Lorenzo Castellani. LE DIVISIONI PERSONALISTICHE Sta di fatto che tra i movimenti di ispirazione liberale continua una politica di divisioni personalistiche. L’ultima novità è che tra Pli…

Grillo contro tutti, tutti contro Grillo. La rassegna politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Arrivano i barbari Il MoVimento 5 Stelle non si ferma più. Continuano gli attacchi a Laura Boldrini cui si aggiungono quelli nei confronti di Daria Bignardi (La Stampa). E il premier Enrico Letta torna a criticare il comico:…

Renzi e Berlusconi, chi sta con chi (al centro)

Non ho bisogno di Casini per vincere le elezioni, dice Matteo Renzi. In realtà i dati usciti oggi sul Corriere della Sera rivelano quanto potrebbe essere determinante il posizionamento dell’Udc con le regole dettate dalla nuova legge elettorale. Infatti secondo Nando Pagnoncelli, in caso di alleanza tra il partito centrista e Forza Italia, il centro-destra raggiungerebbe il 37,9%, affermandosi al…

×

Iscriviti alla newsletter